1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 0:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
In questo Settembre 07 pieno di prove (molte delle quali ancora da fare) voglio segnalarvi, con grande piacere, questo comodo e utilissimo focheggiatore per Schmidt Cassegrain.
In rete non ho ancora trovato prove e testimonianze su questo focheggiatore da montare direttamente alla culatta del vostro SCT (Schmidt Cassegrain Telescope), sostituendo quello pre-esistente.
Quindi non vi nascondo che ero un po' perplesso su questo accessorio sicuramente "invasivo" per il telescopio.
Tuttavia eccomi qui a raccontare la mia esperienza e regalarla al web.

Il vantaggio principale del focheggiatore differenziale SC Micron è la doppia manopola a regolazione del fuoco sommaria e quella a regolazione fine.
Il rapporto tra le due manopole è 1:18. Questo vuol dire che 18 giri della manopola fine equivalgono a un giro completo della manopola sommaria.

Una foto del focheggiatore montato:
Immagine

Montaggio:
Grazie ai manuali presenti in Rete (pdf) si può smontare il vecchio focheggiatore e montare l'abc technology.
Questi manuali hanno un linguaggio molto tecnico e, talvolta, tendono a diventare prolissi nelle spiegazioni facendo apparire una sciocchezza in chissà quale operazione mortale. Basta usare un po' di intelletto e si capisce quello che si deve e quello che non si deve fare durante il tuning :)
Nella confezione sono presenti delle rondelle di plastica, per un totale di 4.
Ogni rondella varia di spessore e regola la durezza della manopola grande. La manopola fine ha una durezza standard.
Non ho incontrato nessuna particolare difficoltà nel montaggio, tranne che per il serraggio della rondella di sicurezza, che blocca il fondo corsa dello specchio. Con un po' di insistenza (tempo) sono riuscito a montare tale blocco.

Utilizzo:
Veniamo al dunque.
Il motivo principale che mi ha spinto nel sostituire il focheggiatore standard con questo differenziale 1:18 è stato dettato dalla necessità di focheggiare a focali spinte (da f/20 in su...) per fare imaging planetario.
E, in un futuro spero prossimo, di fare fuoco diretto con la Canon 350D con il C8.
Era diventato impossibile focheggiare con precisione con il vecchio focheggiatore.
Ho testato l'SC Micron direttamente sulla Luna prima a 1000mm di focale. Subito dopo a 2000mm e, infine, a 3000mm di focale effettiva.
Il focus shift (spostamento dell'immagine dovuto alla messa a fuoco *) è visibilmente diminuito!
E ora mettere a fuoco è un'operazione molto più facile, anche quando il seeing è fetente e disturba la stima corretta del fuoco.
Anche sul visuale l'operazione di messa a fuoco trae giovamento da questo focheggiatore differenziale.
Sembra quasi un lusso potare le stelle quasi a dei puntini in uno SCT! :D

Giudizio: estremamente positivo

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già, come alternativa al feather touch :roll: + blocco mi tenta...

Una volta installato è cambiata di molto la collimazione?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide.

Toglimi qualche curiosità: il fuocheggiatore permette il blocco della fuocheggiatura? Mi pare di aver capito di no; ma secondo te, al di là della precisione nella fuocheggiatura, c'è la stessa probabilità che lo specchio si muova durante le lunghe pose fotografiche? Ultimo: credi che le rondelle colorate che rendono più duro il movimento del fuocheggiatore micrometrico, tendano anche a bloccare lievemente (positivo per le foto!) lo specchio?

Grazie

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao allora vedo che non demordi eh eh :D
Io ho ovviato con un fuocheggiaotre esterno elicoidale fatto da Adriano Lolli del costo di 70 euri, molto preciso e leggero che elimina (naturalmente) tutto l'image shift.
Questo accessorio della Abc non elimina a zero l'immagine shift, e sono quasi sciuro che non blocchi il primario per le lunghe pose, tempo fa mi ero informato anche io per il suo acquisto ma ho preferito prendere un fuocheggiatore esterno.
In ogni caso facci sapere se effettivamente blocca il primario, magari ricordo male io.
P.s.
Il costo è sempre di 160 euri vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 9:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ue! Subito pareri! :)
Vediamo di rispondere a tutti :)
A mio modo di vedere (e toccare) il focheggiatore l'image shift è diminuito notevolmente.
Ora a 6 metri di focale l'oggetto si sposta da un bordo all'altro del campo uscendo raramente da esso.
Prima era molto peggio..
Per quanto riguarda il blocco dello specchio questo focheggiatore NON lo permette: non c'è nulla che blocchi il primario.
Non penso neanche ce in qualche modo lo "freni". Infatti non si tratta altro che di un tubo solidale alla culatta filettato all'interno che fa muovere avanti e indietro una vite che va ad appoggiarsi dietro allo specchio primario, spingendolo/tirandolo.
Nel montaggio ho reingrassato tutto quanto e, inevitabilmente, tutto è diventato più fluido.
Le rondelle non c'entrano un acca per bloccare il primario: regolano solo la durezza della focheggiata.
Il costo del focheggiatore? Boh, l'ho preso tempo fa e me l'hanno incluso in un acquisto... :roll:

Infine faccio una considerazione in merito all'alternativa del focheggiatore esterno:
un buon focheggiatore esterno con riduzione 1:10 costa sui 180-200 euro risultando, inoltre, ingombrante. Aumenta il peso posteriore del telescopio, specialmente se si possiedono accessori da 2"...e bisogna controbilanciare il tutto.
L'image shift viene annullato (cosa impareggiabile).
Lo scopo di questa mia prova/recensione era proprio capire fino a che punto questo focheggiatore differenziale diminuisse l'image shift e la comodità di focheggiare.
Beh, secondo me fa il suo sporco lavoro e lo fa molto bene.
Poi per bloccare lo specchio...chiamiamo Mago Merlino? Oppure facciamo tre fori sulla culatta dello SCT e ci mettiamo 3 viti che vanno a toccare il fondo del primario (come mi dicesti te, Manu).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Secondo me fuocheggiatori esterni come i crayford & C. da 200 euri per un sct come il c8 sono un lusso che non è indispensabile. Ripeto, io col fuocheggiatore elicoidale di Lolli mi trovo benissimo, è corto, non pesa praticamente nulla e costa meno della metà di un crayford.
Magari stasera metto una immagine così ti faccio vedere com'è.
Praticamente questo piccolo accessorio è un must per le riprese visto che l'image shift è ovviamente annullato totalmente, e non bisogna smontare niente :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ue! Subito pareri! :)
Vediamo di rispondere a tutti :)
A mio modo di vedere (e toccare) il focheggiatore l'image shift è diminuito notevolmente.
Ora a 6 metri di focale l'oggetto si sposta da un bordo all'altro del campo uscendo raramente da esso.
Prima era molto peggio..
Per quanto riguarda il blocco dello specchio questo focheggiatore NON lo permette: non c'è nulla che blocchi il primario.
Non penso neanche ce in qualche modo lo "freni". Infatti non si tratta altro che di un tubo solidale alla culatta filettato all'interno che fa muovere avanti e indietro una vite che va ad appoggiarsi dietro allo specchio primario, spingendolo/tirandolo.
Nel montaggio ho reingrassato tutto quanto e, inevitabilmente, tutto è diventato più fluido.
Le rondelle non c'entrano un acca per bloccare il primario: regolano solo la durezza della focheggiata.
Il costo del focheggiatore? Boh, l'ho preso tempo fa e me l'hanno incluso in un acquisto... :roll:

Infine faccio una considerazione in merito all'alternativa del focheggiatore esterno:
un buon focheggiatore esterno con riduzione 1:10 costa sui 180-200 euro risultando, inoltre, ingombrante. Aumenta il peso posteriore del telescopio, specialmente se si possiedono accessori da 2"...e bisogna controbilanciare il tutto.
L'image shift viene annullato (cosa impareggiabile).
Lo scopo di questa mia prova/recensione era proprio capire fino a che punto questo focheggiatore differenziale diminuisse l'image shift e la comodità di focheggiare.
Beh, secondo me fa il suo sporco lavoro e lo fa molto bene.
Poi per bloccare lo specchio...chiamiamo Mago Merlino? Oppure facciamo tre fori sulla culatta dello SCT e ci mettiamo 3 viti che vanno a toccare il fondo del primario (come mi dicesti te, Manu).


Ciao,

ma onestamente è difficile da montare o no? Premetto che per difficile intendo per qualcuno che non è certo abituato a smontare un SCT.
Avevo letto la recensione del focheggiatore in questione e la visione del PDF con le istruzioni di montaggio mi aveva scoraggiato alquanto.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il lunedì 1 ottobre 2007, 15:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me hanno scoraggiato quelle istruzioni Dark...ma proprio come ho scritto nella recensione...sono esagerate!!!!!
Non sono per niente uno smanettone e ti dico che con calma e un po' di occhi aperti la cosa è facilissima.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Anche a me hanno scoraggiato quelle istruzioni Dark...ma proprio come ho scritto nella recensione...sono esagerate!!!!!
Non sono per niente uno smanettone e ti dico che con calma e un po' di occhi aperti la cosa è facilissima.


In particolare mi hanno scoraggiato i seguenti passi (scusa per il copia/incolla poco leggibile ma è stato preso dal manuale senza ritocchi):

Questa operazione, per sua natura semplice, deve essere realizzata con
accortezza, per assicurare un corretto centraggio, ed un rigoroso
posizionamento della barra e dello specchio da essa trascinato.
• La manopola del comando fine 8, la più piccola, deve
essere mantenuta al centro della sua corsa (facendo
coincidere la linea serigrafata orizzontale grossa, con
l’inizio della manopola del comando grossolano 4, la più
grossa).
• Avvitare l’intero focheggiatore fino alla fine della corsa,
equivalente al massimo arretramento dello specchio
rispetto alla lastra correttrice.
• Agendo tra distanziale 6 e manopola grossolana 4, far
coincidere i 3+3+ fori, per il passaggio delle viti 21 con i
corrispondenti 3 fori filettati sulla culatta del telescopio;
traguardando dentro uno dei fori sulla manopola
grossolana 4, sarà visibile il foro filettato nel telescopio.
Poiché tutte le serie di fori sono rigorosamente a 120°,
allineata una serie di fori tra manopola, rondella, bicchiere
e telescopio, saranno automaticamente allineate anche tutte
le altre.

Nota: Le viti da utilizzare sono le stesse del punto 4, che fissavano
anche il vecchio focheggiatore di serie. La loro lunghezza è calcolata
essere sufficiente anche per il montaggio dell’SC Micron, anche se in
un caso è stata notata una lunghezza insufficiente: verificare questa
condizione; in caso di lunghezza insufficiente delle viti 21 il
focheggiatore non può essere montato: rivolgersi allora ad ABC
Technology per ricevere il corretto set di viti.
Nota: L’allineamento di tre serie di fori comporta qualche difficoltà,
non eliminabile dal fatto che i tre elementi devono rimanere
svincolati: suggeriamo di avvalersi di una chiave con manico a
cacciavite come spina di centraggio attraverso i due elementi, da
estrarre quando si introduce la prima vite 21.


Appoggiare ciascuna vite sul cacciavite (la posizione dal
basso verso l’alto del telescopio, agevolerà tale operazione),
come indicato in figura, ed inserirla dentro la serie di fori:
l’estremità del filetto della vite deve entrare nell’invito del
foro filettato del telescopio, avvitando fino ad adagiare la testa
della vite sul distanziale 6, ma senza stringere.
Se l’imbocco della filettatura non avviene correttamente,
mentre si tenta di avvitare la vitina, afferrare il focheggiatore
ta le dita e spingerlo a ruotare leggermente in un verso e
nell’altro, fino a centrare perfettamente il filetto: l’impegno
della vite avverrà quindi automaticamente (a dimostrazione di
questa condizione, si avvertirà l’impossibilità di ruotare il
distanziale 6).

Nota: tale operazione deve essere effettuata anche per le altre due
viti 21: ecco perché non si devono ancora serrare in questa fase; il
fissaggio di ciascuna di esse deve consentire la mobilità della
rondella per trovare la posizione ideale alle altre.

Ripetere l’operazione per tutte e tre le viti 21.
Per assestare gli accoppiamenti tra barra filettata (solidale allo
specchio) e focheggiatore differenziale, ruotare di un giro
(ripetutamente in un senso e nell’altro), sia la manopola
grossolana 4, che quella fine 8.

Nota: questa operazione permette alla barra filettata, di trovare il
miglior allineamento dentro la nuova sede: una specie di
rodaggio!

Serrare le 3 viti 21, a più riprese, in modo che il bloccaggio
definitivo del focheggiatore differenziale avvenga
progressivamente, senza mai concentrare sforzi su una sola
vite o da un solo lato (condizione di anisotropia).
Nota: per ottenere quest’ultima condizione procedere a più
riprese in senso orario od antiorario, lasciando alla fine il
serraggio completo delle viti 21.
Inserire il nuovo pannello di chiusura 13, simile a quello di
serie, ma con l’apertura per il montaggio a focheggiatore
montato e la serigrafia ABC Technology.
E’ sufficiente assicurarsi che si inserisca dentro lo scalino
perimetrale e successivamente venga ben serrato dalle
stesse viti utilizzate per il pannello di serie.

Nota: prestare attenzione al verso di montaggio: quello corretto è
indicato dalla concentricità tra serigrafatura e manopola grande 4.
Nota: tra pannello 13 e manopola grande 4, si viene a creare un gap
(spazio vuoto); tale gap è volutamente mantenuto un po’ maggiore
del necessario per prevenire eventuali variazioni della geometria del
telescopio ad opera del costruttore: in questo modo si assicura
sempre il montaggio contro il rischio di contatto tra pannello 13 e
manopola 4.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il lunedì 1 ottobre 2007, 15:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark, mentre lo fai, ti rendi conto che tutte quelle operazioni le fai in automatico.
Questa è una di quelle operazioni che...come si dice...è più facile a farsi che a dirsi! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010