1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapete come si controlla l'assialità del percorso ottico di un Telescopio?

Volevo verificare cio' al mio C11.

Non so come si eseguie.

Consigli ben accetti.

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:25 
Certo!
Appoggi il tubone con la lastra verso il basso.
Togli oculare e diagonale.
Infili un piombo da muratore ben appuntito nel fuocheggiatore e, quando è ben fermo al centro, lo lasci cadere dentro.
A questo punto giri il tubo e controlli:
se il piombo ha forato la lastra perfettamente al centro, allora il tuo telescopio era a posto.
Se la lastra si fosse solo scheggiata e non forata, riprova con un piombo più pesante.
Se non hai il piombo puoi usare una freccetta regolamentare da torneo di 501...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bella questa.. le solite risposte accurate, precise e allo stesso tempo sintetiche di Fede.. ;)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sapete come si controlla l'assialità del percorso ottico di un Telescopio?

Semplicemente collimando il telescopio.
Non credere che il disco di Airy e gli anelli di diffrazione siano frutto di un caso... :)

> Volevo verificare cio' al mio C11.
> Non so come si eseguie.

Se uno solo degli elementi a specchio fosse fuori asse ti sarebbe impossibile ottenere una corretta collimazione e anche se il centraggio meccanico fosse a posto avresti a che fare con un astigmatismo fuori dal comune.
Se invece fosse la lastra a lavorare fuori asse avresti una forte aberrazione sferica.
Se non hai notato nulla di tutto ciò, dormi felice e goditi il C11! :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 6:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
prova a controllare il disco di airy su i bordi del fotogramma... se sei storto da un lato è scollimato..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010