1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho bisogno di un consiglio
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

So che è una domanda banale - trita e ritrita - ma avrei bisogno di sapere se esiste allo stato dell'arte uno strumento di ripresa [aggiungo: sensore] intorno ai 300 euro buono sia per il planetario (filmati) che per il deep (lunga esposizione).

Grazie in anticipo per le risposte (aiutatemi, sono in stallo)
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Ultima modifica di turtle63 il martedì 18 settembre 2007, 16:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti cercare un newton da 200mm nel mercato dell'usato...Con un pò di fortuna lo trovi :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Scusa Marco

Ho SBAGLIATO a formulare la domanda...

Per strumento di ripresa intendevo un sensore, una camera ccd, un
pseudowebcam, etc....

Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
per 300euri ti devi accontentare parecchio. l'unico compromesso che mi viene in mente è un'imagingsource. oppure aspetta sviluppi sulle magzero che essendo un prodotto nuovo ed in evoluzione penso proprio ci saranno novità tra qualche mese.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Per la web cam ti posso consigliare o
la vesta pro
toucam pro II
Toucam pro III

(tutte di marca Philips)
che costano sui 80 euro l'una...
se le dovresti usare anche per il deepsky dovresti farci anche la modifica

AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao

Ho già avuto la Toucam II modificata e l'ho venduta (ahimè).

Ora ho la DSI e il dubbio è tra:
- riacquistare un webcam da usare solo per il planetario
oppure:
- trovarmi uno strumento "unico" e vendere la Dsi.

Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
nn credo ci sia altro oltre la webcam..

web cam = pianeti

reflex = nebulose..
xk nn ti prendi la web cam
poi ti raccogli i soldi e ti prendi una bella reflex?


af

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Una imaging source base 640x480 costa più di 400 euri. Magari sull'usato...
Ma per il budget che indichi non credo ci sia nulla di meglio di una web cam.
Magari si potrebbero provare le nuove magzero che rientrano nel tuo budget, soprattutto per riprese palnetarie.
Per il deep sky invece devi mettere da parte di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Blackmore ha scritto:
Una imaging source base 640x480 costa più di 400 euri. Magari sull'usato...
Ma per il budget che indichi non credo ci sia nulla di meglio di una web cam.
Magari si potrebbero provare le nuove magzero che rientrano nel tuo budget, soprattutto per riprese palnetarie.
Per il deep sky invece devi mettere da parte di più.


molti di più...


A.F.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai dato un'occhiata alla DMK21? Questo è il link: http://www.otticasanmarco.it/DMK21AF04_AS.htm il sensore in B/N gli da una certa sensibilità anche nel deepsky, mi pare che qualcuno l'abbia usata anche sul deepsky (sul planetario invece è ottima).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010