davidem27 ha scritto:
Anche a me hanno scoraggiato quelle istruzioni Dark...ma proprio come ho scritto nella recensione...sono esagerate!!!!!
Non sono per niente uno smanettone e ti dico che con calma e un po' di occhi aperti la cosa è facilissima.
In particolare mi hanno scoraggiato i seguenti passi (scusa per il copia/incolla poco leggibile ma è stato preso dal manuale senza ritocchi):
Questa operazione, per sua natura semplice, deve essere realizzata con
accortezza, per assicurare un corretto centraggio, ed un rigoroso
posizionamento della barra e dello specchio da essa trascinato.
• La manopola del comando fine 8, la più piccola, deve
essere mantenuta al centro della sua corsa (facendo
coincidere la linea serigrafata orizzontale grossa, con
l’inizio della manopola del comando grossolano 4, la più
grossa).
• Avvitare l’intero focheggiatore fino alla fine della corsa,
equivalente al massimo arretramento dello specchio
rispetto alla lastra correttrice.
• Agendo tra distanziale 6 e manopola grossolana 4, far
coincidere i 3+3+ fori, per il passaggio delle viti 21 con i
corrispondenti 3 fori filettati sulla culatta del telescopio;
traguardando dentro uno dei fori sulla manopola
grossolana 4, sarà visibile il foro filettato nel telescopio.
Poiché tutte le serie di fori sono rigorosamente a 120°,
allineata una serie di fori tra manopola, rondella, bicchiere
e telescopio, saranno automaticamente allineate anche tutte
le altre.
Nota: Le viti da utilizzare sono le stesse del punto 4, che fissavano
anche il vecchio focheggiatore di serie. La loro lunghezza è calcolata
essere sufficiente anche per il montaggio dell’SC Micron, anche se in
un caso è stata notata una lunghezza insufficiente: verificare questa
condizione; in caso di lunghezza insufficiente delle viti 21 il
focheggiatore non può essere montato: rivolgersi allora ad ABC
Technology per ricevere il corretto set di viti.
Nota: L’allineamento di tre serie di fori comporta qualche difficoltà,
non eliminabile dal fatto che i tre elementi devono rimanere
svincolati: suggeriamo di avvalersi di una chiave con manico a
cacciavite come spina di centraggio attraverso i due elementi, da
estrarre quando si introduce la prima vite 21.
Appoggiare ciascuna vite sul cacciavite (la posizione dal
basso verso l’alto del telescopio, agevolerà tale operazione),
come indicato in figura, ed inserirla dentro la serie di fori:
l’estremità del filetto della vite deve entrare nell’invito del
foro filettato del telescopio, avvitando fino ad adagiare la testa
della vite sul distanziale 6, ma senza stringere.
Se l’imbocco della filettatura non avviene correttamente,
mentre si tenta di avvitare la vitina, afferrare il focheggiatore
ta le dita e spingerlo a ruotare leggermente in un verso e
nell’altro, fino a centrare perfettamente il filetto: l’impegno
della vite avverrà quindi automaticamente (a dimostrazione di
questa condizione, si avvertirà l’impossibilità di ruotare il
distanziale 6).
Nota: tale operazione deve essere effettuata anche per le altre due
viti 21: ecco perché non si devono ancora serrare in questa fase; il
fissaggio di ciascuna di esse deve consentire la mobilità della
rondella per trovare la posizione ideale alle altre.
Ripetere l’operazione per tutte e tre le viti 21.
Per assestare gli accoppiamenti tra barra filettata (solidale allo
specchio) e focheggiatore differenziale, ruotare di un giro
(ripetutamente in un senso e nell’altro), sia la manopola
grossolana 4, che quella fine 8.
Nota: questa operazione permette alla barra filettata, di trovare il
miglior allineamento dentro la nuova sede: una specie di
rodaggio!
Serrare le 3 viti 21, a più riprese, in modo che il bloccaggio
definitivo del focheggiatore differenziale avvenga
progressivamente, senza mai concentrare sforzi su una sola
vite o da un solo lato (condizione di anisotropia).
Nota: per ottenere quest’ultima condizione procedere a più
riprese in senso orario od antiorario, lasciando alla fine il
serraggio completo delle viti 21.
Inserire il nuovo pannello di chiusura 13, simile a quello di
serie, ma con l’apertura per il montaggio a focheggiatore
montato e la serigrafia ABC Technology.
E’ sufficiente assicurarsi che si inserisca dentro lo scalino
perimetrale e successivamente venga ben serrato dalle
stesse viti utilizzate per il pannello di serie.
Nota: prestare attenzione al verso di montaggio: quello corretto è
indicato dalla concentricità tra serigrafatura e manopola grande 4.
Nota: tra pannello 13 e manopola grande 4, si viene a creare un gap
(spazio vuoto); tale gap è volutamente mantenuto un po’ maggiore
del necessario per prevenire eventuali variazioni della geometria del
telescopio ad opera del costruttore: in questo modo si assicura
sempre il montaggio contro il rischio di contatto tra pannello 13 e
manopola 4.