1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Altra curiosità sulla modifica canon
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi vi abbiamo proprio bombardato in questi giorni di domande sulla fatidica modifica alla 350D, e ora la curiosità è questa:
una volta sostituito il filtro originale con l'ACF Baader, possiamo fare foto terrestri senza alcun problema, tipo bilanciamento colori/bianco o altre impostazioni? C'è qualcuno che ha notato differenze tra il prima e il dopo sui soggetti terrestri?
Abbiamo già letto qualche topic a riguardo, ma nel marasma generale dei messaggi è molto difficile trovare qualcosa di specifico, a meno che non si sfoglino più di 500 pagine di topic!

Come al solito, un ringraziamento al volenteroso di turno che vorrà risponderci!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io dopo la modifica preferisco anche le foto terrestri. Fatto un buon bilanciamento del bianco le foto risultano più morbide,meno metalliche. Sarà un impressione forse,ma a me è sembrata migliorata.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quasi tutti sono concordi nel dire che, rifacendo il bilanciamento del bianco, la macchima funziona perfettamente, se non addirittura meglio, restituendo colori un po' più caldi rispetto all'origine.

Io sono il "Bastian Contrario" :D , ma ammetto di essere un po' pignolo.
I colori con molto rosso risultano più chiari e tendenti all'arancio, compreso l'incarnato dei volti che viene troppo "acceso"; fare un ritratto alla luce rossa del tramonto è la peggiore delle situazioni.
Per rendersene conto basta fotografare una Ferrari o un Geoptik (spero li abbiate entrambi, io solo il secondo :( )

Ecco come viene:
http://forum.astrofili.org/userpix/216_canonmod_1.jpg

e, più o meno, come dovrebbe essere (foto corretta in Photoshop)
http://forum.astrofili.org/userpix/216_canonorig_1.jpg

Se la differenza ti sembra trascurabile, allora vai tranquillo.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi! A dire il vero la differenza non mi sembra così eccessiva, anche perchè gli altri colori sono uguali! E comunque mi aspettavo di peggio dopo la modifica! Pensavo addirittura che non sarei più riuscito ad utilizzare la canon per uso terrestre!

PS: Non ho nè il Geoptik nè tantomeno la Ferrari...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
we giuki, ma l'avete fatta la modifica?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antò abbiamo comprato il filtro e tra qualche giorno spediremo il tutto a chi di dovere!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Eros!

Sento molte persone dire che basta rifare il bilanciamento del bianco e la macchina torna perfetta: forse per un uso sporadico può anche esserlo, ma per un fotoamatore le differenze si vedono eccome, in diverse circostanze.
E poi ogni volta a fare il bilanciamento del bianco manuale.. una noia: se metto il flash devo bilanciare, se poi faccio una foto in esterno senza flash devo ribilanciare, se entro in casa con le luci incandescenti nuovo bilanciamento.. diventa estenuante e poco affidabile.
Alcuni dicono di scattare in RAW e farlo a posteriori: ok, ma con tutti i pro e contro di avere un sacco di RAW. Oltre al fatto che non sempre l'esposizione è corretta.

Comunque rimangono idee mirate all'uso che la persona intende fare con la EOS modificata.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Verissimo,
io ho sempre mantenuto la coppia: una per il cielo e un altro corpo per le foto tradizionali. Avevo fatto un po’ di prove con la canon modificata e bilanciando correttamente i risultati mi sono parsi pienamente utilizzabili. C’è da dire anche che io scatto solo in Raw…e quindi qualche correzione cromatica la faccio durante la conversione del file…ma è un’operazione che effettuo anche con gli scatti eseguiti con la reflex “di serie”, per cui non mi sono mai posto il problema di qualche differenza sensibile nella corrispondenza cromatica. E’ anche vero che non ho mai fatto un test su soggetti così rossi come Eros…Cavolo, io ho solo rifrattori e non parliamo della Ferrari…che dite, va bene anche una Lamborghini gialla???? :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ma il filtro XNite non dovrebbe ribilanciare il tutto ??? Si avvita in esterno solo per le foto diurne

Io ho letto cose interessanti e mi sembra che funzioni in maniera eccelente, la Eos 300d che mi arriverà avrà sia la modifica che il filtro di ribilanciamento.

Non ditemi che non lo conoscevate, è impossibile.

Vi è anche un sito che ne parla e compare prima e dopo la modifica compreso il nuovo h-Alpha passante.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sapevo del filtro ma dovresti prenderne uno per ogni diametro dell'obiettivo che possiedi. Nel mio caso farei prima a comprarmi un paio di Eos 1DS mk III, mi costerebbero meno...quasi :D

Se uno possiede un solo obiettivo o più ma dello stesso diametro filtri può essere una valida soluzione

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010