1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ORION ATLAS EQ G GO TO
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
HO finalmente acquistato la montatura, migliore che potessi permettermi
orion atlas EQG GO TO,anche se il go to mi fa un po' pensare.
E' possibile che con un newton 250 mm(skywatcher)f 4.8 ,soa problematica la guida?E' meglio un 200 mm a f/5?
bye :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'acquisto! L'EQ-G è davvero una bella montatura e mi sta regalando un sacco di soddisfazioni; sono convinto che farà lo stesso con te. Sinceramente il 25cm per le foto mi sembrano un po' tantini. Io ci carico il Takahashi da 6cm con la guida da 6,6cm e ti assicuro che anche sotto la bufera non fa una piega. Vedrei meglio un Newton da 20cm f/4 come quello che usa Renzo. Non oltre.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo vedrei bene anche io il vixen f/4,ma il costo...puoi darmi qualche consiglio se sei a conoscenza, del gso su telescope service 8" f/4 o del orion optic 8"f 4,5?Ho capito che il limite per questa montatura, e' la lunghezza della focale del tele,credo che f/5 sia il limite oer un riflettore, vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende molto da cosa si intende per limite. Per me il limite è decisamente più in basso. Per far foto non ci monterei mai un 20cm f/5, poi io preferisco i rifrattori e non userei mai (penso :)) un newton per le foto. Vediamo se qualche newtoniano convinto ti risponde. Non conosco i newton che dici

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
non sono certo un Newtoniano convinto :wink: , ma resta il fatto che il Newton è un ottimo strumento visuale e fotografico, purché si resti su specchi di un certo livello.
io, prediligendo la fotografia, ho un Newton 200 f/4 Geoptik, e si sta rivelando un ottimo strumento; certo non fa le stelle piccole come quelle del Taka di Valerio, ma resta comunque un'ottica degna di attenzione, e costa sensibilmente meno del Vixen.

Usandolo con una reflex digitale , ho dovuto corredarlo di un correttore di come (il Baader MPCC).

Se vuoi farti un'idea, sul mio sito ci sono un paio di foto fatte con questo strumento, le ultime due alla sezione deep-sky:

http://www.lightyear.altervista.org/

Devo precisare che però ho la EQ6 prima serie, senza goto, e sono costretto a guidare, con una certa difficoltà, a velocità 1x: probabilmente con una montatura come la tua che dispone di velocità di guida molto inferiori, si potrebbero ottenere delle figure stellari più precise.
Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ero indeciso sull'acquisto del geoptik 200 f/4, e alla fine ho ceduto sul 200 mm della sw f/5,che mi fara' scuola ,spero di aver fatto la scelta giusta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010