1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 14:15
Messaggi: 24
Località: sestu cagliari
Abito a sestu in provincia di cagliari e devo dire di poter godere di un ottima porzione di cielo, tutto questo inutile se non si riesce a comprenderlo. ho da poco uno sky wacher 130 eq2. chiaramente vedo il grande carro e la stella polare, ho ben visibile giove davanti e saturno alla mia destra. ma dove sono tutti gli altri spettacoli ke il cielo mi può offrire????come posso e devo fare??scusate la mia ignoranza,grazie

_________________
impara l'arte e mettila da parte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Cartine delle costellazioni o un planetario software, magari anche un libro descrittivo.

Cerca con google per i planetari

- stellarium (didattico)
- carte du ciel (molti cataloghi a disposizione)
- skymap (versione demo/lite con mag. max 7,5 ma funzionante senza scadenza)

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 16:46 
Ciao e benvenuto!
Vai all'indirizzo: http://www.stargazing.net/astropc/ e scarica il sw Cartes du Ciel, secondo me è il miglior planetario freeware disponibile, direttamente concorrente anche con tanti sw commerciali.
Io lo uso per pianificare le mie osservazioni e riprese, e funziona anche per pilotare montature GoTo attraverso il protocollo ASCOM.

Insomma, con questo ti si apre davvero un mondo... di stelle! ;-)

Provalo e facci sapere se hai bisogno di aiuto..
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
stefanovezzosi ha scritto:
Cartes du Ciel, secondo me è il miglior planetario freeware disponibile, direttamente concorrente anche con tanti sw commerciali.
Io lo uso per pianificare le mie osservazioni e riprese, e funziona anche per pilotare montature GoTo attraverso il protocollo ASCOM.

Insomma, con questo ti si apre davvero un mondo... di stelle! ;-)

Provalo e facci sapere se hai bisogno di aiuto..
Stefano


Straquoto alla grande :D !!! Funzionamento go-to da favola, cartine dettagliatissime scaricando i vari cataloghi e numerosissime altre piccole opzioni che rendono comoda la vita............; lodi a chi lo ha realizzato e messo gratuitamente a disposizione della comunità astrofila (........e speriamo che non finisca come K3ccdtools).

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto anch'io!
Trovo che cdc sia il migliore ed è anche totalmente gratuito. Certo, per il puro effetto visivo è "più bello" starry night, con cui puoi navigare anche più agevolmente nel cielo alla ricerca degli oggetti, però IMO cart du ciel è più votato all'utilizzo pratico, magari per prepararsi le mappe da stampare in vista di un'osservazione.

Io personalmente grazie a cdc mi sono preparato tutta una serie di mappe degli oggetti principali di ogni costellazione, che una volta stampate mi sono di grande aiuto nella ricerca degli oggetti.

Se vuoi le puoi scaricare dal questo sito http://www.astrofilicesena.it/costellazioni.xml dove trovi anche un file con le istruzioni su come 'leggerle'. Se non hai un computer portatile o un palmare ti possono risultare molto utili.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 9:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io adoro Hallo Northern Sky.
http://www.hnsky.org

Veloce, utile, intuitivo, diretto nelle funzioni (rispetto a CdC)

IMHO

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 9:36 
Tutto questo perchè siamo ormai nell'era digitale... però, io ogni tanto rispolvero anche il vecchio e caro SkyAtlas 2000.0 & Companion Book, compagni di tante tante osservazioni.

Sinceramente, quando non ho voglia di sentire il rumore delle "ventole" di PC, camera ccd e click-clack dei relays autoguida, prendo e vado a montignoso con il tele e l'atlante cartaceo, tra il silenzio e il buio di un cielo fantastico...

Morale della favola: ganzi tutti 'sti sw, però un atlante cartaceo fa più astrofilo ;-)
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 9:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto, riquoto e straquoto Stefano.
Vedessi il mio bell'atlante "autocostruito" in formato A3.

Uso il notebook solo quando faccio webcam. Per il deepsky non lo accendo neanche!
Oltre che con la carta ti senti più astrofilo, il computer ha il gran difetto che ti distrae l'occhio e la mente....!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Recentemente mi sono comprato i tre libri del Burnham Celestial Handbook.
Era un mio vecchio pallino. Li ho trovati un USA (nuovi) al prezzo che in Italia avrei pagato uno solo.
Ogni tanto, quando voglio programmare una serata, me li sfoglio.
Le foto sono "vecchie" ma mi fanno tornare giovane.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maccau ha scritto:
Abito a sestu in provincia di cagliari e devo dire di poter godere di un ottima porzione di cielo, tutto questo inutile se non si riesce a comprenderlo. ho da poco uno sky wacher 130 eq2. chiaramente vedo il grande carro e la stella polare, ho ben visibile giove davanti e saturno alla mia destra. ma dove sono tutti gli altri spettacoli ke il cielo mi può offrire????come posso e devo fare??scusate la mia ignoranza,grazie


Quoto tutti, ma ti do prima un bel consiglio che ha funzionato con una mia amica che ha proprio il tuo telescopio.

Primo, procurati delle mappe cartacee, magari stampatene qualcuna che ti è stata segnalata.
Io trovo utile anche l'Atlante del Cielo di Sassone Corsi, per iniziare da zero. Ci sono le descrizioni di quasi tutti gli oggetti che puoi osservare col tuo telescopio, e le "dritte" per orientarsi nel cercarli. E costa solo 6 Euro (lo puoi anche comprare on-line da http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca).

Secondo: fai una o due osservazioni senza telescopio, con lucetta rossa e cartine alla mano per iniziare. Impara a riconoscere le costellazioni. Se sai trovare la Polare e l'Orsa Maggiore, sei a buon punto. Esercitati senza telescopio a cercare Ercole e la Corona, se già non le conosci, per esempio.

Terzo: dopo il punto due, se hai un binocolo, prova a cercare M13 e M44 aiutandoti con le cartine o con l'Atlante.

Quarto: con molta pazienza prova a cercarli col telescopio. Dico molta pazienza perchè la prima volta sarà dura, poi è una passeggiata.
Ma M44 è molto ma molto facile!
Vedrai questa estate quando proverai a cercare M57!

In bocca al lupo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010