1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimatore cheshire
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 14:16 
Mi sono rotto del mio collimatore laser:
ogni volta che gli cambio le pile devo ricollimarlo, ed ogni volta che lo ricollimo ci metto talmente tanto che riconsumo le pile...
non ne posso più...
voglio un chishire.
So che qualcuno, tipo Mars4ever lo usa.
Come va?
E' comodo e preciso?
Abbisogna di collimazione?
Se si, ogni quanto e perchè?
Ha bisogno del primario segnato?
Premetto che non mi serve per collimazioni al buio, che "rifinisco" sempre in star-test...
lo userei su un newton 150/750 ed un newton 200/1200.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi ero informato sui Chesire per fare una regalo:
non ce li ho personalmente, ma Carinci li vende e spiega come usarli.
Visto che è una persona molto disponibile e preparata, ti conviene direttamente fargli una telefonata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore cheshire
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fede67 ha scritto:
ogni volta che gli cambio le pile devo ricollimarlo, ed ogni volta che lo ricollimo ci metto talmente tanto che riconsumo le pile...



nooooooo ti prego, non dirmi che sono tutti uguali! Nel mio non c'ho mai fatto caso dove stiano le pile ma se è come dici tu, mi ammazzo!

Per il cheshire aspetta l'intervento di Sbab..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
ma scusate l'ignoranza, perchè cambiare le pile al collimatore laser comporterebbe ricollimarlo??

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti Fede. Non potresti comprare un dannato collimatore Laser decente? :)

Scherzi a parte, è strano che basti cambiargli le pile per distruggergli la collimazione. Non è che è difettato o lo apri nel modo sbagliato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Ma perchè cercare un chesire. Basta questo. Semplice, facile ed efficace.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15791&highlight=

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 23:07 
Il mio collimatore "contiene" un puntatorino laser rosso, tipo i portachiavi dei vu-cumprà.
questo puntatorino è tenuto collimato come un cercatore nel suo supporto: con tre brugoline regolabili che lo "disassano" fino ad avere la giusta collimazione.
Per tnere il puntatorino ben "infilato" in modo che non balli, sulla sua "culatta" c'è una robusta molla che lo tiene premuto verso il basso.
La molla va in compressione quando la culatta del collimatore viene avvitata.
Le pilete del laser sono DENTRO al puntatorino che è DENTRO al collimatore.
Svitando la culatta la molla ovviamente si allenta, causando un minimo movimento del laser, quanto basta per scollimarlo.
Come se non bastasse, per cambiare le pilette si deve svitare il fondo del puntatore, e per piano che si faccia, quest'operazione lo fa muovere di quel tanto che basta per perdere ancor di più la collimazione.
Come se non bastasse, le mini batterie da orologio restano incastrate, pochè quando fai la prima collimazione, stringendo le tre brugoline si schiaccia un po' il sottile tubetto di alluminio di cui è fatto il puntatore, e questa minima pressione fa "incastrare" le pilette; a questo punto per sfilarle bisogna "battere un pochino", e questo fa scollimare ulteriormente il collimatore...
ecco svelato l'arcano del mio schifoso collimatore laser, che a guardarlo è identico alla maggior parte dei collimatori venduti fra i 50 ed i 70 euro...
quelli "seri" costano di più...
;)

il portarullino lo ho e lo uso per la collimazione più "grossolana", ed è per questa operazione che pensavo ad un comodo cheshire; poi sul campo osservativo vado di star test.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso sia il collimatore laser che cheshire + autocollimator.

Una volta che hai la certezza di avere il giusto offset (cosa che puoi controllare una volta per tutte con il sight-tube), allora il metodo più veloce secondo me è quello di
a) collimare in maniera grossolana il secondario e il primario con il laser
b) collimare il secondario con l'autocollimator
c) affinare la collimazione del primario con uno startest

Il cheshire sosituisce il laser nella collimazione del primario in modo molto rapido (anche se non rapido quanto con il laser perché devi fare avanti-indietro tra le manopole di collimazione e il focheggiatore) e più o meno con la medesima precisione, quindi poi devi affinare con uno startest.

Il cheshire inoltre può sostituire il laser nella prima fase di collimazione grossolana del secondario, e in questo caso il tempo che impieghi è di poco superiore rispetto all'uso del laser se sul secondario hai delle manopoline per regolare le viti manualmente (senza bisogno di attrezzi).
Ad ogni modo, per usare il cheshire è indispensabile che il primario abbia l'indicatore al centro. Addirittura con quello che ho io ho dovuto anche cambiare l'indicatore rotondo classico con uno a forma di triangolo che agevola di molto tutta l'operazione, anche (e soprattutto) quella della collimazione fine del secondario con l'autocollimator, ma questa è un'altra storia....

Però alla fine se hai un laser ben collimato, con quello fai tutta l'operazione (tranne ovviamente la regolazione fine del secondario, cosa che puoi fare solo con l'autocollimator) in modo molto rapido e comodo.
Alla fine però devi sempre controllare anche con lo startest.

Infine, il mio laser (e anche quello di Jasha) NON ha il barilotto con il laser vero e proprio all'interno del supporto esterno. Mi sembra, ma non ne sono del tutto sicuro visto che non ho mai cambiato le batterie finora, che il laser sia sulla culatta del supporto e che basti svitare la parte finale per accedere al vano batterie senza dover toccare le sue vitine di collimazione.
Secondo me ti converrebbe comprare un nuovo laser come quello che ho io (che tra l'altro costa veramente poco e a tutti quelli che conosco è arrivato perfettamente collimato): http://cgi.ebay.it/Justierlaser-Collimator-45G-Barlow-m-Re-und-Garant_W0QQitemZ230163449000QQihZ013QQcategoryZ44423QQcmdZViewItem.
Io ho quello da 1.25" che uso da oltre un anno senza aver mai cambiato la batteria e ho appena acquistato quello da 2" che garantisce maggior stabilità nel focheggiatore (visto che poi uso quasi tutti oculari da 2" o con doppio barilotto).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:16 
Per ora ho risolto, cambiando tutto il laser interno e costruendogli un adattatore per il pulsante e pper la differente lunghezza rispetto all'originale.
Ho anche fatto in modo che il puntatore non si schiacci stringendo le brugoline.
Quando si scaricherà, comprerò un altro cercatore dai vu-cumprà, che mi costa molto meno di cambiare le pile... ;)
Prima di pensare ad un cheshire devo trovare il modo di mettere delle manopoline alle viti pull-push in modo da poter girare le vitine a mano, senza cacciaviti, mantre guardo nell fuocheggiatore.
Parlo ovviamente del dobson "corto"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://24.237.160.4/files/Astronomy/eye ... index.html

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010