1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'uovo di Colombo
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici,
ecco nuovi oculari prodotti dalla Orion USA: sono gli Edge-On:
http://www.telescope.com/shopping/product/detailmain.jsp?itemID=288720&itemType=PRODUCT&RS=1&keyword=edge-on

Ad un prezzo di 99$ (in Italia a non meno di 100€,NDR) la Orion promette ottime prestazioni proprio ai bordi, proprio dove altri grandangoli economici soffrono. Il tutto con uno schema ottico inedito a 5-6 elementi.

I campi apparenti vanno dai 53° del 27mm a ben 65° del 19mm, verso il quale potrei un giorno farci più di un pensierino ;)

Staremo a vedere, sarà la volta buona che un oculare cinese sarà corretto come si deve senza spendere un capitale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra di averli visti da un noto rivenditore straniero su ebay. Sarebbero proprio da provare. Personalmente posso confermare che i Pentax XL che vengono dati come oculari spianati abbinati al Vixen NA120S e al Takahashi FS-60c con spianatore offrono prestazioni eccellenti fino ai bordi, ma i prezzi non sono proprio popolari e inoltre sono sensibili alla parallasse.
Vediamo se qualcuno ha già potuto buttarci un occhio....

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche Giuliano di tecnosky ha i suddetti "Flat-field"...non so con quale marchio, ma tanto sono gli stessi!
Visti dal vivo mi hanno fatto una buona impressione, sembrano ben costruiti...poi ovvio, bisognerebbe provarli!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 20:25 
Potrebbero essere quello che mi serve sullo Scopos, per eliminare l'effetto banana...
mi sa che a Babbo Natale chiederò un Flat-Field di Giuliano... ;)

...ma dove sono????


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mirko, ma vai matto per gli oculari a quanto pare! Non ti fermi mai, stai sempre alla ricerca dell'oculare del secolo...
A proposito, ci vieni in trasferta? Occhio che stavolta si mangia per davvero, non come la tua peperonata dell'altra volta...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Mirko, ma vai matto per gli oculari a quanto pare! Non ti fermi mai, stai sempre alla ricerca dell'oculare del secolo...
A proposito, ci vieni in trasferta? Occhio che stavolta si mangia per davvero, non come la tua peperonata dell'altra volta...


Quoto è uso privato di mezzo pubblico :lol: :wink:

Si, per me oculari, filtri, barlow e quant'altro possa essere necessario al visuale, è cagion di vita 8) Piuttosto, vedo che tu vivi per cambiare specchi al dobson :lol: :D
Tieniti pronto che alla prossima trasferta c'è una new entry: Orion Optiluxe 32mm da 2". Chiaro, non è un Panoptic, ma la prima luce l'ha vista stasera e non è niente male.

NO ai peperoni. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Anche Giuliano di tecnosky ha i suddetti "Flat-field"...non so con quale marchio, ma tanto sono gli stessi!
Visti dal vivo mi hanno fatto una buona impressione, sembrano ben costruiti...poi ovvio, bisognerebbe provarli!


visti stassera da giuliano( non gli orion quelli uguali che se non sbaglio commercializzera' con il suo marchio), il 19mm mi ha fatto una bella impressione, bisogna ovviamente provarlo. mi pare che abbia detto sotto i 90€ di costo, di preciso non ricordo ero concentrato sulla nuova montatura.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... un campo di 53° è quasi come un Plössl e sono certo che un buon Plössl (4 elementi) ha prestazioni almeno uguali a un prezzo molto più basso. Solo l'oculare con 65° può essere chiamato "grandangolare". :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Hmmm... un campo di 53° è quasi come un Plössl e sono certo che un buon Plössl (4 elementi) ha prestazioni almeno uguali a un prezzo molto più basso. Solo l'oculare con 65° può essere chiamato "grandangolare". :wink:

Ciao!

Peter


Infatti IMHO sono proprio i 19 e i 16 i più interessanti ;)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Peter.
Solo per quello da 65° può valer la pena.
Per glia altri sinceramente mi sembra che abbiano scoperto un po' l'acqua calda...
Prendi un plossl, campo corretto, poche lenti, risultato migliore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010