3msc ha scritto:
innanzitutto mi presento,
mi chiamo giuseppe e sono della provincia di massa-carrara.
mi sto' avvicinando a questa passione, e gia' da circa 6 o 7 mesi mi sto leggendo tutto quello che trovo su interne, ho contattato l'associazione astronoi della mia zona ( come consigliato dappertutto) e la prima spesa che ho fatto e' stata quella di un atlante per conoscere un po' meglio il cielo.
ho un binocolo militare 20x60 niente di piu'...
adesso vorrei fare il salto e prendere un telescopio, ho cvercato di documenarmi , ma il probblema e' sempre lo stesso , vorrei tutto e chi troppo vuole nulla stringe, nel senzo che vorrei vedere sia il planetario che il deep sky....
dapprima avevo scelto un sw130/900 ..poi ho pensato che la montatura eq2 era scarsa e sono passato al 150/750...e in fine ho preso in considerazione il mak 127
volevo un consiglio spassionato e sincero da voi.
io abito a circa 300 metri sul livello del mare , la citta' rimane quindi sotto di me di circa 300 metri (abito in collina) il cielo e' abbastanza nero , ma pultroppo ho dei lampioni della strada che passano a circa 30 metri da casa mi e che mi danno un po' fastidio.
penso che al 95 per cento osservero' da casa , anche se qualche volta andro' in montagna e sotto un cielo piu' nero , ma questa situazione sara' molto saltuariìa...per cui volevo uno strumento da sfruttare appieno per il 95 per cento delle volte...
ho letto che il 150 ha una focale troppo corta per i pianeti....
e il mak troppo lunga per il deep...
volevo chiedervi , il deep c'e possibilita' o no di vederlo da casa ?
perche' e' inutile che mi prendo uno strumento adatto per il deep e inutilizzabile da casa.....
non chiedo molto, vorrei vedere bene i pianeti e qualche bella galassia
spesa max700 -800 euro
Grazie
3msc
Ciao e benvenuto ,fa piacere vedere che c'e' gente vicina di casa che ha questa passione per questo meraviglioso hobby,io sono di Massa quindi siamo abbastanza vicini.
Detto questo credo che il Mak 127mm sia un ottimo strumento per il sistema Planetario forse un peletto meno per il Deepsky,comunque rimane una buona scelta e con un buon confort che e' quello della trasportabilita'.
Comunque anche questa configurazione secondo me non sarebbe male e ti potresti levare molte soddisfazzioni potendo osservare un po' di tutto dai pianeti magari, aggiungendo una buona Barlow che ti possa permettere di variare gli ingrandimenti dei tuoi oculari fino al Deepsky.
http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm
Io credo che anche questo sia un buon strumento, in bocca al lupo per la tua eventuale scelta ciao.
Davide