1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Linux Astronomy Howto
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 22:04 
Come da titolo:
http://tldp.org/HOWTO/Astronomy-HOWTO/index.html
...rigorosamente in inglese... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
A proposito di Linux, oggi ho provato Astronomix con macchina virtuale su windows xp ...non e' niente male. Include un infinita di programmi per gli astrofili tra cui celestia e xephem (veramente fatto bene). Anche la grafica non e' niente male.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede come faccio con Astromix a vedere la chiavetta USB e la Canon powershot?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Io utilizzo Linux.
Pero'... per adesso non sono riuscito a far funzionare programmi per l'autoguida del mio secondo sensore dell' ST7.
Qualcuno di voi ci è riuscito??

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 12:37 
La chiavetta basta "montarla" e la vedi.
Per la powershot dovrebbe essere uguale, dato che le Canon vengono viste come un disco rimuovibile.

Dopo aver creato una cartella tipo "chiavetta" sotto root fai il mount:
mount /dev/sda1 /chiavetta

ovviamente devi vedere se la tua partizione sulla chiavetta è sda1, sdb1, sdc1, sdd1


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 12:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
La chiavetta basta "montarla" e la vedi.
Per la powershot dovrebbe essere uguale, dato che le Canon vengono viste come un disco rimuovibile.

Dopo aver creato una cartella tipo "chiavetta" sotto root fai il mount:
mount /dev/sda1 /chiavetta

ovviamente devi vedere se la tua partizione sulla chiavetta è sda1, sdb1, sdc1, sdd1


Ma non dovrebbe creare prima la directory chiavetta in /media/?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 13:14 
La può fare dove vuole...
ovviamente non potrai scrivere sulla partizione ntfs del disco, quindi la directory va fatta sulla parte del sistema "volatile"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
ovviamente devi vedere se la tua partizione sulla chiavetta è sda1, sdb1, sdc1, sdd1


e si vede... dove?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 20:51 
digita questa roba:
dmesg | grep 'drive$'
e vedrai i dischi attivi IDE

digita questa roba:
dmesg | grep 'scsi'
e vedrai i dischi attivi scasi e usb

poi di norma se hai una sola partizione, il numero che segue è 1

comunque basta poi fare fdisk -l /dev/sda
dove -l è meno elle
o il disco che ti interessa, per avere la lista delle sue partizioni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso appunti e provo... però essendo una distro live che gira sul CD non sono sicuro che mi faccia creare delle cartelle, e per andare sotto root come faccio?
Nella distro che ho installato sul PC ho scelto io la pswd di root al momento dell'installazione ma su Astronomix che gira su cd come si fà a diventare SU ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010