1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sky Watcher MAK90
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ieri ho acquistato un piccolo Sky Watcher Mak90 con l'intento di fargli fare da telescopio guida per le pose con la DSLR:

Immagine

Ho scoperto che il diametro esterno è molto simile a quello del mio vecchio Ziel GEM-38 (un acromatico 80/400) e che quindi posso infilarci il mio adattatore per il filtro Coronado SolarMax 40. Ora mi stavo chiedendo se varrebbe la pena sfruttare questo piccolo Mak90 anche per le riprese del Sole (avrei al fuoco diretto circa la stessa focale che ottenevo con lo Ziel e la Barlow). Il mio principale dubbio riguarda l'ostruzione del Mak90 abbinata al restringimento del diametro imposto dal SolarMax: passerà ancora della luce? La risoluzione verrà molto peggiorata? O piuttosto non avrò benefici dal poter lavorare al fuoco diretto?

Voi mi direte: "e prova, no?". Certo, proverò, ma siccome piove (strano vero?) magari qualcuno ha voglia di darmi delle anticipazioni teoriche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 14:10 
Se vuoi, intanto ti mando una foto del Sole e provi con quella...
al limite monti sul piccolo mak una foto del SolarMax, così l'effetto foto dovrebbe annullarsi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
curiosità... l'MC90 ha il primario da 90 mm?
perchè il mio etx 90 ha il primario di 96 e quindi gli anelli mi servono da 103-104 mm .. non credo a me andrebbero quelli di un 80/400

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 15:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo te hai avuto la mia stessa pensata...solo che hai già agito prendendo il makkino...

Mi serve un guida per il C8...

Il vixen 80/910 mi sembra sia un po' lunghetto...
Il 120/600 pesantuccio (5kg).

L'unica soluzione che intravedo è un mak90 su un xp3...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
EightyFive ha scritto:
curiosità... l'MC90 ha il primario da 90 mm?
perchè il mio etx 90 ha il primario di 96 e quindi gli anelli mi servono da 103-104 mm .. non credo a me andrebbero quelli di un 80/400


Il diametro esterno del tubo dovrebbe essere lo stesso dell'ETX 90, visto che gli accessori come dew-shield e filtri solari in cella sono tutti compatibili (guarda i listini).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 16:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho sia uno sw mak90 che un piccolo acro 80/480.

Il diametro esterno del makkino è uguale al diametro esterno del paraluce del rifrattorino, perciò il filtro solare lo uso indifferentemente su tutti e due.

Riguardo l'ostruzione non saprei si ti può dare grossi problemi, potresti decentrare il filtro (è di 40 mm, giusto?) in modo da non avere l'ostruzione totale, ma solo uno spicchietto.http://forum.astrofili.org/userpix/784_Immagine_1.jpg

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sky Watcher MAK90
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ieri ho acquistato un piccolo Sky Watcher Mak90 con l'intento di fargli fare da telescopio guida per le pose con la DSLR:

Carino. A quanto l'hai trovato?

> Ho scoperto che il diametro esterno è molto simile a quello del mio vecchio Ziel GEM-38 (un acromatico 80/400) e che quindi posso infilarci il mio adattatore per il filtro Coronado SolarMax 40. Ora mi stavo chiedendo se varrebbe la pena sfruttare questo piccolo Mak90 anche per le riprese del Sole

La cosa migliore da fare è... provare? :)
Per quanto riguarda la risoluzione dovrebbe essere un tantino più a punto rispetto a un 80/400 naturalmente se usato a tutta apertura, quindi con l'Astrosolar. Il Solarmax da 2" mi sa che si becca l'ostruzione in pieno e ci combini poco

> Voi mi direte: "e prova, no?". Certo, proverò, ma siccome piove (strano vero?)

Già, stranissimo, ieri e ieri l'altro ero di riposo e c'è venuto il diluvio, oggi ricomincio a lavorare e smette di piovere... Vogliamo scommettere che domani è sereno? :evil:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 16:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm...ne approfitto: quant'è il diametro del tubo del mak90?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
del mio etx 90 come detto 103 / 104 mm ..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sky Watcher MAK90
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Carino. A quanto l'hai trovato?

Non te lo dico, sennò mi dici che si poteva trovare a meno e poi ci resto male. Tanto ormai l'ho preso. Come indizio ti dico che mi sono costati di più gli anelli Losmandy su cui lo vedi montato (ma anche quelli tu li avresti trovati a meno... non ne usciamo più).

photallica ha scritto:
La cosa migliore da fare è... provare? :)
Per quanto riguarda la risoluzione dovrebbe essere un tantino più a punto rispetto a un 80/400 naturalmente se usato a tutta apertura, quindi con l'Astrosolar. Il Solarmax da 2" mi sa che si becca l'ostruzione in pieno e ci combini poco.

Le riprese in luce bianca al Sole le faccio con l'MCT-180, con AstroSolar a tutta apertura. L'idea era di montarci proprio il SolarMax 40 su questo Mak 90 in modo da disfarmi di un tubo, lo Ziel GEM-38. Vabbé, aspetterò il ritorno del bel tempo per scoprire se è una cosa fattibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010