1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: orion XT12" intelliscope
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Avendo trovato qualche offerta per questo telescopio che alla fine mi costerebbe come un GSO deluxe vorrei sapere se qualcuno l'ha provato e se come resa sono paragonabili.

Grazie a tutti per le risposte.

Per il Moderatore: (su neofiti ho già aperto una discussione su altri due telescopi però quà chiedevo un consiglio diverso spero non sia fuori dal regolamento altrimenti cancellate)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, non conosco la lavorazione delle ottiche dell'Orion però sul libro "Astronomi per passione" ho letto che definivano le ottiche del Guang Sheng superiori. La cosa mi sembra strana ma non ho elementi per poter valutare.
Però mi è capitato di parlare con chi aveva un Orion XT 10" e me ne ha parlato molto bene.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ottici del Orion sono ottimo anche se forse in teoria il GSO sarebbe un pò meglio. Ma sono certo che nessuno può vedere la differenza in realtà. Da il limite "diffraction limited" non c'è nessuna differenza in visuale. Gli Orion sono certamente meglio che questo limite e molto meglio che i telescopi "supermercato". Allora coll'Intelliscope avresti un tele con un sistema Go-To ottimo a un prezzo incredibile. Penso che saresti molto contento!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A livello di ottica vai tranquillo.
Anche meccanicamente l'Orion XT è fatto molto bene, almeno a livello di cella del primario (migliore di quella del Meade Lightbridge ad esempio).

So che nella versione XT10 il punto debole è il focheggiatore, e presumo sia lo stesso del XT12.
Ma nel caso non ti trovassi bene, avrai sempre tempo e modo per sostituirlo con uno migliore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
sbab ha scritto:
A livello di ottica vai tranquillo.
Anche meccanicamente l'Orion XT è fatto molto bene, almeno a livello di cella del primario (migliore di quella del Meade Lightbridge ad esempio).

So che nella versione XT10 il punto debole è il focheggiatore, e presumo sia lo stesso del XT12.
Ma nel caso non ti trovassi bene, avrai sempre tempo e modo per sostituirlo con uno migliore.

Fabio


Quelli nuovi li hanno il focheggiatore cryford come il GSO.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fok GSO non è proprio come un moonlite, ma è onesto. Se poi è quello con la demoltiplica, ancora meglio!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
No no nei modelli nuovi ho letto che c'è un cryford mi sembra come quello GSO normale.
Io temo che comprerò quello con il focheggiatore un pò scadente ma il prezzo è talmente invitante.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi preoccuperei più di tanto del focheggiatore.
In un telescopio come questo potrai in futuro fare un upgrade con un focheggiatore di classe superiore, ma nell'immediato va più che bene anche quello fornito in dotazione.

Quello su cui devi essere ben sicuro è invece il fatto di poter gestire un tubone così grande: 12" in un tubo chiuso sono tanti!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Purtroppo il budget al LB non arriva.
Se sono troppi con il tubo chiusosfrutterò l'amico falegname e cercherà di farmi fare un truss.
Se il venditore mi conferma l'offerta che mi ha fatto compro l'Orion.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non erro i movimenti dell'Orion Intelliscope avvengono su cuscinetti in teflon mentre quelli del Meade LB sono in acciaio.
Dettaglio da non sottovalutare per la precisione e la fluidità nell'utilizzo.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010