1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un secondo tele
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attualmente posseggo un solo strumento (quello in firma) che mi soddisfa pressochè pienamente se non fosse per la scarsa trasportabilità che mi costringe a rinunciare al "mordi e fuggi".
Ho scartato l'idea di un Dobson (anche se un GSO avrebbe un prezzo imbattibile, spenderei la metà di quanto ho preventivato) poichè uno a tubo chiuso ingombra da bestia e un LB andrebbe smontato e rimontato ogni volta e ciò vanifica la rapidità di messa in opera.
Pensavo a un tubo di diametro medio (7...8" se riflettore) da sistemare su una montatura altrettanto maneggevole (HEQ5 e similari).

I candidati sarebbero questi:
- Geoptik newton 200mm f/4 (mi piace parecchio, visto dal vero e ben costruito, messa a fuoco crayford 2 velocità ma temo il coma che in un f/4 è bastardo :( )
- Meade LXD55 8" OTA (mi piace un po' tutto tranne il focheggiatore PENOSO)
- Vixen NA usato, quello che trovo da 120 in su. Hanno eguale trasportabilità e non si perde tempo a ricollimare e per essere rifrattori hanno un diametro decente senza spendere millemila euro
- Uno scontatissimo C8/Meade 8 che a livello di pregi/difetti conosco come le mie tasche ed è anche più compatto di un newton f/4; peccato il campo esiguo nel deep "largo".
Voi cosa fareste al mio posto? Altre idee?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
i tele che hai elencato sono tutti fotografici..è questo il tuo fine?

io sarei indeciso tra il geoptik ed il vixen (sono un estimatore dei tubi rossi e dei rifrattori di qualità) che andrebbero benissimo anche in fotografia (correttore di coma come indicatoti da eros per il geoptik)..

dura tra tutto quel ben di dio!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho amici pigrissimi che montano/smontano/collimano Lightbridge in pochissimo tempo.
Ti faresti il 10"? Abituato da tanti anni a un 25 non penso che ti basterebbe un 15...anche per il mordi e fuggi...

L'alternativa economica la vedo in un newton 200 su heq5.
Meglio se C8 su heq5/vixen GP.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un secondo tele
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Voi cosa fareste al mio posto? Altre idee?

Io dato ero anni addietro pure sun sc 10'" di 2500 di focale per fare un salto son passato al 50 tenendomi sempre sui 2500 e guadagnando in luminosità
ma del resto quando provavo i 16" da 2m mi sembrava di fare un salto indietro invece che avanti (anche il senso di ingradimento appaga)

ma se tu fai per foto non penso ne risenti visto l'sc 10 per usarlo in ripresa devi ridurre notevolemnte la focale (circa 1000) per stare sui 2arc sec di pixel

è anche per questo se c'è la moda dei piccoli rifrattorini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un secondo tele
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le vs risposte sono tutte sensate, come era lecito attendersi... Pertanto l'indecisione rimane :roll: .
Può valere la pena puntare su un SCT8 perchè è facilissimo da trovare usato (l'esatto opposto vale per il Vixen 120S e succedanei che non si trovano neanche a peso d'oro), è leggero e compatto, sta ovunque se trasportato.
Tuttavia costerebbe all'incirca come il Geoptik nuovo che ancora preferirei per la focale molto più corta; con un buon correttore di come diventa un discreto astrografo e la cosa non mi dispiace affatto :)
Per Davide: il LB da 10 o 12" che sia è da tempo nel mio "mirino" in quanto trasportabilissimo, però non ho mai finalizzato l'acquisto anche per il semplice fatto che non riesco a usare un Dobson dal balcone di casa. Il Meade ce l'ho a casa dei genitori e vorrei un tele per osservazioni rapide anche da casa mia. Poi una volta che osservo sotto un cielo buio 8" non è che siano poi pochissimi.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 18:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora la risposta te la dai da sola ;)

C8 su GP

Il tele lo metti in una borsa mare/frigo
La GP in una valigetta da 20 euro

Tutto manuale (so che non fotografi ;)) non ti serve batteria, e nient'altro.
Solo gli oculari.

Insomma, unisci diametro, trasportabilità e meno rogne (collimazione...)

Il newton 200 lo vedo ingombrante. Ma se per te non è un problema e vuoi godere di una focale piccola allora hai già il sostituto!
Tocca a te. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto lo SC8'', apertura e compattezza perfetti :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciauz. Ma un binocolone no? Ci pensavo ieri quando col modesto 10x50 tutto brillava misterioso e passando invece al tele tutto era buco della serratura.

Comunque, se è mordi e fuggi, io prenderei una altazimutale. E anche se è mordi e resta, varda. Mi sto appassionando alla semplicità...

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Quoto al 100% quanto scritto da Davide..... e vorrei vedere!!! :lol:

Io sono da poco passato da un meade 10" lx200 forcellato a un c8 su vixen gp-dx. :wink:

Tornando ai pretendenti in lizza, almeno personalmente, il c8 è la scelta azzeccata per osservazioni "volanti" in quanto ha una leggerezza e una comodità impareggiabile!

Un rifrattore da 120mm non è poi comodissimo, figuriamoci un diametro maggiore..... ho visto il vixen NA140.... impressionante!! :?

Tieni conto anche del fatto che sei abituato ad uno strumento "comodo", durante una nottata osservativa il focheggiatore di un newton almeno una volta (ma ti garantisco molto più spesso.....) finirà in una posizione che ti renderà l'osservazione quantomeno scomoda.

Se la fotografia non ti interessa ti consiglio di cercare nell'usato un Celestar 8, pesa 17kg tutto compreso (tubo, forcella, testa e treppiede), sta tranquillamente al posto del passeggero e l'ottica è pluricollaudata!

Se non ti vuoi precludere la strada della fotografia tubo C8+vixen GP o cloni......

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
però a parer mio visto che hai già un SC vertirei su altro , giusto per diversificare il parco strumenti.
:?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010