1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro violetto w47
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un filtro viletto W47 è utile per far risaltare i dettagli dell'atmosfera di Venere in riprese webcam?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No.
Ne possiedo uno ed ho fatto diversi tentativi.
Se hai tempo dai un'occhiata alle mie riprese di pochi mesi fa su venere:
http://www.guidastro.org/?page_id=24
Con una webcam comune non riesci a far venire fuori i dettagli dell'atmosfera, oltretutto con telescopi di diametro medio piccolo.
Ti serve almeno una camera con sensore b/n ed almeno 8" di diamtro secondo me.
Nel visuale anche non ho mai distinto l'atmosfera, anche perchè dopo 5 secondi che vedo venere viola stacco l'occhio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:31 
Blackmore ha scritto:
No.
Ne possiedo uno ed ho fatto diversi tentativi.
Se hai tempo dai un'occhiata alle mie riprese di pochi mesi fa su venere:
http://www.guidastro.org/?page_id=24
Con una webcam comune non riesci a far venire fuori i dettagli dell'atmosfera, oltretutto con telescopi di diametro medio piccolo.
Ti serve almeno una camera con sensore b/n ed almeno 8" di diamtro secondo me.
Nel visuale anche non ho mai distinto l'atmosfera, anche perchè dopo 5 secondi che vedo venere viola stacco l'occhio!


Mi permetto di dissentire leggermente. Io ho usato per molto tempo una toucam Pro II non modificata con il filtro violetto, e di dettagli ne venifano fuori abbastanza: http://www.danielegasparri.com/eng/html ... ere_37.htm . (non fate caso alla didascalia; il filtro utilizzato è stato un W.47 e una toucam pro II). Certo, il tutto è stato fatto con un telescopio da 23 cm, ma io credo che, per il modesto prezzo del W.47, si possa comunque fare un tentativo anche con strumenti più piccoli. Conosco qualcuno che ci è riuscito addirittura con un rifrattore acromatico (!!) da 15 cm.

A Marco invece dico: occhio a due cose:
1) La webcam da utilizzare, se non modificata, è solo la serie toucam delle philips; le vesta non vanno bene
2) ti serve un ottimo filtro IR-cut in accoppiata, altrimenti non combini niente (tanto per intenderci, l'IR-cut Baader non va bene).
Visto che le capacità non ti mancano, secondo me puoi sicuramente tentare; sarebbe un bel colpo se dovessi riuscire


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Daniele avevo già visto tempo fa il tuo sito ed i tuoi alvori, complimenti davvero.
Però io intendevo che non si riescono a prendere dettagli con un acomune webcamn con sensore a colori, ed infati per le tue riprese hai usato una ccd sbig.
Il problema del w47 ed analoghi è che assorbono parecchia luce, quindi serve anche diametro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusa, tu dici che hai usato la toucam pro, invece della sbig descritta nella didascalia.
Per questo sono stupito del risultato, ti rinnovo i complimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:43 
Blackmore ha scritto:
Daniele avevo già visto tempo fa il tuo sito ed i tuoi alvori, complimenti davvero.
Però io intendevo che non si riescono a prendere dettagli con un acomune webcamn con sensore a colori, ed infati per le tue riprese hai usato una ccd sbig.
Il problema del w47 ed analoghi è che assorbono parecchia luce, quindi serve anche diametro.


Le immagini che ti ho postato sono state ottenute con una normale Toucam Pro II non modificata e filtro W47; la didascalia dei quell'immagine è sbagliata; comunque ecco qui:
http://www.danielegasparri.com/html/sis ... ere_22.htm (questa in pieno giorno)
http://www.danielegasparri.com/html/sis ... ere_23.htm
http://www.danielegasparri.com/html/sis ... ere_25.htm
http://www.danielegasparri.com/html/sis ... ere_26.htm
http://www.danielegasparri.com/html/sis ... ere_27.htm

Queste sono alcune di quelle che sono state tutte ottenute con una toucam Pro II a colori e filtro W47; ce ne sono anche altre


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok Daniele, ci sei riuscito ottimamente, ci dai lo stimolo a tentare al più presto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo utilizzerò con un 13cm e una SPC900NC (quella dopo la ProII tanto per capirci); di IR-cut ho quello della Sbig, ma non ho il grafico per vedere da quando inizia a tagliare. Può andare bene quello oppure è simile al Baader e quindi non utilizzabile per i dettagli di Venere in accoppiata al w47?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Come mai si usa il filtro viola? L'atmosfera nelle foto delle sonde Venere appare sul giallo come colore. Cosa non ho capito? :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010