1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Umidita??
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Astrofili....possibile che ogni volta che faccio una serata osservativa in umidità sullo specchio del mio tele si formano delle macchioline minutissime che a prima vista sembrano particelle di polvere, ma poi a bene vedere non e' polvere. Riesco ad eliminarle solo pulendo l' ottica. Soluzioni ne avete? Aspetto lumi...
Grazie-

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paraluce che tenga l'umidità
purtroppo anche se asciughi con phon a lungo andare si accumulano e creano un'alone che appunto come dici richiede una pulita
questo sostanzialmente è uno dei grossi svantaggi dei telescopi con lenti frontali


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Oggi mi sono procurato un barattolone che conteneva dei biscotti e per pochi millimetri non entra sulla bocca del mio tele...che dici lo modifico per inserirlo su ogni volta che appare la fastidiosa umidità? Non dovrebbero esserci problemi?

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 1:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico!
Io ti consiglio il metodo del "tappetino da palestra"!
Vai in un centro commerciale e cerca un tappetino da palestra per gli addominali. Costa sui 4-6 euro.
Lo compri e te lo porti a casa. :)
Se volessi approfittarne usalo per qualche flessione, perchè poi non lo userai più per questo! :)
Prendi le misure del telescopio e arrotoli il tappetino al tubo. Tagli il tappetino dove più è opportuno e lasci un po' di spazio oltre, dove applicherai un po' di velcro per attaccare le due parti. Oppure applicare direttamente delle ciappe.
Come in figura:
http://forum.astrofili.org/userpix/163_paraluce_1.jpg

Mi raccomando alle misure del paraluce: deve essere ben aderente al tubo e la lunghezza deve misurare almeno il doppio del diametro del telescopio. Quindi 50cm per il tuo 8" vanno più che bene :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahhhh mal comune il nostro!!..però il mio lo fa nel primario..per ora nn ho trovato nesuna soluzione valida..ora tento la ventola..per la lastra correttrice per un pò regge il paraluce come ti han descritto sopra

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Grazie davidem ok faro cosi.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dotemal ha scritto:
Oggi mi sono procurato un barattolone che conteneva dei biscotti e per pochi millimetri non entra sulla bocca del mio tele...che dici lo modifico per inserirlo su ogni volta che appare la fastidiosa umidità? Non dovrebbero esserci problemi?

Il paraluce (o le fasce anticondensa elettriche) devono essere messi in funzione (montati) "prima" che appaia l'umidità.
Se le condizioni fanno temere la possibilità di condensa devono essere messi in funzione all'inizio della serata.
Quando comincia a formarsi un po' di condensa è troppo tardi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi inserisco nella discussione per avere un consiglio.
Un paraluce per il c8 con resistenza anticondensa a prezzo umano quanto costa? Dove posso trovarlo?
Tutto ciò che ho trovato viaggia sopra i 150-200 euro.
So che non è difficile da fare ma sono negato per queste cose, oltre a non avere molto tempo libero in questo periodo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fascia anticondensa (in Italia) costa sui 70 euro (all'estero meno)
Un tappetino e un po' di velcro una decina di euro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Mi inserisco nella discussione per avere un consiglio.
Un paraluce per il c8 con resistenza anticondensa a prezzo umano quanto costa? Dove posso trovarlo?
Tutto ciò che ho trovato viaggia sopra i 150-200 euro.


ciao blackmore,
ti rifersisci alle fasce kendrick ad esempio?

http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?pagina=2&id=2364&tipo=0


non ho capito se oltre alle fasce bisogna acquistare anche il controller:

http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?id=2362&tipo=0

e in più c'è la spesa del paraluce.....

una domanda per chi usa sistemi del genere su schmidt-cassegrain(ovvero fasce anticondense e paraluce): sono davvero efficienti al 100% contro l'umidità?

guardate anche questo link:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17889&highlight=umidit%E0

come soluzione, ovvero telo impermeabile sul terreno, fasce anticondensa e paraluce, si dovrebbe stare tranquilli. a meno, credo....
vediamo chi ha esperienza in materia che dice


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010