1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vmc110 - primissime impressioni
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
inizio a scrivere le prime impressioni per poi completarle nei prossimi giorni.

sorvolo su estetica, ostruzione....insomma quanto già letto altrove.

lo schema ottico e la meccanica per la collimazione. il vmc è uno strumento che grazie al particolare progetto ottico fornisce una resa sulle stelle incredibilmente puntiforme e immagini ben constrastate anche se, sul deepsky ovviamente, è un po' buio. il rovescio della medaglia è che per funzionare a dovere questo strumento deve essere collimato bene e non approssimativamente: punto sul quale ci sto perdendo molte ore, sudore e imprecazioni del caso.
la meccanica della collimazione è assolutamente criminale: 3 coppie di viti (quella lunga blocca lo specchio, quella corta regola la collimazione) di cui 2 coppie sono messe ben dentro delle cavità sul retro della culatta. per accedervi, cacciavite lungo e pila più tutte le contorsioni necessarie. il mio esemplare (comprato usato) è arrivato scollimato e ormai sono quasi arrivato al traguardo, sperando che il tele tenga la collimazione.
come si collima: raggiungere i 200x circa su una stella, metterla perfettamente a fuoco, mollare di un quarto di giro tutte le viti e poi agire pian piano su quelle corte finchè non si vedono i dischetti di airy intorno alla stella (uno è sufficiente) scelta. non utilizzate le figure di diffrazione: a causa della particolarità dello schema ottico, esse sono diverse. ovvero potere centrare bene la centrica in intra ed avere quella in extra completamente fuori. il compromesso si raggiunge solo lavorando a fuoco. tra l'altro la messa è morbidissima e pressochè esente da imageshift (nel mio esemplare). il punto di fuoco ha una precisione netta e in questo la messa a fuoco morbidissima non aiuta (almeno ci vorrebbe un riduttore micrometrico). per dire, faccio fatica a focheggiare quando ci attacco la reflex.

una volta collimato lo strumento rende stelle davvero puntiformi anche a 200x. i grandi campi e gli ammassi aperti sono stupendi. ho osservato M57 dalla montagna e si vedeva il buco centrale intorno a 100x, oltre l'immagine diventava troppo scura. M27 mostrava bene la sua forma ed era ben contrastata. ottime anche M42 e M31. bellissimi anche tutti gli ammassi aperti osservati (M11 era particolarmente stupendo a medi ingrandimenti, con le stelline minuscole). devo ancora provarlo bene sulle doppie e in alta risoluzione, ma sabato sera spero di completare la recensione per bene.

da queste prime impressioni, è uno strumento con delle ottime potenzialità, ma è senza compromessi: o lo si ama o lo si odia...io sto cercando di non odiarlo..
ottima l'ottica (collimata), criminale il sistema di collimazione, molto migliorabile il focheggiatore (come durezza).

sabato cercherò di fare delle prove con le 2 magzero (mono e colori) collegandole al vmc e puntanto a caso diverse zone di cielo e verificare quante stelle guida si riescono ad ottenere.

che la collimazione (e il mantenimento di essa) mi assistano..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010