1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora a proposito di Dobson...
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 22:16 
Si fa sempre un gran parlare di telescopi, ed immancabilmente qualcuno finisce per tirare in ballo questo o quel Dobson, dopodichè il 3D si "accende sempre" fra i consigli e commenti più disparati...
ma alla fine, Dobson non è una montatura, un telescopio od una apertura...
Dobson è una filosofia, un modo di vivere l'astrofilia tutto particolare, e segue delle leggi e regole dettate dal cuore, non dai parametri tecnici...
per me Dobson è un'idea ben chiara, definita...
Dobson non è il Reginato hi-tek da Nmila euro con uno specchio immenso ma l'anima di ghiaccio...
Dobson è il mio "misero" 150 che ho messo insieme "in cantina", cercando un pezzo qua ed un pezzo la, incollato col Vinavil e dipinto a pennello...
non c'è goto che tenga, ne equatoriale, ne computer...
un uomo, un legno ed il suo specchio...
tante volte lo ho usato al fianco di strumenti "importanti", ma mai ho avuto, nemmeno per un istante, la voglia di "fare a cambio"...
questo è quello che passa per la testa di un "Dobsoniano"...
non è strumentite, non è nemmeno febbre d'apertura, è un'altra cosa, più profonda ed intima, che non può trovare appagamento nel catalogo di qualche fornitore...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' la tua opinione, rispettabilissima, ma opinabile.

Ciao
Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dobson è bello, parafrasando il titolo di un film, però oggi vedendo la base del lightbridge da 16" si sono rimasto davvero male :cry:.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 2:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spiegati meglio gianjo :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Spiegati meglio gianjo :D


troppo grande, se non hai una SW dubito che la si possa trasportare, alla faccia della comodità.

le basi degli ariete sono comode, quella del lightbridge da 16" è immensa

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il dobson lo scarichi, lo monti e osservi..............tutto qua!!!
Basta una scaletta, 3 oculari e 2 filtri in tasca e il cielo e' tutto tuo!!!

Altro che guardare un programma che gira in uno schermo di un pc anche di notte!!!

DICO BENE O SON BELLO????

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bobanta ha scritto:
E' la tua opinione, rispettabilissima, ma opinabile.

Ciao
Roberto

Si, certo che è l'opinione di Fede, e cos'altro sarebbe sennò?

Cmq è anche la mia opinione, John Dobson ha concretizzato un modo di stare sotto un cielo stellato fuori dai canoni scientifici e più vicino al cuore e all'anima, Dobson si mise a fare telescopi commosso da ciò che aveva visto nel cielo con uno di essi e ha dedicato la sua vita a far si che più persone possibili potessero commueversi beandosi della stessa visione dell'universo, siamo anni luce distanti dal freddo approccio scientifico, fatto di rigore e logica e siamo nel campo dei sentimenti umani, della passione e della felicità, si felicità! perchè un Dobsonaro è felice quando mette l'occhio all'oculare e la sua retina è piacevolmente titillata da debolissimi fotoni provenienti da universi-isola lontani nello spazio-tempo, cogliere la fresca luce azzurra delle giovani stelle appena nate o il tepore ovattato delle culle cosmiche di gas dove nascono stelle neonate, aggirarsi smarritti tra i maestosi resti di una supernova tragico testimone muto di una maestosa fine.... beh è tutta un'altra cosa che stressarsi tra una batteria che si scarica, un'autoguida che fà i capricci , un software che non gira e vedere immagini virtuali sui cristalli liquidi di un monitor....

Alex


ps. anche questa è una opinone e anch'essa opinabile.... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quoto pienamente.................e se poi ci fosse anche un po' di f....
sarebbe il massimo!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
poi gli fai vedere la nebulosa anello e lo prende come dono di fidanzamento :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non ho un dobson ed ho avuto *soltanto* il piacere di vederne alcuni sull'Amiata. Sono d'accordo con il diverso tipo di approccio. Chi ha il dobson è lì, con un tele ed uno sgabello (o una scaletta :shock:) e punta il cannone sul cielo, prende le carte del cielo e la torcia rossa e cerca di raccapezzarsi tra ammassi e nebulose, poi abbraccia letteralmente il suo strumento e lo ri-punta, navigando nella meraviglia del cielo con immagini in visuale che altri telescopi non sempre possono avere.

Non fa astrofotografia, non insegue, non punta in automatico.

Non ha problemi di cavi dissaldati, batterie scariche o pc.

Il Dobson è per chi ama il cielo in visuale e nient'altro di più, per chi vuole uno strumento spartano da abbracciare senza ronzii, per chi vuole *sentire* i movimenti abbracciando il tubo non imporli premendo due tasti.

E' uno strumento limitato a questo, però lo fa bene e soprattutto te lo fa godere al massimo, con gioia, calma e senza altri pensieri.
Non è meglio degli altri. E' un altro :)

PS Scusate se insisto con *l'abbraccio*, ma una delle scene che non dimenticherò mai è quella di Vittorino (e parlo di lui perché per un bel po' sono rimasto incollato al suo e solo al suo oculare :D ) che, dopo un rapido sguardo alle carte del cielo, prendeva questa mega torre a due braccia e la orientava placidamente dove voleva. Un'immagine davvero fantastica :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010