1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: * Occhio vs CCD
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 11:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Torno su un argomento già accennato in passato su questo pregevole forum.
A che punto è la competizione??

Ricordo che il nostro "oculo" ha una lente diaframmata max 7mm. ed una scansione di tutto rispetto.
Eppur vede solitamente più di tantissime camere per deep sky a cui si forniscono le stesse caratteristiche di ripresa.

Vince ancora l'occhio?
Attenzione! La vera competizione è con camere usate alla stessa temperatura del nostro visore.

Graditi ultimi parametri in merito

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Occhio vs CCD
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
il problema è che il mio occhio non la posa B.... :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Occhio vs CCD
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non solo, il mio non ha proprio il controllo né dell'esposizione né del framerate... e il diaframma è automatico :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Occhio vs CCD
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Non solo, il mio non ha proprio il controllo né dell'esposizione né del framerate... e il diaframma è automatico :|


Non solo, anche il WB e la sensibilità ISO sono automatici. Però la postproduzione che fa il nostro cervello fa impallidire i vari fotosciop... :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Occhio vs CCD
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Però la postproduzione che fa il nostro cervello fa impallidire i vari fotosciop... :D

E, come a volte accade con Photoshop, ciò che non si vede si può sempre immaginare.
8)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Occhio vs CCD
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 17:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ammetto. La mia è una domandaccia.
Esiste uno studio che confronti gli attuali sensori (più performanti dei precedenti) con l'occhio umano?
Intendo, ovviamente, stessa scansione, medesima apertura e focale e stessa temperatura di lavoro (in visione notturna).

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Occhio vs CCD
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho controllato ma ritengo che non possa esistere qualcosa di simile.
Un confronto si fa su qualcosa che sia comparabile e soprattutto l'esperimento sia ripetibile.
Un sensore può essere riprodotto migliaia di volte con differenze ridotte fra l'uno e l'altro.
Può operare a una temperatura in un modo e a una frequenza in un altro. E tale esperimento se ripetuto porterà a risultati molto similari.
L'occhio umano (che è solo una parte di tutta la macchina visiva) è molto diverso da persona a persona. Il suo comportamento perciò non è ben riproducibile nè funziona allo stesso modo da un giorno all'altro. Stanchezza, patologie della persona, e mille altri fattori fanno sì che la stessa persona, pur riproducendo le medesime condizioni di laboratorio, veda sempre in modo diverso.
Inoltre il sistema di elaborazione (cervello) fa sì che i risultati del sistema di ripresa (occhio) siano sempre forniti elaborati e mai grezzi. E l'elaborazione cambia molto ciò che viene percepito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Occhio vs CCD
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
senza mettere minimamente in dubbio la complessità dell'occhio umano però si possono fare alcune considerazioni.
Assumiamo che
1) l'occhio umano ha un certo tempo di persistenza dell'immagine sulla retina (in genere si parla di 1/30")
2) l'occhio umano raggiunge una certa magnitudine <<ad occhio nudo>>, cioè con un ottica di apertura 6 o 7mm e lunghezza focale mediamente di 24mm (presa da http://www.my-personaltrainer.it/salute ... cchio.html) quindi lavora tra f/3.4 ed f/4

già così chi ha un CCD potrebbe fare qualche prova, impostando il tempo di integrazione a 1/30 di secondo (anche se un tempo di campionamento non è la stessa cosa di un tempo di persistenza) e usando come obiettivo un grandangolo fotografico.
Si può subito vedere la mangitudine limite senza elaborazioni (solo stretching e al limite rappresentazione logaritmica invece che lineare, niente filtri spaziali)

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010