1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focale equivalente (deepsky)
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao, spero vada bene la sezione...altrimenti spostatelo pure!
Sto facendo qualche calcolo per la focale equivalente da usare con la webcam (la toucam pro II) e...ho trovato troppe formule!...
Il calcolo dovrebbe essere questo:

Feq = 2 * p * d * 206265 / 116

dove p e' il lato del pixel in mm (5,6um)
d e' il diametro del tele
206265 e' l'approssimazione della conversione di 1 rad in arcosec
116 e' la costante del limite di dawes
2 lo uso per nyquist

Ora se io ho un 11" ottengo qualcosa tipo 5580 mm.
Questa dovrebbe andare bene per l'alta risoluzione, giusto??
Ma se voglio quella deepsky che formula uso???
Altra domanda: ho trovato questo programmino che fa questi calcoli:
http://www.astrosurf.com/dubos/CCDSampl ... pling.html
Pero' mi escono dei valori completamente diversi....(credo di non aver sbagliato a inserire i numeri)
E comunque non dice le formule per deepsky...:(

Grazie!
Ciao

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Ciao!
OT: Tutto a posto per lab. grazie per le info.

Lunedì riparliamo un po' del tuo post, che mi lascia un po' confuso... :?
Almeno ci capiamo bene.

Poi postiamo le conclusioni (giuste o sbagliate che siano, se ci arriviamo) a cui arriveremo (se arriveremo a conclusioni! :lol: ), così magari possiamo trovare correzioni e/o essere di aiuto ad altri, qui sul forum.

Oki?? :D

Cià

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale equivalente (deepsky)
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bi ha scritto:
Ma se voglio quella deepsky che formula uso???

E' una domanda troppo generica, non si può fare un enorme calderone con la parola deep sky. Per la nebulosa nord america e per le planetarie da 20" ci vogliono focali decisamente diverse!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Per Tz: ok!:)

Per Mars4ever:
in effetti avrei reso la domanda piu' precisa successivamente...solo che pensavo ci fosse una formuletta generica eventualmente da modificare a seconda dei casi...ma data la tua osservazione l'anticipero'!;)
Diciamo che a 2800(quindi con la focale del tele cosi' com'e') vedo M57 grossa come un uovo...e quindi, per esempio, M27 non ci sta tutta nel campo inquadrato (...ovvio che la 7000 richiede un campo ancora diverso). Ovviamente potrei fare varie prove per cercare la configurazione migliore volta per volta...solo che se ci fosse una formula sarebbe piu' comodo...:)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=206265
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=206265
Questi sono due topic che fanno al caso tuo
Nel deep sky si parla di campo di ripresa nel senso che in base alla focale e al sistema di ripresa copri un certo campo angolare.
Puoi saperlo a priori con le formule di cui si parla in quei topic con esempi.
Ovviamente se hai un telescopio X con un sensore di tot mm di lato il campo sarà quello se non cambi o la focale di ripresa o le dimensioni del sensore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Grazie mille!In effetti avevo cercato sul forum...ma non ero riuscito a trovare nulla... :oops:
salvo le pagine e me le leggo con calma a casa... 8)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ok ci sono!!(almeno penso :) )
E, a questo punto, penso pure che la domanda fosse sbagliata...perche' con la formula che ho indicato sopra la risoluzione viene fissata per sfruttare il max potere risolutivo (teorico...ignorando tutte le limitazioni del caso...) del tele, mentre se voglio inquadrare un certo campo (per fotografare un oggetto esteso ad esempio) sono io che, definendolo, stabilisco la risoluzione che ne consegue, giusto??
L'unico dubbio, anzi piu' che altro e' una curiosita', che mi rimane e'...:
se scrivo:
campo inquadrato = 206265 * lato sensore / Feq

dovrebbe essere la stessa cosa di fare:

#pixel * risoluzione[arcsec/pixel] = la stessa cosa di prima

da cui, se le eguaglio, posso semplificare il numero di pixel e ritorno, in sostanza, alla formula che ho scritto nel primo post(si chiama cosi'???non sono molto pratico di forum, perdonatemi...imparero':)),se la risoluzione e' quella per l'alta risol...ok?
Ecco il dubbio...conta qualcosa il fatto che io usi un #pixel diverso da quello vero??Mi spiego: se faccio 640 * 0.0056 non trovo i 4.3 mm(vado a memoria dal manuale potrebbe esser un pochino diverso...)del lato del sensore...dovrei usare qualcosa tipo 768...(in effetti mi sembra di aver letto che i pixel effettivi sono di piu' di quelli usati...)
In definitiva...me ne frego e approssimo tutto tanto non cambia nulla (di rilevante) nella Feq??
(se e' una domanda troppo pedante ignoratela!!!!!!!!! :lol: )

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010