1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mak 127 vs newton130-150
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 13:14
Messaggi: 19
innanzitutto mi presento,
mi chiamo giuseppe e sono della provincia di massa-carrara.
mi sto' avvicinando a questa passione, e gia' da circa 6 o 7 mesi mi sto leggendo tutto quello che trovo su interne, ho contattato l'associazione astronoi della mia zona ( come consigliato dappertutto) e la prima spesa che ho fatto e' stata quella di un atlante per conoscere un po' meglio il cielo.
ho un binocolo militare 20x60 niente di piu'...
adesso vorrei fare il salto e prendere un telescopio, ho cvercato di documenarmi , ma il probblema e' sempre lo stesso , vorrei tutto e chi troppo vuole nulla stringe, nel senzo che vorrei vedere sia il planetario che il deep sky....
dapprima avevo scelto un sw130/900 ..poi ho pensato che la montatura eq2 era scarsa e sono passato al 150/750...e in fine ho preso in considerazione il mak 127
volevo un consiglio spassionato e sincero da voi.
io abito a circa 300 metri sul livello del mare , la citta' rimane quindi sotto di me di circa 300 metri (abito in collina) il cielo e' abbastanza nero , ma pultroppo ho dei lampioni della strada che passano a circa 30 metri da casa mi e che mi danno un po' fastidio.
penso che al 95 per cento osservero' da casa , anche se qualche volta andro' in montagna e sotto un cielo piu' nero , ma questa situazione sara' molto saltuariìa...per cui volevo uno strumento da sfruttare appieno per il 95 per cento delle volte...
ho letto che il 150 ha una focale troppo corta per i pianeti....
e il mak troppo lunga per il deep...
volevo chiedervi , il deep c'e possibilita' o no di vederlo da casa ?
perche' e' inutile che mi prendo uno strumento adatto per il deep e inutilizzabile da casa.....
non chiedo molto, vorrei vedere bene i pianeti e qualche bella galassia
spesa max700 -800 euro

Grazie

3msc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sfatare una volta per tutte il discorso focale lunga= no deep.
La possibilità di osservare o meno oggetto deboli è data dall'apertura e non dal rapporto focale.
Ciò logicamente con ottiche decenti.
Infatti la possibilità di vedere (non risolvere perché è necessaria una buona apertura) oggetti deep è data dalla pupilla di uscita e dagli ingrandimenti.
Cerco di spiegarmi meglio.
Hai a disposizione un newton da 15 cm e un mak da 15 cm
Il primo è F:5 il secondo è F:15
Con il primo uso un oculare da 10 mm che mi fornisce 75 ingrandimenti.
Con il secondo invece userò un oculare da 30 mm che mi fornirà anch'esso 75x
La pupilla di uscita sarà per ambedue 150/75=2mm
Per cui a parità di apertura, ingrandimenti e pupilla di uscita la raccolta di luce sulla mia retina sarà la medesima.
Cosa cambia allora? Il campo visivo in quanto un oculare da 10 mm non ha lo stesso campo apparente di un oculare da 30 e inoltre la struttra stessa del mak tende a fornire un campo un po' più stretto sebbene più definito.
Il mio consiglio è di prendere il mak con il suo corredo di oculari per le osservazioni che farai nel 95% dei casi e avere un oculare di focale lunga per il deep da usare quando vai sulle apuane.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 13:59 
Consiglio vivamente il Mak 127...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come felice possessore di unMak127 su eq3.2, te lo consiglio se hai un budget limitato:Sui pianeti è ottimo, ha una trasportabilità incredibile, molto maneggevole e leggero.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 127 vs newton130-150
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> dapprima avevo scelto un sw130/900 ..poi ho pensato che la montatura eq2 era scarsa e sono passato al 150/750...e in fine ho preso in considerazione il mak 127
volevo un consiglio spassionato e sincero da voi.

Personalmente restringerei la rosa dei contendenti al newton da 15cm e al Mak da 127mm; il newton da 13cm è molto entry sia come ottica (specchio sferico) che come montatura. Il mak poi è molto trasportabile.

> ho letto che il 150 ha una focale troppo corta per i pianeti....

Se non ti bastasse ciò che ti da un oculare da 4mm puoi ricorrere a una buona barlow

> e il mak troppo lunga per il deep...

Discorso opposto ti toccherà prendere un oculare wide da > 20mm :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
forse posso aiutarti in quanto possiedo un ETX 105 e un newton 114.

premessa...il mio mak è di buona/ottima qualità mentre il newton è un normalissimo 114 (però su EQ3.2).

Tralasciando la trasportabilità (non cè paragone), tralasciando la montatura con goto (non cè paragone), tralasciando il prezzo ( anche qui non cè paragone :wink: ) guardando solamente l'ottica posso dirti che il mak, rispetto al 114 è:

pianeti ............. di gran lunga superiore (soprattutto se farai qualche foto con la webcam)
stelle, stelle doppie....... appena meglio ma dipende molto da quanto ben collimato è il newton
ammassi aperti...non cè paragone, nel mio mak sono perfetti
ammassi globulari........ dipende molto dall'oscurità del cielo...
nebulose gassose......... è meglio il 114
galassie....................... uno schifo tutti e due :?

diciamo che sono un pò agli antipodi come telescopi...vedi tu cosa preferisci guardare.

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
dipende dai tuoi interessi.. se sono nel deep prendi il newton..ti permette in futuro di fotografare mentre il mak no.. Se ti interessano i pianeti il mak..anche se secondo me un newton è il miglior compromesso... Sui pianeti questi newton cinesi non sono cmq così male!
parlo da possessore di newton 150/750 slywacther e ex mak127.. l'ho venduto perchè mentre il mak sui pianeti era ottimo,nettamente meno per la sua focale (da posti con IL)nel profondo cielo.. ho poi trovato il mio tutto fare ideale nel newton...però il 15 non il 13 :wink:

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 127 vs newton130-150
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
3msc ha scritto:
innanzitutto mi presento,
mi chiamo giuseppe e sono della provincia di massa-carrara.
mi sto' avvicinando a questa passione, e gia' da circa 6 o 7 mesi mi sto leggendo tutto quello che trovo su interne, ho contattato l'associazione astronoi della mia zona ( come consigliato dappertutto) e la prima spesa che ho fatto e' stata quella di un atlante per conoscere un po' meglio il cielo.
ho un binocolo militare 20x60 niente di piu'...
adesso vorrei fare il salto e prendere un telescopio, ho cvercato di documenarmi , ma il probblema e' sempre lo stesso , vorrei tutto e chi troppo vuole nulla stringe, nel senzo che vorrei vedere sia il planetario che il deep sky....
dapprima avevo scelto un sw130/900 ..poi ho pensato che la montatura eq2 era scarsa e sono passato al 150/750...e in fine ho preso in considerazione il mak 127
volevo un consiglio spassionato e sincero da voi.
io abito a circa 300 metri sul livello del mare , la citta' rimane quindi sotto di me di circa 300 metri (abito in collina) il cielo e' abbastanza nero , ma pultroppo ho dei lampioni della strada che passano a circa 30 metri da casa mi e che mi danno un po' fastidio.
penso che al 95 per cento osservero' da casa , anche se qualche volta andro' in montagna e sotto un cielo piu' nero , ma questa situazione sara' molto saltuariìa...per cui volevo uno strumento da sfruttare appieno per il 95 per cento delle volte...
ho letto che il 150 ha una focale troppo corta per i pianeti....
e il mak troppo lunga per il deep...
volevo chiedervi , il deep c'e possibilita' o no di vederlo da casa ?
perche' e' inutile che mi prendo uno strumento adatto per il deep e inutilizzabile da casa.....
non chiedo molto, vorrei vedere bene i pianeti e qualche bella galassia
spesa max700 -800 euro

Grazie

3msc


Ciao e benvenuto ,fa piacere vedere che c'e' gente vicina di casa che ha questa passione per questo meraviglioso hobby,io sono di Massa quindi siamo abbastanza vicini.
Detto questo credo che il Mak 127mm sia un ottimo strumento per il sistema Planetario forse un peletto meno per il Deepsky,comunque rimane una buona scelta e con un buon confort che e' quello della trasportabilita'.

Comunque anche questa configurazione secondo me non sarebbe male e ti potresti levare molte soddisfazzioni potendo osservare un po' di tutto dai pianeti magari, aggiungendo una buona Barlow che ti possa permettere di variare gli ingrandimenti dei tuoi oculari fino al Deepsky.http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm
Io credo che anche questo sia un buon strumento, in bocca al lupo per la tua eventuale scelta ciao.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroCommunity ha scritto:
dipende dai tuoi interessi.. se sono nel deep prendi il newton..ti permette in futuro di fotografare mentre il mak no..

E perché mai non si potrebbe fotografare con un mak?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Fare foto deep a fuoco diretto.. f/15??

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010