1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.

Per i Romani e i turisti che ancora non l'hanno visitata, la basilica di S.Maria degli Angeli e dei Martiri contiene una linea meridiana del 1702, progettata da Bianchini per la verifica del Calendario Gregoriano e della precessione dell'orbita terrestre.

Insieme alla linea meridiana con varie scale per la misura del momento dell'equinozio, vi è un sistema per la misura del moto apparente della Polare fino al 2500.

Ecco alcune foto scattate sabato durante una visita guidata, il giorno precedente all'equinozio.

Il foro gnomonico (a circa 22m da terra):
http://forum.astrofili.org/userpix/479_foro_gnom_1.jpg

Il passaggio del Sole al meridiano:

http://forum.astrofili.org/userpix/479_meridiano_1.jpg

Le proiezioni del moto annuo della Polare, fino al 2500:

http://forum.astrofili.org/userpix/479_ellissi_polare_1.jpg

La mira da cui veniva proiettata a terra la posizione della Polare:
http://forum.astrofili.org/userpix/479_mira_polare_1.jpg

Il tutto è un complesso strumento di misura, ma costruito con gusto artistico (bronzo e marmi policromi, fregi e illustrazioni delle costellazioni zodiacali), come voleva la "moda" dell'epoca.

Se passate in zona, vale la pena andare a darci un'occhiata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford mi e' dispiaciuto proprio non poter venire, io e la mia ragazza ci siamo imbattuti in quella meridiana un anno fa e volevamo saperne di piu', ma siamo alla ricerca di una casa e il sabato e' off limits.... :-)
in quella chiesa c'e' anche un organo in legno eccezionale che suona ancora e che voglio sentire!!!!
:-)
Spero di poter venire a qualche interessante iniziativa hipparcos al piu' presto.... peccato per la meridiana.... e' veramente bella

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse ci sarà una nuova visita guidata organizzata da Hipparcos, visto l'inatteso successo di pubblico (che ha costretto a chiudere le prenotazioni): pare nelle prossime settimane.

So che esistono un paio di pubblicazioni su quella meridiana, posso chiedere i titoli a Bruno Pulcinelli, che è esperto dell'argomento

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille ford, appena sai di qualche nuova uscita alla meridiana fammi sapere anche in privato....
la consiglio a tutti i romani che potranno venire, e' una bella chiesa facilmente raggiungibile, e con una meridiana molto interessante
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito come funziona ma è molto affascinante!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della segnalazione Ford,
dovrò giusto venire a Roma nei prossimi giorni e ci farò un salto molto volentieri.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
non ho capito come funziona ma è molto affascinante!


Visto che sei di Torvajanica, facci un salto verso le 13:00 uno di questi giorni, se puoi: meglio di una spiegazione o delle foto. ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010