1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riduttore di focale
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Ho comprato un riduttore di focale della meade f 6.3 ed ieri sera dopo aver fatto qualche foto alla luna ho tolto la reflex ed ho inserito diagonale ed oculare, l' uwa meade 13,8 Meade, e la visone ai bordi era fortemente "strisciata", normale?

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che normale.
E' la deformazione indotta dalle lenti del riduttore che accorciando la focale ne alterano la planeità. E' una specie di coma.
Purtroppo non lo puoi eliminare :cry:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Più che normale.

Beh dai tanto normale no :)
Il riduttore fa anche da spianatore di campo, per cui migliora la planarità di campo rispetto allo strumento originale.
I problemi si possono incontrare usando il diagonale che incrementa il tiraggio ed evidenzia la macchia nera del secondario.
Se le strie di cui parla dotemail sono parallele al bordo si direbbe di più che il tele era bidognoso di acclimatamento

> Purtroppo non lo puoi eliminare

Prova con lo strumento acclimatato e non usare il diagonale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione in parte Roberto, dato che io con il mio riduttore che uso di rado in visuale, ho risultati diversi con oculari diversi.
Parlo comunque di strumento pronto all'uso, acclimatato e collimato.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è da tenere presente che il riduttore di focale nasce principalmente per uso fotografico e richiede una distanza dal fuoco ben precisa.
Altrimenti non svolge appieno la sua funzione e introduce aberrazioni.
Poichè la distanza del fuoco fotografico è intorno ai 60 mm (non mi ricordo con esattezza la misura ma non siamo molto lontani) se fra l'oculare e il riduttore metti il diagonale superi abbonfantemente questa distanza per cui difficilmente avrai una resa ottimale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
photallica ha scritto:
> Più che normale.

Beh dai tanto normale no :)
Il riduttore fa anche da spianatore di campo, per cui migliora la planarità di campo rispetto allo strumento originale.
I problemi si possono incontrare usando il diagonale che incrementa il tiraggio ed evidenzia la macchia nera del secondario.
Se le strie di cui parla dotemail sono parallele al bordo si direbbe di più che il tele era bidognoso di acclimatamento

> Purtroppo non lo puoi eliminare

Prova con lo strumento acclimatato e non usare il diagonale


Lo strumento era acclimatato da circa 2 ore... sicuramente come dici te e Renzo devo provare a togliere la diagonale.

come sempre grazie....

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto dice Renzo e aggiungo comunque che nella pratica non ho mai avuto buoni risultati nel visuale con il riduttore , me lo ha confermato anche l'amico Andrea che lo ha usato per poco con un C11, .....poi ha comprato un oculare a lungo fuoco e ha risolto così :wink:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso quello della Celestron che è dichiarato anche "spianatore". Devo dire
che usato alla giusta distanza, tra i 60mm e i 90mm (quindi senza diagonali),
mi concede belle visioni senza distorsioni apprezzabili con il mio 14".
Certo mi devo rifare la "cervicale" dopo una guardata :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Devo dire
che usato alla giusta distanza, tra i 60mm e i 90mm (quindi senza diagonali),
mi concede belle visioni senza distorsioni apprezzabili con il mio 14".

Esattamente Anto. L'ideale è proprio avvicinare il più possibile l'oculare al riduttore; ottimo sarebbe un visual back da 2" stando attendo a non far "cozzare" l'oculare alla lente del riduttore :x
Io ho usato la combinazione riduttore+LVW22 in occasione dell'ultimo avvicinamento Luna-Pleiadi che era bassa sull'orizzonte e quindi non ho avuto bisogno di un collo nuovo :D :D

p.s.: il mio tele è f/6.3 già all'origine, col riduttore diventa f/4, eppure i bordi non sono da buttare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010