1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Posto che abbia senso paragonare i due tubi, con filosofia completamente diversa, noto che hanno stessa focale e stessa apertura (Skywatcher).
Dovrei avere (ostruzione a parte) stessa luminosità e stesso ingrandimento.

Ma alla fine, quando ci guardo, che differenze vedo?
Non chiedo un parere in generale sul disegno ottico, ma un confronto tra i due specifici tubi, posto che qualcuno abbia avuto l'opportunità di confrontarli sul campo.


Grazie, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prove comparative dirette non ne ho fatte.
Ho avuto un newton f 6.7 e un rifrattore f 8 ambedue da 150 mm di apertura.
Non so se l'uso che intendi farne sia fotografico o visuale, deep o planetario. Però posso dirti che il rifrattore dava immagini incise sulle stelle e sulle nebulose ma dove c'era più luminosità (stelle luminose, pianeti e luna) il cromatismo era molto evidente.
Anche in fotografia veniva fuori molto evidente.
Di contro il newton dava una minore incisione, un po' di coma ai bordi ma, di concerto, non c'era cromatismo e la visione (sotto forma di colori) era sicuramente più appagante, almeno per me.
Nella fotografia non c'era paragone. Un po' di coma ai bordi si può accettare o ritagliare. Il cromatismo lo odio!
:evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungerei che con il rifra non potrai sempre a causa del cromatismo, salire molto con gli ingrandimenti sui pianeti e luna, il newton a mio parere è più versatile. In oltre la qualità dei newton Skywatcher è davvero buona. Ho provato un 8" di recente e mi ha sorpreso in visuale, molto luminoso e coma davvero accettabile.

Newton senza dubbio :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Aggiungerei che con il rifra non potrai sempre a causa del cromatismo, salire molto con gli ingrandimenti sui pianeti e luna, il newton a mio parere è più versatile.


Io avrei detto il contrario! ;)
Ho e ho avuto diversi rifrattori e anche con il Vixen da 120mm f/6.7 acromatico sulla Luna si può spingere parecchio e l'immagine risulta sempre secca e godibile. Nelle mie passate esperienze con strumenti ostruiti non ho mai avuto risultati analoghi. E' ovvio che è questione di gusti...quindi alla fine, la cosa migliore sarebbe che ognuno provasse le due versioni per capire cosa preferisce in concreto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Renzo e Kiunan!

Sono cominciato come rifratorristo, ma adesso non voglio mai cambiare il Newton per un rifra. E perchè? Con un Newton hai 3-4x di più per i stessi soldi. Un buon rifrattore 10-12cm pagheresti facilmente 2000-3000$. Per questi soldi, hai già il famoso 15" Discovery truss Dob! Oppure, più esagerato, il Takahashi il più economico è 6300$. Per solo 6600$ hai il santo 20" Obsession!!! :shock: C'è alcuno che vuole confrontare il 13cm Tak contro il 20" Obsession??? Anche sui pianeti e stelle doppie? Credo di no.

Naturalmente, un Newton più grande va anche risolvere le turbolenze del cielo ed è conseguentemente più sensibile al seeing. Anche un Newton grande cattura tanta luce che i pianeti sono spesso troppo chiari. Ma allora, prende una toretta binoculare e... party time!

Vorrei addizionare che un Dob non è fatto per la fotografia. Ma allora ancora preferisco un 20cm Newton su montatura equatoriale che un APO. L'apertura... l'apertura... :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 21 agosto 2007, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Grazie Sergio, Kiunan e Peter per le risposte.

scusate il mio errore, Non esiste il Newton 150/1200 ma 150/750 f/5 e il rifra 150/750 mi sembra un po' corto per reggere con uno specchio...

Credo di essere interessato più al deep che al planetario: Nebulose e ammassi. Le foto per il momento non mi interessano più di tanto, ma non escludo in futuro.

Riconosco che forse 150 sia ancora pochino, ma poi sale l'ingombro e il peso... e quelli non si dimenticano come i soldi che hai speso, anzi, col tempo si fanno sempre più grandi.
Mi pare di capire quindi tre a zero per il Newton.

Peter, considera però che mi accontento anche di un rifra acromatico. Gli APO sono molto belli, ma non è nei miei programmi investire cifre simili... e considera che ora mi diverte anche lo Skylux Bresser 70 f/10 che proprio HiEnd non è...

Grazie

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo!

Con un budget limitato, e senza l'intenzione della fotografia, prenderei certamente un Dob! E allora dimentico ancora che preferisci il deep.

Ma se puoi indicarci qual'è il tuo budget, possiamo aiutarti trovare qualcosa? Un buon Dob di 20cm non costa più di 400€ adesso!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo G ha scritto:
Grazie Sergio, Kiunan e Peter per le risposte.

scusate il mio errore, Non esiste il Newton 150/1200 ma 150/750 f/5 e il rifra 150/750 mi sembra un po' corto per reggere con uno specchio...

Credo di essere interessato più al deep che al planetario: Nebulose e ammassi. Le foto per il momento non mi interessano più di tanto, ma non escludo in futuro.

Riconosco che forse 150 sia ancora pochino, ma poi sale l'ingombro e il peso... e quelli non si dimenticano come i soldi che hai speso, anzi, col tempo si fanno sempre più grandi.
Mi pare di capire quindi tre a zero per il Newton.

Peter, considera però che mi accontento anche di un rifra acromatico. Gli APO sono molto belli, ma non è nei miei programmi investire cifre simili... e considera che ora mi diverte anche lo Skylux Bresser 70 f/10 che proprio HiEnd non è...

Grazie


Visto quello che scrivi... consiglio anch'io newton sicuramente!! Nel deep ti divertirai, e nel planetario anche... 150 è gia una buona apertura :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Aggiungerei che con il rifra non potrai sempre a causa del cromatismo, salire molto con gli ingrandimenti sui pianeti e luna, il newton a mio parere è più versatile.


Io avrei detto il contrario! ;)
Ho e ho avuto diversi rifrattori e anche con il Vixen da 120mm f/6.7 acromatico sulla Luna si può spingere parecchio e l'immagine risulta sempre secca e godibile. Nelle mie passate esperienze con strumenti ostruiti non ho mai avuto risultati analoghi. E' ovvio che è questione di gusti...quindi alla fine, la cosa migliore sarebbe che ognuno provasse le due versioni per capire cosa preferisce in concreto

V



Che bello quando tutto è così soggettivo :wink: Certo ognuno ha i suoi gusti.

Carlo G, possiamo scrivere di tutto in questo post sulle prestazioni di questi strumenti, ma la cosa migliore, se sei orientato su questi prodotti sarebbe di riuscire a provarli, così potrai valutare se ti da fastidio il cromatismo o la minore incisione del newton rispetto al rifra ecc...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Carlo G ha scritto:
Grazie Sergio, Kiunan e Peter per le risposte.


probabilmente erano le risposte che avresti voluto sentire,
altrimenti avresti ringraziato anche Valerio

:D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010