1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coda di rondine per HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ANTEFATTO:
ho il tubo di un C8 su Vixen SP con una coda di rondine al contrario rispetto allo standard: il maschio è sulla SP mentre la femmina sul C8. Se vi chiedete perché, la risposta è che mi son fatto fregare all'epoca da un venditore di cui non farò il nome.
Ora con l'associazione abbiamo preso una SW HEQ-5 su cui abbiamo piazzato un bel Vixen 150/750 acquistato dal uno nostro socio, il quale gentilmente ci ha regalato il maschio della coda di rondine per il 150. Sembra un po' più piccolo della femmina della HEQ5, ma funziona bene.
QUESTIONE:
Ora vorrei cambiare la mia configurazione applicando una coda di rondine femmina sulla SP e una barra maschio sotto il tubo del C8, in modo da:
1. poter scambiare i tubi/le montature senza problemi.
2. adeguarmi a tutto il resto del mondo, nel caso volessi vendere uno dei due pezzi
QUESITO:
E infine la domanda: le code di rondine Vixen e HEQ5 sono compatili?
Dove trovo le misure delle code in commercio?
E la EQ6 che coda ha? E' uguale alla HEQ5?
Esiste un KIT che mi permette di fare tutto questo senza disturbare un fresatore?

Per la serie: ognuno ha il suo standard diverso. :x

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vixen e HEQ5 sono identiche, se non ricordo male.
Le barre a coda di rondine sono delle lunghezze più disparate.
EQ6 e HEQ hanno l'attacco identico.

Per l'ultima domanda serve una foto, perchè non ho capito bene com'è fatta la testa della tua montatura ... ma qui è ignoranza mia.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Vixen e HEQ5 sono identiche, se non ricordo male.
Le barre a coda di rondine sono delle lunghezze più disparate.
EQ6 e HEQ hanno l'attacco identico.


Dove posso trovare una barra maschio per il mio C8?

puspo ha scritto:
Per l'ultima domanda serve una foto, perchè non ho capito bene com'è fatta la testa della tua montatura ... ma qui è ignoranza mia.


Mi scuso per la mia imprecisione, la Vixen SP ha una testa piatta con due staffe con un buco ciascuna. In pratica nasce per portare un tubo con due anelli:
http://arnholm.org/astro/SP/VixenSuperPolaris.JPG
La foto non è mia, ma più o meno spero si capisca.

Ho visto sul sito di Camaiti la sua soluzione per codizare una EQ3 (derivato della SP):
http://www.pliniocamaiti.it/modificaeq3.pdf

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano di Tecnosky fa le barre su misura, circa 1 euro al cm mi pare.
http://www.tecnosky.it/tecnosky_barre.html

Trovi qualcosa anche qui:
http://www.telescope-service.com/mount_ ... enschienen

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010