1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema goto Celestron
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao a tutti, sono Luca, Bi per far prima!

E' la prima volta che scrivo su questo forum (e anche la
prima su un forum in generale...) per cui se scrivo qualche
cavolata (tipo mettere domande su un argomento nel posto
sbagliato...) non fatevi problemi a dirmelo!!

Ho un problema con il GoTo del mio Celestron (CPC 11) e
vorrei sapere se qualcuno sa risolverlo...

In sostanza, terminato con successo l'allineamento (ho
provato Sky Align e Two Star Alignment, in realtà anche
Auto-Two star align, ma non funziona per il motivo che vi
sto per dire...), se seleziono un qualsiasi
oggetto/stella/ecc e chiedo al telescopio di puntarlo lui
prima si sposta alla massima velocità nella direzione
giusta, poi inserisce quella di posizionamento(credo 5 - 6X
della siderale) e comincia ad andare a spasso ben oltre la
posizione corretta (si muove in entrambi gli assi).

Preciso che:
- il telescopio è nuovo e ha presentato il problema da
subito;
- il GPS fornisce i dati corretti sull'ora, le coordinate
ecc..il fuso è impostato correttamente (+1) e la funzione
daylight saving (che è quella dell'ora legale) attualmente
è abilitata;
- la funzione Identify (che mi dice cosa sto puntando o
cosa c'è nei pressi) funziona correttamente finchè,
terminato l'allineamento, sposto il tele solo usando le
frecce direzionali. Dopo aver premuto il goto la prima
volta (ed aver aspettato che il tele si fermi...cosa che
richiede anche 3-4 min dato che si muove piano) continua a
funzionare...peccato che usi una mappa del cielo
"girata"...come se mi trovassi in un altro posto sulla
terra...

Come ho scritto in quest'ultimo punto il telescopio "sa
dove si trova" correttamente (terminato l'allineamento) e
cosa punta finchè non uso la funzione di puntamento
automatico (addirittura rimanendo sull'ultima stella
dell'allineamento, che mi riconosce correttamente e mi
segnala, per dire, a 1'11" e poi premendo il goto va da
tutt'altra parte...), da quel momento gira la mappa del
cielo...gli oggetti sono "spaziati" fra loro in modo
esatto, ma in posti sbagliati.

Ho già aggiornato il software della pulsantiera all'ultima
versione disponibile, mentre il firmware dei motori no
(perchè non c'è una versione più recente di quella che ho)
senza risultati.

A conferma del fatto che gira solo la mappa va il fatto che
riesco a "risolvere" il problema lasciandogli puntare un
oggetto dove vuole e poi riportandocelo sopra sbloccando le
frizioni dei motori (tanto il software non può contare quei
movimenti e quindi lui crede di puntare ancora nella
direzione di prima)..da quel momento tutto torna nella
posizione corretta, ma chiaramente la precisione del
puntamento automatico diventa ridicola (generalmente riesco
a far in modo che gli oggetti si trovino dentro il campo
del 40 mm, cioè 0.6°...) e anche l'inseguimento ne risente
(le lunghe pose non possono superare i 10 secondi che con
un f/10 e una ToUcam non sono proprio il massimo...).

Scusate se mi sono dilungato parecchio, ma l'ho fatto per
cercare di spiegare bene il problema (ho la 56k e non mi
connetto più di una volta al giorno).

Grazie mille!!

Ciao!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Ma ciao Luke! "Piacere" di trovarti ANCHE qui (ufff)... :lol: adesso mi leggo il tutto, poi spero di riuscire a darti una mano. E speriamo che anche qualcun'altro si faccia vivo! :)

Ciao!!

Tz

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
...quali sono le differenze angolari tra la volta celeste reale e quella virtuale? Cioè, di quanti gradi ti devi spostare, per centrare nuovamente l'oggetto?

...prova anche a fare una ricerca sui siti web inglesi o USA. Probabilmente, qualcuno ha già trattato questo argomento (si spera!). Magarti trovi qualche aiutino anche li! :)

Cià

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
ecco qui: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... 1805469....
ti da una possibile soluzione.

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao Tz!
Thks!ho guardato, sì in effetti io faccio un po' il furbo con l'alimentazione (cm dice nel forum che m'hai indicato)...uso il suo adattatore per auto collegato a un trasformatore da 12V ma qnto a corrente...un po' scarso! :D
Proverò!
L'unica cosa strana è che se questo fosse il problema...perchè dopo che l'ho girato "a mano" torna tutto a posto??
Non so di qnti gradi gira la mappa, nn mi sembra che sia sempre =...(nel senso che ad ogni allineamento cambia).

Grassie!
Ciao ciao!
8)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Ecco, ecco ecco! :wink:
Credo pure io che il problema risieda li. La mancanza di corrente è una brutta bestia.
Ma tu non puoi farmi il furbo con tensioni e correnti!!! Proprio tu!! :shock: :lol: :lol:
A proposito, la mia eq6 è alimentata da un alimentatore per pc; tensione 12V e corrente erogabile sui 20-25A. Quando la montatura si muove alla max velocità e su entrambi gli assi, mi lampeggia il led dell'alimentazione che sta ad indicare un'alimentazione insufficiente! Sicuramente è dato dal fatto che, in serie, c'è un bell'amperometro da 10A, quindi, quando passa corrente, vengo ad avere una ddp eccessiva ai capi dello strumento che quindi mi causa una tensione minore alla montatura. Mi dirai: sarà qualche mV, ma comunque basta a rompere virtualmente le scatole. :D

Dai, fammi sapere!

Cià!

Tz

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
scherzi????il mio è un trasformatore da1A!!!!.............................................................................................. :lol:
però...le specifiche tecniche dicono che consuma meno di1A............
proverò!!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 1:14 
Ragazzi, non scherzate con gli alimentatori per desktop; Tizi86, stai parlando di questo tipo? Probabilmente avrai già bruciato buona parte del suo circuito di alimentazione - lo stadio a 5V per esempio (chissà i componenti della montatura...) perchè spesso NON sono fatti per restare senza carico (o con carico trascurabile) sulle uscite. Si dice che è possibile usare invece carichi fittizi ma meglio non fidarsi, vanno calcolati... e poi, cosa significa che hai messo in serie un amperometro da 10A? Intendi come fondo-scala della misura?

Inoltre controllate quanto sopporta il fusibile nell'alimentazione del telescopio (se presente).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 11:04 
Bi ha scritto:
scherzi????il mio è un trasformatore da1A!!!!.............................................................................................. :lol:
però...le specifiche tecniche dicono che consuma meno di1A............
proverò!!



Il problema è proprio li:
non so come mai le specifiche dicano una "simile eresia", ma il minimo che ci devi mettere è 1,4A
Meglio 2 o 2,5.

PS: a volte questi "strumenti sensibili" danno completamente i numeri se utilizzati in prossimità di computers ed altri apparati elettronici, che quasi sempre "emanano" una notevole radiofrequenza...
provalo da un posto che non ha pc accesi, consolles, telefonini o cordless nel raggio di 50 metri.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Per Tz: ora funziona alla perfezione!!!Grazie 1000!!!!!!!!
(ho sostituito il trasformatore con una batteria)
Per Fede67: grazie!cmq per il momento il pc lì vicino(meno di un metro quando uso la webcam) non sembra dare problemi (posso anche comandare il tele dal pc e sembra funzionare tutto...), se dovesse presentarsi qualche altro "inconveniente" sarà la prima cosa che controllerò, grazie!

Ciao ciao

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010