1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofili italiani nello spazio
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 20:50 
AstroSat-SkyWave: 2 satelliti Italiani per radioamatori,
astrofili (il nostro telescopio spaziale) e astroradioamatori.
Tutti i particolari
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... yWave.html


Cieli sereni & bui!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Buona l'idea del telescopio spaziale per astrofili !

Ma per quali astrofili ? A chi sara' concesso l'onore di utilizzarlo ?

Immagino ci saranno lunghe liste d'attesa per il suo utilizzo...


Hai notizie in merito ?

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho assistito alla presentazione di questo progetto a Faenza. Per caso tu eri tra i relatori? Nella stessa sede ho ascoltato anche diverse critiche a questo progetto e, sinceramente, non mi sono ancora formato un opinione ponderata al riguardo. Istintivamente mi viene da tifare per il coraggio del gruppo che ha progettato l'impresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
No, Ivaldo, non ero fra i relatori: non sono alla loro altezza.

Pero' il progetto e' interessante, ma temo che, come sempre, sara' utilizzato solo da chi ha la "tessera del partito". :lol:

E' una battuta, sia chiaro ! :wink:
Certo che non sarebbe facile gestire un telescopio spaziale: ci vuole una commissione che giudichi i lavori proposti e che conceda i tempi previsti.
Sara' dura trovare spazio per coloro che vogliono semplicemente ottenere un'immagine di M42, d'altra parte si chiama telescopio spaziale per gli astrofili, ma dubito che sara' utilizzato da loro.
Prima vengono istituti, universita', altri osservatori......almeno io ho capito questo.

Bruno, come ti ho gia' chiesto, hai notizie piu' precise in merito ?

Grazie.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un'iniziativa lodevole.
Certo come dice Birillo bisognerà poi vedere chi avrà accesso ai dati, però ho letto sulla prima riga dell'articolo che tra gli ideatori (ma anche finanziatori?) del programma c'è anche un'associazione amatoriale.
Che voi sappiate c'è qualcun'altro in Europa che ha lanciato un piccolo telescopio in orbita?
Se siamo arrivati per primi sarebbe una bella cosa e ci sarebbe uno strumento in più per le comunità scientifiche in Italia.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
CHI BENEFICIA DEL PROGETTO - Oltre ad andare incontro alle aspettative di comunità scientifiche ed amatoriali, il Progetto mira a contribuire in modo significativo alle attività sia di Istituzioni Accademiche che delle Scuole Secondarie e Professionali:
- stabilendo accordi di cooperazione con singoli Dipartimenti Universitari, assegnando tesi di laurea o cofinanziando dottorati
- accettando giovani laureati come volontari nell'ambito di Gruppi di Lavoro specifici
- definendo, con gli Istituti Tecnici, programmi di formazione mirati, per esempio, a coinvolgere gli studenti nella ricezione ed elaborazione dei dati.

Un ulteriore contributo alla didattica satrà un sito web dedicato per scambi interattivi - tipo "Forum" - tra i progettisti, i fruitori dei dati prodotti dagli esperimenti e le Istituzioni Educative che parteciperanno al Progetto



*** certo noi come 1°forum nazionale potremmo presentare qualche richiesta!?!?

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
....e Bruno non risponde.... :cry:

Mamma UAI ha altro a cui pensare.... :wink:

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 20:21 
birillo ha scritto:
Bruno, come ti ho gia' chiesto, hai notizie piu' precise in merito ?


Il progetto è attualmente a livello "ipotesi avanzata" e,
se tutto va bene, verrà lanciato nel 2010 (nel 2012 il 2° sat).

Penso che sia meglio NON mettere il carro davanti ai buoi.

Se qualcuno ha proposte di imaging e/o altro
alla portata dello strumento e ovviamente NON per cavolate
può comiciare a pensarci.

Sicuramente, come scritto,
tutti gli amatori potranno partecipare all'elaborazione dei dati
secondo i già collaudati principi dell'elaborazione distribuita (distributed compunting).
Alla SETI@home, Einstein@home, ecc.

Clear skies! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Cita:
Se qualcuno ha proposte di imaging e/o altro
alla portata dello strumento e ovviamente NON per cavolate
può comiciare a pensarci.


Grazie per la risposta. Ora e' un po' piu' chiaro.
Resta da capire cosa sono le cavolate, in quanto penso che ogni astrofilo di buon senso non chiedera' mai l'utilizzo del telescopio spaziale per fare un'immagine di M42 o della Luna: dovesse succedere, sono d'accordo con te.
Comunque, c'e' molto tempo ancora per pensare ad un programma osservativo e ritengo che i progetti saranno valutati da una commissione nominata per questo scopo.
Per quanto mi riguarda non credo che sara' mai nei miei piani l'utilizzo di quello strumento, pero' non si puo' mai dire.

Forza astrofili, pensate a qualcosa di serio da proporre. :wink:

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010