1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda su fasce anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome purtroppo stà arrivando l'inverno e il freddo, il problema dell'umidità si ripresenterà, ed io come sapete ho sempre avuto il problema dell'appannamento del primario che quando si asciuga rimane una sorta di alone e son costretto a pulirlo tutte le volte.
Stavo pensando di provare con le fasce anticondensa, so che servono per la lastra correttrice..funzioneranno anche per lo specchio primario? :?: ..poi stavo pensando anche di installare dietro il primario una ventolina da PC che aspiri l'aria dall'interno..potrà funzionare come idea? espelle l'aria umida da dentro verso l'esterno...mah :!: :?:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E come pensi di installare le fasce anticondensa sul primario??
Dovresti metterle all'interno del tubo, stringendole attorno allo specchio primario, ma non so se c'è abbastanza spazio tra specchio e cella. Inoltre poi dovresti far uscire il cavo di alimentazione forando la cella.

Ma la cosa che mi preoccupa di più è che le fasce nascono per essere usate all'esterno del tubo. Il calore che producono impediscono la condensa dell'acqua presente nell'aria.
Ma se le metti dentro il tubo, e senza avere un ricircolo forzato dell'aria dentro il tubo, dovresti come minimo tenerle in funzione anche dopo che hai terminato l'ossrevazione e riposto il tele.

Inoltre, cosa ancora più importante, si creeranno delle turbolenze interne al tubo a causa dell'aria riscaldata proprio vicino allo specchio!

Secondo me la soluzione migliore rimane quella della ventola che succhia fuori aria dal tubo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cio io ho come te un LXD55 da 10 Meade con fascia anticondensa sulla lastra correttrice della orion (50 Euro), e dalla foto allegata ho messo una fan cooler sul retro vedi foto e mai avuto problemi di condesa.

... la foto te la posto in un altro momento ..... vedi sito starnavigator observatory se hai fretta

Bye Carlo[/img]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
E come pensi di installare le fasce anticondensa sul primario??
Dovresti metterle all'interno del tubo, stringendole attorno allo specchio

Fabio


mm no sempre esternamente come si farebbe per la lastra

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Cio io ho come te un LXD55 da 10 Meade con fascia anticondensa sulla lastra correttrice della orion (50 Euro), e dalla foto allegata ho messo una fan cooler sul retro vedi foto e mai avuto problemi di condesa.

... la foto te la posto in un altro momento ..... vedi sito starnavigator observatory se hai fretta

Bye Carlo[/img]

dai posso aspettare :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo ce ne ho messo di tempo, ma ecco la foto.

http://forum.astrofili.org/userpix/1026_100_2272_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1026_100_2265_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1026_100_2267_2.jpg

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010