Ok ci sono!!(almeno penso

)
E, a questo punto, penso pure che la domanda fosse sbagliata...perche' con la formula che ho indicato sopra la risoluzione viene fissata per sfruttare il max potere risolutivo (teorico...ignorando tutte le limitazioni del caso...) del tele, mentre se voglio inquadrare un certo campo (per fotografare un oggetto esteso ad esempio) sono io che, definendolo, stabilisco la risoluzione che ne consegue, giusto??
L'unico dubbio, anzi piu' che altro e' una curiosita', che mi rimane e'...:
se scrivo:
campo inquadrato = 206265 * lato sensore / Feq
dovrebbe essere la stessa cosa di fare:
#pixel * risoluzione[arcsec/pixel] = la stessa cosa di prima
da cui, se le eguaglio, posso semplificare il numero di pixel e ritorno, in sostanza, alla formula che ho scritto nel primo post(si chiama cosi'???non sono molto pratico di forum, perdonatemi...imparero':)),se la risoluzione e' quella per l'alta risol...ok?
Ecco il dubbio...conta qualcosa il fatto che io usi un #pixel diverso da quello vero??Mi spiego: se faccio 640 * 0.0056 non trovo i 4.3 mm(vado a memoria dal manuale potrebbe esser un pochino diverso...)del lato del sensore...dovrei usare qualcosa tipo 768...(in effetti mi sembra di aver letto che i pixel effettivi sono di piu' di quelli usati...)
In definitiva...me ne frego e approssimo tutto tanto non cambia nulla (di rilevante) nella Feq??
(se e' una domanda troppo pedante ignoratela!!!!!!!!!

)