1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: gli APO sono davvero così tosti?
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Facendo un giretto su telescope-service mi è sorta una domanda:

lo scopos apo da 90mm costa sui 1000 euro senza montatura, mentre un celestron da 250mm con montatura costa 1100 euro...

lo scopos sul campo è davvero migliore del celestron a 250mm?

non ci riesco a credere datemi una mano..

Io immagino che il celestron sia decine di volte piu luminoso dell apo da 90...

E poi leggo di gente che porta questi apo a 300x 400x... e la regola di non andare oltre due volte l'apertura.. cioè 180x??

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
imho è solo una questione di purezza d'immagine
con una piccola apertura devi spingere molto per avere visioni paragonabili a una media

ad esempio prendiamo la velo
a medio ingrandimento in un 80mm ci sta tutta a pelo le 2 parti 6892 6960, la terza la parte triangolare ti serve almeno un cielo da 6.5 per vederla

nel 25 la velo è assai più luminosa e a un'oculare di media potenza già inizizi a discernere un po' di struttura filamentosa

l'apertura è quella che rende alla fine
se poi preferisci stelle puntiformi colori nitidi è un'altro discorso


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo nel quale ti stai per cacciare è un ginepraio nel quale vagano da anni astrofili esperti.
Trovo molto saggia l'opinione di Deckard su questa faccenda:
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html

Per quello che mi riguarda, ho sempre preferito i cm ma mi rendo perfettamente conto che è possibile trovare molta gente che invece preferisce l'incisione.
Infine, non dimentichiamo altri dettagli:
1) ingombro. Un newton da 25 è un barile impressionante. Chi ha problemi di spazio, di schiena, di soggezione :)... di sicuro preferisce un apo.
2) Comodità. Il barile maledetto deve essere ruotato in parecchie posizioni per essere usato, a seconda di dove punti. Con l'Apo devi solo girare il diagonale.
3) Montatura. Per gestire un apo, basta una montatura piccola. Per gestire quel bidone, serve una montatura tosta.
4) ce ne sono ancora parecchie... ma è tardi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Pilolli ha scritto:
Questo nel quale ti stai per cacciare è un ginepraio nel quale vagano da anni astrofili esperti.
Trovo molto saggia l'opinione di Deckard su questa faccenda:
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html

Per quello che mi riguarda, ho sempre preferito i cm ma mi rendo perfettamente conto che è possibile trovare molta gente che invece preferisce l'incisione.
Infine, non dimentichiamo altri dettagli:
1) ingombro. Un newton da 25 è un barile impressionante. Chi ha problemi di spazio, di schiena, di soggezione :)... di sicuro preferisce un apo.
2) Comodità. Il barile maledetto deve essere ruotato in parecchie posizioni per essere usato, a seconda di dove punti. Con l'Apo devi solo girare il diagonale.
3) Montatura. Per gestire un apo, basta una montatura piccola. Per gestire quel bidone, serve una montatura tosta.
4) ce ne sono ancora parecchie... ma è tardi.


5) l'apo sta diventando anche un oggetto di moda! pensi che gli astrofili siano "immuni" dal virus della pubblicità?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Questo nel quale ti stai per cacciare è un ginepraio nel quale vagano da anni astrofili esperti.
Trovo molto saggia l'opinione di Deckard su questa faccenda:
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html


PAROLE SANTE! :lol:

Pilolli ha scritto:
Per quello che mi riguarda, ho sempre preferito i cm ma mi rendo perfettamente conto che è possibile trovare molta gente che invece preferisce l'incisione.


Detta così sembra quasi "Qualità vs. Quantità" però quando si tratta di Fotoni da raccogliere la quantità E' la qualità, o no?
Però se è vero che non c'è sostituto dell'apertura è anche vero che senza un cielo buio gli strumenti possono poco, è come avere un Ferrari e girare nel traffico di Roma, alla fine vai quanto la Panda.


Pilolli ha scritto:
Infine, non dimentichiamo altri dettagli:
1) ingombro. Un newton da 25 è un barile impressionante. Chi ha problemi di spazio, di schiena, di soggezione :)... di sicuro preferisce un apo.


Ok, vero, ma esistono i Truss... e cmq 10" si gestiscono anche con la schiena "erniata" basta usare l'ingegno e un paio di cinghie!

Pilolli ha scritto:
2) Comodità. Il barile maledetto deve essere ruotato in parecchie posizioni per essere usato, a seconda di dove punti. Con l'Apo devi solo girare il diagonale.
3) Montatura. Per gestire un apo, basta una montatura piccola. Per gestire quel bidone, serve una montatura tosta.


Non con un Dobson ;-)

Pilolli ha scritto:
4) ce ne sono ancora parecchie... ma è tardi.


Secondo me bisogna anche considerare il fattore pecuniario, trattandosi di un limite che comunque esiste bisogna vedere per ogni euro speso quanti e quali oggetti posso osservare, cioè con quei soldi fin dove arrivo, e nessuno strumento ti porta così lontano come un Dobson, un pò come un auto a metano, gli Acromatici sono i Diesel e gli Apo sono le Fuoriserie :idea: Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già, come ti ha già detto Vicchio questo è l'eterno dilemma!
la soluzione (purtroppo) è una sola: avere più strumenti!
Un bidone per il "vero" deepsky e un apo per la gioia degli occhi...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Questo nel quale ti stai per cacciare è un ginepraio nel quale vagano da anni astrofili esperti.
Trovo molto saggia l'opinione di Deckard su questa faccenda:
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html

Per quello che mi riguarda, ho sempre preferito i cm ma mi rendo perfettamente conto che è possibile trovare molta gente che invece preferisce l'incisione.
Infine, non dimentichiamo altri dettagli:
1) ingombro. Un newton da 25 è un barile impressionante. Chi ha problemi di spazio, di schiena, di soggezione :)... di sicuro preferisce un apo.
2) Comodità. Il barile maledetto deve essere ruotato in parecchie posizioni per essere usato, a seconda di dove punti. Con l'Apo devi solo girare il diagonale.
3) Montatura. Per gestire un apo, basta una montatura piccola. Per gestire quel bidone, serve una montatura tosta.
4) ce ne sono ancora parecchie... ma è tardi.


(1),(2) e (3) non sono valevole se consideriamo un Dob! Beh, forse possiamo ancora discutere su (1), ma penso che un 80mm su treppiedi e montatura equatoriale è più ingombrante che un 250mm Dob.

In tutto caso, il 250mm è meglio su tutti oggetti e sul Deep non c'è nessuno confronto. E più importante, un APO è forse un dei tipi carissimi di telescopi (prezzo vs. prestazioni/apertura). È un telescopio che è fatto soprattutto per i pianetafili specializzati perchè ci sono persone che preferiscono l'immagine nitidissima del APO, anche se l'ingrandimento è più basso. Personalmente, preferisco l'ingrandimento più alto che è possibile col Newton. Ma allora sono 100% Dobsonisto, naturalmente... :D

Ciao,

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vicchio ha scritto:
Secondo me bisogna anche considerare il fattore pecuniario, trattandosi di un limite che comunque esiste bisogna vedere per ogni euro speso quanti e quali oggetti posso osservare, cioè con quei soldi fin dove arrivo, e nessuno strumento ti porta così lontano come un Dobson, un pò come un auto a metano, gli Acromatici sono i Diesel e gli Apo sono le Fuoriserie :idea: ...


e il mio SC cos'è? una monovolume? :lol:

vicchio, lo sai in che casino ti stai mettendo? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
malve ha scritto:
Eh già, come ti ha già detto Vicchio questo è l'eterno dilemma!
la soluzione (purtroppo) è una sola: avere più strumenti!
Un bidone per il "vero" deepsky e un apo per la gioia degli occhi...


concordo , infatti sono strumenti che si completano a vicenda perchè quando si hanno gli strumenti a casa si capisce che il vero discriminante non è la qualità ottica ma piuttosto la voglia di sfacchinare oppure no.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Secondo me bisogna anche considerare il fattore pecuniario, trattandosi di un limite che comunque esiste bisogna vedere per ogni euro speso quanti e quali oggetti posso osservare, cioè con quei soldi fin dove arrivo, e nessuno strumento ti porta così lontano come un Dobson, un pò come un auto a metano, gli Acromatici sono i Diesel e gli Apo sono le Fuoriserie :idea: ...


e il mio SC cos'è? una monovolume? :lol:

vicchio, lo sai in che casino ti stai mettendo? :D


Si dài, vieni anche te :D

Allora il tuo SC è.... (e qui parte il Flame)... un SUV :twisted:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010