1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non so se i mod vorranno spostarmi in caffè, semmai scusate l'errore. Cerco libri o film che parlino di astronomia in maniera verosimile ma sotto forma di romanzo. Quindi non libri divulgativi o in forma di saggio nè, però, di fantascienza spinta. Tanto per fare un esempio, tale libro o film dovrebbe stare all'astronomia come Baudolino di Eco sta alla storia, quindi con riferimenti reali (ecco perchè ho postato in astrofili, penso possa essere un diverso modo di apprendere nozioni oltre che di relax). Non so se esiste qualcosa del genere, magari in qualche romanzo si nasconde la figura di un protagonista astrofilo.
Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 16:30 
Il libro "Un anno passato a guardare le stelle" è una roba simile, ma non è proprio un romanzo, è un bel racconto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Fede, sono andato a leggere la recensione e mi sembra che come genere ci siamo. Altri?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi viene in mente il film "Apollo 13"...

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 18:18 
La scomparsa di Majorana - di Leonardo Sciascia - romanzo
Il mistero di Tunguska - di Surendra Verma
L'impero delle stelle - di Arthur I. Miller


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
...Maschere dell'universo - Harrison Edward


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che citi Eco, c'è qualcosa anche ne "L'isola del giorno prima" (poco però).

C'era un personaggio dei "Quaderni del Circolo Pickwick" che aveva un telescopio, se non sbaglio.

E mi sembra ci fossero accenni in qualche racconto di Conan Doyle (a parte il fatto che Sherlock Holmes era totalmente ignorante in materia, vedi "Uno Studio in Rosso")

Forse qualche romanzo di Verne (ce ne è uno dove viene scoperto un asteroide).

Nella letteratura più recente l'astrofilia tende a scomparire.

Ho letto la recensione di un romanzo che si intitolava "La figlia di Galileo" anche sulle Scienze: ne parlavano bene.

A parte quella che tu chiami fantascienza spinta, mi pare che di gente che guarda il cielo nei racconti o nei romanzi contemporanei ce ne sia poca.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo:
almeno uno dei racconti ne "La Chiave a Stella" di Primo Levi.

Qualcosa in Calvino e Buzzati, soprattutto per quello che riguarda la Luna.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie veramente a tutti per i suggerimenti.
Per Ford: hai ragione a citare Calvino, nella raccolta di racconti "Le cosmicomiche" sono affrontati diversi argomenti scientifici in forma di racconti brevi che sdrammatizzano molto i concetti della scienza
http://www.internetbookshop.it/code/9788804520467/calvino-italo/tutte-cosmicomiche.html


Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 21:32 
Oggi ho visto in libreria un romanzo per ragazzi in tema "cosmologico" scritto nientepopodimeno che da Hawking e figlia:
La chiave segreta per l'universo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010