1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Minitron deepcam
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi,sul sito della deep-sky ho visto questa deepcam della Minitron,volevo sapere se qualcuno di voi l'ha mai usata e se vale la pena acquistarla.
Considerando che io faccio parte di una associazione mi potrebbe
essere utile per serate pubbliche?
Mi farebbe piacere una vostra opinione.
Ciao,Domenico75


http://forum.astrofili.org/userpix/1074_38_1_3.jpg

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io ce l'ho avuta e devo dire che per sertae pubbliche è l'ideale,noi ci abbiamo fatto osservazioni pubbliche di sole (eclissi) e luna. Poi serate per l'associazione anche su oggetti deep sky tipo M42,M13,M31,M51,M81/82,tutti oggetti che con telescopi da 25cm in su si vedono molto bene. è divertenete e in più potrebbe essere usata anche come autoguida,essendo abbastanza sensibile.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo,grazie per l'opinione,credo che continuerò a farci un pensierino,penso ce possa effettivamente essere una buona idea per un'associazione che voglia fare serate pubbliche.
Grazie e ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitron deepcam
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
domenico75 ha scritto:
Salve ragazzi,sul sito della deep-sky ho visto questa deepcam della Minitron,volevo sapere se qualcuno di voi l'ha mai usata e se vale la pena acquistarla.
Considerando che io faccio parte di una associazione mi potrebbe
essere utile per serate pubbliche?
Mi farebbe piacere una vostra opinione.
Ciao,Domenico75


http://forum.astrofili.org/userpix/1074_38_1_3.jpg

Valuta che è uscita anche la nuova di recente e molto molto più potente
http://media.skyandtelescope.com/docume ... llcam3.pdf

Le uso anch'io talvolta nelle pubbliche
ma a questi surrogati credo ci farò un pensierino in un non lontano futuro quando l'il richiedera 3 ore e più per fare una osservazione decente
un destino ormai segnato...

in america molti visualisti sono passati a questo sistema e viene sempre più presentata nei star party con big dobson


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Stargazer per il link.
Anche io credo che queste telecamere possano se
non soppiantare,ma quantomeno affiancare le osservazioni visuali,che sono sempre più difficili dai nostri siti,indipendentemente dallo striumento utilizzato.
E poi per le serate pubbliche basterebbe portare un c11 e tutti potrebbero godere di uno spettacolo di tutto rispetto.
Comunque l'osservaione visuale ha sempre il suo fascino,ma quando si può vedere di più perchè non farlo.
Ciao, Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
domenico75 ha scritto:
Grazie Stargazer per il link.
Anche io credo che queste telecamere possano se
non soppiantare,ma quantomeno affiancare le osservazioni visuali,che sono sempre più difficili dai nostri siti,indipendentemente dallo striumento utilizzato.
E poi per le serate pubbliche basterebbe portare un c11 e tutti potrebbero godere di uno spettacolo di tutto rispetto.
Comunque l'osservaione visuale ha sempre il suo fascino,ma quando si può vedere di più perchè non farlo.
Ciao, Domenico75

Beh si, io da un po' che mi interesso e sono iscritto sui vari gruppi per tenermi aggiornato
ti riassumo magari velocemente
le videocamere ccd per deep sono 2, la mintron e la watec
ad eccezione di una artiginale usa che si chiama mallincam http://mallincam.tripod.com/ dove quest'ultima è preferita per la enorme sensibilità e per altri per il colore (meno sensibile ovviamente)

la stellacam in realtà non sarebbe altro che una watec120
http://www.watec.net/english/bw/wat_120n+.html

qua trovi una bella recensione di buil
http://www.astrosurf.com/buil/watec120n/test.htm

mentre se vuoi capire come realmente lavora l'unica è guardare questo sito dove si compara anche le 2 camere ma soprattutto mostra i grezzi
http://www.mondatlas.de/
visto che a elaborare sono capaci tutti e tutte le tonnellate di siti sono elaborate

la grande comodità della watec è che ha il box esterno rispetto alla mintron che è osd e il tasto "freeze" per congelare gli istanti di buon seeing che la mintron non ha

Riguardo a usarlo su strumenti grossi il trucco è ridurre la focale il più possibile (è un po' rognoso centrare l'oggetto sul sensore)
i risultati migliori su un celestron è usarlo col fastar se compatibile
http://www.dd1us.de/images/mintron%20im ... ollage.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 20:03 
Connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

La MallinCam è un piccolo gioiellino. Il prezzo??
Prima o poi dovevano passare alle camere, con uscita video, raffreddate.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

La MallinCam è un piccolo gioiellino. Il prezzo??
Prima o poi dovevano passare alle camere, con uscita video, raffreddate.

...

Per uso visuale però non serve, leggi qua
http://tech.groups.yahoo.com/group/stel ... =1&l=1&p=2

la mallincam è la più cara in commercio anche se di poco, per il semplice fatto del servizio post vendita, ovvero se si vuole fare upgrade o riparazioni basta inviare la camera
1200$ a colori
1000$ in b/w

comunque è riportato tutto nel sito
http://mallincam.tripod.com/id15.html

non che la stellacam importata e rimarchiata costi poco
http://www.astrovid.com/products.php?subcat=618

io se devo prenderla credo proprio la prenderò in giappone direttamente visto costa tutto la metà la


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per le considerazioni e i link moltl
utili,mi stanno stuzzicando ancora di più queste
camere , credo proprio che ne prenderò una in un futuro molto vicino.
Nel frattempo mi devo fare una cultura in merito,se avete qualche altra consideraione in merito sarebbebello parlarne.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
qui hai la dritta su quali teleobiettivi usare per la mintron o watec
http://www.apstas.com/astrotas/mathers/ ... enses.html
guarda le pagine cameras part 1 2 3 ecc

altrimenti devi smadonnare non poco per adattarli


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010