1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnitudine, un dubbio
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ho un dubbio su come si calcola la magnitudine degli astri. Faccio un esempio: adesso Mercurio è dato con una magnitudine di -0.1, quindi molto luminoso. Però in cielo, in realtà, non si vede una stella di magnitudine 0, quindi mi chiedo, la magnitudine dei pianeti in questo caso (e anche della Luna) è calcolata nel caso in cui non ci fosse il Sole ad offuscare la loro luce o cosa?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Io penso che sia calcolata in base alla quantità di luce che un pianeta può riflettere, in relazione alla sua posizione rispetto alla terra e al sole. Quindi sarebbe irrilevante la presenza o meno del sole nel periodo d'osservazione (se ho capito bene quello che intendi!)

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
In pratica, per come credo io, se ho uno specchio lontano X metri da una fonte di luce (una lampadina) e Y metri dal mio punto (osservatore), conoscendo la superficie riflettente, posso calcolare la quantità di luce che arriva a "destinazione" (osservatore). Penso dovrebbe essere la stessa cosa con i pianeti, anche se la "lampadina" ci acceca e non riusciamo a distinguere bene lo specchio!

E' solo un mio ragionamento logico, niente teoria :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine, un dubbio
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Marco Bracale ha scritto:
Ragazzi ho un dubbio su come si calcola la magnitudine degli astri. Faccio un esempio: adesso Mercurio è dato con una magnitudine di -0.1, quindi molto luminoso. Però in cielo, in realtà, non si vede una stella di magnitudine 0, quindi mi chiedo, la magnitudine dei pianeti in questo caso (e anche della Luna) è calcolata nel caso in cui non ci fosse il Sole ad offuscare la loro luce o cosa?

:?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 23:23 
... per calcolare una qualsiasi scala lineare, bastano tre punti noti, gli altri si estrapolano matematicamente.
Quindi non ha rilevanza alcuna se non si vedono stelle di magnitudine 0.
Lo 0 è semplicemente un altro punto della scala, come 1, 2 o tre.
Non c'è bisogno di misurarli tutti empiricamente.
...ma forse non ho capito la domanda... :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 0:05 
Fede67 ha scritto:
... per calcolare una qualsiasi scala lineare, bastano tre punti noti, gli altri si estrapolano matematicamente.


Purtroppo questo non è esatto, per due motivi (ammesso che abbia capito bene):
1) la magnitudine non è una scala lineare ma logaritmica
2) se anche fosse lineare, per individuare una e una sola retta bastano due punti, tre sono superflui

Comunque, tornando al discorso di Marco; la magnitudine ti da in qualche modo informazioni sul flusso luminoso che ricevi; non importa come lo ricevi e in che condizioni lo misuri; il flusso di una sorgente luminosa, sia essa una lampadina o uno specchio che riflette la luce, o una stella, è quello, così come la magnitudine. Un piccolo esperimento che si può fare anche con la nostra strumentazione amatoriale è il seguente:
1) prendi una stella standard, come Vega, con indici di colore nulli e magnitudine fissata a 0; misuri il flusso luminoso facendo un'esposizione con una camera CCD e un normale telescopio
2) Prendi il pianeta di cui vuoi determinare la magnitudine; con la stessa configurazione (e tempo di esposizione) misuri il flusso che ricevi dal pianeta; se il cielo è chiaro, allora devi sottrarre il contributo dato dal fondo cielo, che si somma al pianeta.
3) Fai il rapporto tra i flussi; basta il rapporto tra gli ADU che misuri
4) applichi la formuletta di Pogson, tenendo presente che Vega ha magnitudine 0, quindi: M(pianeta)=-2.5log(Fpianeta/Fvega) ed il gioco è fatto
Come vedi è facile calcolare le magnitudini degli oggetti; basta fissare la scala e le regole e il gioco è fatto.
Spero che sia questo quello a cui ti riferivi


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 0:07 
Aggiungo..
Nel caso dei pianeti e della Luna, trattandosi di corpi dalle orbite conosciute, è facile prevedere la loro magnitudine a seconda della loro posizione rispetto alla Terra.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della spiegazione Daniele, ma non mi interessava calcolare la magnitudine di un oggetto.

Cerco di comporre la domanda in un altro modo: Mercurio ha una magnitudine pari a 0 e adesso è molto vicino al Sole, quindi la sua luce viene offuscata. Mi chiedo, se il Sole teoricamente non ci fosse, Mercurio brillerebbe come un astro di magnitudine 0?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Cerco di comporre la domanda in un altro modo: Mercurio ha una magnitudine pari a 0 e adesso è molto vicino al Sole, quindi la sua luce viene offuscata. Mi chiedo, se il Sole teoricamente non ci fosse, Mercurio brillerebbe come un astro di magnitudine 0?

Mi inserisco nella discussione anche se non ho capito esattamente questa formulazione della domanda... :shock:

Se il Sole non ci fosse, allora Mercurio non si vedrebbe perché non avrebbe nessuna luce riflessa di cui brillare (a seconda della sua albedo, naturalmente).
Supponendo per un attimo e per assurdo che invece Mercurio brilli di mag. 0 di luce propria, cioè come una stella, allora certamente, se non ci fosse il Sole a inondare il cielo con la sua luce, Mercurio si vedrebbe ben bene (anche perché non ci sarebbe il giorno...)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho detto se il Sole non ci fosse ma intendevo dire anche che Mercurio mantiene la sua luminosità, come fosse una stella di magnitudine 0 come dici te appunto.

Grazie :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010