1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale cercatore?
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, quando avrò il budget necessario sarei propenso a cambiare cercatore con un 9X50 possibilmente a visione raddrizzata (con diagonale 90°).
Volevo chiedervi quale è meglio tra questi?

http://www.otticasanmarco.it/orion_cercatori.htm
(il terzo).

http://www.otticasanmarco.it/geoptik_cercatori.htm

Ah, ancora 2 domande:
- l'attacco al tubo è universale?
- la differenza tra 9X50 e 8X50 si sente?
Grazie.
:wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
L'Orion ce l'ho io. Fa il suo lavoro anche se è molto semplice e a fuoco fisso. Io lo utilizzo per mettere velocemente in campo la stella di partenza e azzerare il goto, per cui non ci cerco direttamente gli oggetti. La base si adatta sia a superfici piane che a tubi. Ha il reticolo non illuminato, ma si vede bene sul fondo cielo. Si allinea facilmente e stabilmente con due viti a premere su un puntone a molla.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mascosta55 ha scritto:
L'Orion ce l'ho io. Fa il suo lavoro anche se è molto semplice e a fuoco fisso. Io lo utilizzo per mettere velocemente in campo la stella di partenza e azzerare il goto, per cui non ci cerco direttamente gli oggetti. La base si adatta sia a superfici piane che a tubi. Ha il reticolo non illuminato, ma si vede bene sul fondo cielo. Si allinea facilmente e stabilmente con due viti a premere su un puntone a molla.

Massimo


Quindi tu diresti che l'Orion è comodo e facile da collimare?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
cri92 ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
L'Orion ce l'ho io. Fa il suo lavoro anche se è molto semplice e a fuoco fisso. Io lo utilizzo per mettere velocemente in campo la stella di partenza e azzerare il goto, per cui non ci cerco direttamente gli oggetti. La base si adatta sia a superfici piane che a tubi. Ha il reticolo non illuminato, ma si vede bene sul fondo cielo. Si allinea facilmente e stabilmente con due viti a premere su un puntone a molla.

Massimo


Quindi tu diresti che l'Orion è comodo e facile da collimare?


Sì, si girano le due vitine con le dita ed è anche abbastanza stabile. Non aspettarti però una qualità ottica entusiasmante, io ti ho detto che uso ne faccio.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mascosta55 ha scritto:
cri92 ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
L'Orion ce l'ho io. Fa il suo lavoro anche se è molto semplice e a fuoco fisso. Io lo utilizzo per mettere velocemente in campo la stella di partenza e azzerare il goto, per cui non ci cerco direttamente gli oggetti. La base si adatta sia a superfici piane che a tubi. Ha il reticolo non illuminato, ma si vede bene sul fondo cielo. Si allinea facilmente e stabilmente con due viti a premere su un puntone a molla.

Massimo


Quindi tu diresti che l'Orion è comodo e facile da collimare?


Sì, si girano le due vitine con le dita ed è anche abbastanza stabile. Non aspettarti però una qualità ottica entusiasmante, io ti ho detto che uso ne faccio.

M.


Beh, basta che inquadri le stelle e che si vedano gli oggetti deep... :lol: :lol:
Qualcuno mi può illuminare in merito alle altre domande e darmi qualche consiglio?
Grazie.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'attacco devi vedere se è compatibile con il tuo: hai l'attacco a coda di rondine oppure con 2 viti da fissare?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti prendi uno di questi e non ci pensi più..
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... oria&m.htm


Ultima modifica di wide il lunedì 17 settembre 2007, 9:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 5:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
L'attacco devi vedere se è compatibile con il tuo: hai l'attacco a coda di rondine oppure con 2 viti da fissare?


Ha le 2 viti da fissare, cioè ci sono 2 filetti e c'è una ghiera che chiude.
Per wide, il link non funziona. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova adesso cri :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Orion ce l'ho anch'io.
Confermo quanto dice Mascosta55, tranne che per il discorso del fuoco.
Il fuoco è regolabile, bisogna allentare la solita ghiera di blocco e poi ruotare l'obiettivo. Dopodiché si stringe nuovamente la ghiera per bloccare il tutto.

L'attacco con cui è fornito è quello a sgancio rapido skywatcher/orion.
Va quindi inserito in una basetta (ultimo articolo nella pagina: http://www.otticasanmarco.it/orion_cercatori.htm) che va acquistata a parte se già non ce l'hai.

Le differenze rispetto ad un 8x50 sono poche. Personalmente preferirei, potendo scegliere, un 8x50 perché quest'ultimo, pur riuscendo a farti vedere gli stessi oggetti del 9x50 (stessa apertura=stessa luminosità) dovrebbe avere un campo reale maggiore per via del minor ingrandimento.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010