1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Python & astronomy
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qualcuno programma in python?
io sto imparando.. ho visto molte buone librerie astronomiche..
:D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 1:23
Messaggi: 42
IO *ADORO* py, che e' sicuramente il linguaggio che uso piu' spesso anche per lavoro ( non l'unico, ad ogni progetto c'e' il linguaggio piu' adatto, ovviamente ).

E confermo che ci sono parecchie librerie valide anche in campo astronomico, calcolo distribuito, calcolo scientifico, gestione formati file prettamente astronomici come i fit.

Tra le altre cose giusto in questi giorni sto scrivendo una reimplementazione from scratch del client per skylive che sia multipiattaforma ( principalmente per poter avere finalmente un client per linux e per osx ), e guarda caso la sto scrivendo proprio in python :)

_________________
===> http://www.astronomix.org <===
Meade LX200 GPS 10" f/6.3
Meade LX200 GPS 12" f/10
Vecchio scassone konus a dir poco penoso
GNU/Linux on my laptop


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
lunga vita al pythone... magnifico!

Una nota..
se la conversazione e' incentrata sull'uso di python in astronomia e le sue librerie ... puo' stare qui, altrimenti e' OT e viene rimossa.

Di tutorial su python e' piena la rete e non e' il caso di parlarne in questa sezione.

(non trasportiamo piu' nulla in Astrocafe' per le nuove modalità d'accesso)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si parlavo per l'appunto delle librerie astronomiche..
quando mi sarò un po preso son curioso di vedeere che posso combinare..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono scandalosamente off-topic e off-sezione, mi scuso in anticipo, ma ho trovato queste definizioni di perl e java che mi sono troppo piaciute...

"Immagina che sh, sed, awk, C e una scimmia sieropositiva stiano facendo un viaggio a bordo di una Trabant. A un certo punto escono di strada e la macchina cade da un viadotto, si ribalta più volte giù per una scarpata e infine prende fuoco. I chirurghi riescono a salvare una sola vita mettendo insieme parti di ciascuno dei passeggeri, e il risultato è Perl.
Perl è un orrendo macello in cui ci sono venti modi diversi di fare qualsiasi cosa, ma nessuno è quello giusto.

Ora immagina che Adolf Hitler e Josef Stalin, invece di combattersi, si siano sposati e abbiano fondato un Impero Nazicomunista Mondiale. Le leggi di questo super-totalitarismo determinano rigidamente ogni minimo dettaglio della vita delle persone, dal colore delle lenzuola al numero minimo e massimo di peli delle sopracciglia. Per programmare i suoi computer l'Impero ha studiato un linguaggio conforme ai suoi principi, e il risultato è Java.
Java è un po' il contrario di Perl: viene imposto un solo modo di fare le cose, e generalmente è il modo più scomodo prolisso e contorto che si possa immaginare. Regole immutabili stabiliscono ogni dettaglio della tua vita, fino al nome, al numero e alla posizione dei tuoi file sorgente, e per chi cerca di sottrarsi ad esse c'è solo sofferenza."

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono offtopic ma fantastiche.
:)

Se vogliamo contianuare a parlare di pc, però, andiamo in astrocafé.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, ma perche' non si apre una sezione astroinformatica per queste cose? I tempi mi sembrano maturi...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
appoggio l'idea.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 19:19
Messaggi: 74
pienamente d'accordo

_________________
Cieli Sereni from Xaper.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010