1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Teleobbiettivi per astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Salve,
mi piacerebbe sapere da chi fa foto con teleobiettivi oltre che con il tele, quali sono le focali migliori da usare, e nello specifico degli obiettivi per canon un consiglio su quale acquistare fra un 70/200 L f/4 ed un 200 L f/2.8;
a parte il prezzo, che più o meno siamo lì, quello che vorrei sapere è se anche qui la lente in fluorite che c'è nel 70/200 fa la differenza, anche se la luminosità di quest'ultimo è la metà del 200 f/2.8.

Inoltre visto che anche per i telescopi la fluorite non si può più usare (almeno per i giapponesi) vorrei sapere se anche la canon smetterà di produrre ottiche alla fluorite, perchè in questo caso comprerei il 70/200 a occhi chiusi!!!

Grazie
Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io, da possessore del 70-200/2.8, comprerei ad occhi chiusi il 70-200/4 che ho visto e provato: qualità ottica eccellente e molto più versatile rispetto al 200/2.8 fisso.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 200mm è un'ottima ottica. E’ luminoso e ha un’ottima correzione cromatica. Si nota un poco di vignettatura a tutta apertura ma che in pratica scompare chiuso a f/4. La nitidezza ai bordi è già molto buona a f/2.8 e diventa ottima da f/4 anche se il top si raggiunge a f/5.6. Può montare un pratico collare con attacco per il treppiede ( o telescopio) che bilancia perfettamente l’ottica. Infine non va affatto male con i teleconverter originali. Di contro, pur essendo un’ottima ottica, il suo schema ottica inizia ad accusare l’età. Il 70-200 è senz’altro una valida alternativa ma dovrai raddoppiare i tempi di scatto. Di contro, a f/4, ovvero a tutta apertura, si comporta già molto bene. Purtroppo questo non ho potuto provarlo sul cielo e quindi ti do solo qualche indicazione da quello che ho percepito dalle foto tradizionali, confrontandolo con il 200/2.8 che invece ho potuto utilizzarlo a fondo anche sul cielo. Lo zoom comunque ha ben 16 lenti e ciò, di norma, non aiuta in astrofotografia, anche se lo schema ottico è davvero di prima scelta con l’utilizzo di una lente alla fluorite e due UD (il 200mm ne ha solo 9 di lenti di cui 2 UD). Quello che non dici però è se ti servirà solo per il cielo o anche per foto tradizionali. Nel primo caso la scelta potrebbe ampliarsi, con ottiche di pari qualità ma molto meno costose.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie AstroManu e Valerio,
in realtà lo utilizzerei solo per astrofotografia, quindi se ci sono soluzioni di qualità ad un prezzo interessante ne possiamo discutere :wink:
Cercando per i vari forum non ho trovato info specifiche per la nostra passione, purtroppo....

Emanuele

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, in effetti non è facile trovare alternative. Comunque in casa Canon non ci sono altre possibilità. Un’alternativa molto valida è un vecchio Nikon da usare con il classico raccordo per montare le ottiche con attacco Nikon sui corpi Canon. Si tratta del Nikon Nikkor 200mm AF IF ED f/3.5. Utilizza 8 lenti in sei gruppi con due lenti in vetro ED; ha un paraluce telescopico e la costruzione meccanica è ineccepibile. La resa è molto buona, simile a quella del Canon f/2.8. A f/4 è pienamente utilizzabile mentre a f/5.6 diventa perfetto. Ha un grande contrasto e un residuo cromatico limitatissimo, simile al Canon, ma si trova sull’usato in ottime condizioni sui 350 euro, anche qualcosa di meno alle volte. Ne ho uno io e qui sul forum ne possiede uno anche Papi.
Va meglio del noto Nikon AF 180mm IF ED f/2.8 che, utilizzando una sola lente Ed, mostra un maggior cromatismo. Altri obiettivi invece, che io sappia, o mostrano prestazioni ottiche inferiori o il loro costo non è per niente comparabile a quelli menzionati fino ad ora.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teleobbiettivi per astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> canon un consiglio su quale acquistare fra un 70/200 L f/4 ed un 200 L f/2.8;

Per uso esclusivamente astronomico preferirei il 200 fisso, più affinato per correzione di campo, meno lenti e più luminoso.
Se invece l'obiettivo deve coesistere cone la foto "terrestre" il 70-200/4 è probabilmente il miglior tele zoom f/4 in commercio (da la birra allo Zeiss per Contax, fai tu), al punto che svariati fotografi lo preferiscono al 2.8 che ha si uno stop in più ma è irrimediabilmente più costoso e pesante.

> Inoltre visto che anche per i telescopi la fluorite non si può più usare (almeno per i giapponesi) vorrei sapere se anche la canon smetterà di produrre ottiche alla fluorite, perchè in questo caso comprerei il 70/200 a occhi chiusi!!!

Il dubbio non esiste: sono oltre 10 anni che in Canon non si usa la fluorite.
Per trovare vetri del suddetto minerale ti tocca andare indietro di 20 anni e cercarla nei 300/2.8 e nel 500/4.5 con baionetta FD.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teleobbiettivi per astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
>

...

> Inoltre visto che anche per i telescopi la fluorite non si può più usare (almeno per i giapponesi) vorrei sapere se anche la canon smetterà di produrre ottiche alla fluorite, perchè in questo caso comprerei il 70/200 a occhi chiusi!!!

Il dubbio non esiste: sono oltre 10 anni che in Canon non si usa la fluorite.
Per trovare vetri del suddetto minerale ti tocca andare indietro di 20 anni e cercarla nei 300/2.8 e nel 500/4.5 con baionetta FD.


sei sicuro? Canon utilizza vetri in CaF2 nei suoi teleobiettivi attuali. Non è fluorite minerale questa? Forse mi sbaglio, ma stasera controllo

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
In effetti il discorso sulla fluorite è un po' vago: ad esempio sul sito della canon si parla di lenti UD e super UD, mentre su alcuni siti che recensiscono gli obiettivi si parla di fluorite...ad esempio qui

Magari c'è speculazione sul nome così come avviene coi telescopi...

Il 200 F/2,8 L qualcuno qui lo usa per astrofoto?

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teleobbiettivi per astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> sei sicuro? Canon utilizza vetri in CaF2 nei suoi teleobiettivi attuali. Non è fluorite minerale questa? Forse mi sbaglio, ma stasera controllo

Negli FD ho la certezza aritmetica che la fluorite minerale era usata per svariati supertele, fra essi il 500/4.5 che i fotografi di sport tenevano sotto il cuscino (!!) :D .
Gli EF-L hanno utilizzata fluorite sintetica fino alla fine degli anni 90. Dagli anni 2000 anche loro Canon ha iniziato a utilizzare altri tipi di vetro SLD nonchè a introdurre nuove tecnologie (DO) per abbassare pesi e costi.
Se sai qualcosa di più preciso posta pure :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io posso testimoniare con una foto fatta col 70-200 f/4. Da alcuni test fatta di giorno, con la canon modificata (filtro IR-cut baader) mi pare di notato un leggerissimo aumento di cromatismo, ma rimane comunque molto limitato.

http://forum.astrofili.org/userpix/216_NGC700016giu07_1.jpg

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010