1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale oculare ?
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 22:52 
Ciao a tutti

Stò valutando la possibilità di sostituire i miei tre Hyperion, reduci da una precedente configurazione ottica, con altri più " gestibili " dal punto di vista peso/dimensioni e più adatti al mio attuale tele e qui nascono i problemi: su cosa orientarmi ?

Sembrerà strano ma pur essendo " astrofilo " da ormai più di 35 anni non ho nessuna esperienza in merito , autocostruttore irriducibile ho sempre preferito costruire i miei strumenti piuttosto che guardarci dentro....ma i tempi cambiano si sà ed ora ho bisogno di avere dei consigli da chi in questo ne sà più di me_

Il mercato offre molteplici possibilità a seconda del budget a disposizione ma si rischia sempre di effettuare un acquisto sbagliato spesso dettato più dalle mode che dalle effettive prestazioni e utilizzo_
Premetto che non sono un visualista puro e di conseguenza non ho grandi pretese ma un oculare è pur sempre un oculare e deve fare bene il suo lavoro, potrei prendere in considerazione anche uno zoom ,l' ideale sarebbe uno Swarovsky ma sono ormai introvabili_

Qualsiasi consiglio sarà gradito

Grazie a tutti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
personalmente possiedo un c9 e un orion 80Ed con i seguenti oculari:
panoptic 41
celestron E_lux 25 mm
celestron axiom 19 mm
pentax xw 14mm
radian 8mm
Tmb 6mm
Ho guardato in diversi oculari "commerciali" e poco costosi ma ti posso assicurare che i migliori, secondo il mio parere, a medie focali sono i pentax xw o panoptic, a basse focali i radian. Chiaramente ci sono i nagler in cui non ho mai guardato ma chiunque ne parla bene.
Comunque vista la strumentazione che possiedi e che sicuramente migliorerai, ti consiglierei di andare su degli oculari di qualità che restano per sempre
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Poi se rovisti nell'usato si trovano spesso prezzi buoni............soprattutto oculari "di vecchia serie" tipo i pentax xl o nagler vecchio tipo.
Gia' piu' difficile trovare Panoptic o Vixen LVW...........

Sulle focali corte trovo gli Xl insostitibili e comodissimi (meglio dell'Hyperion 5 che ha sostituito o di un radian provato che mi e' sembrato meno "immediato" nel guardarci e con qualche aberrazione in piu')

Volendo c'e' anche la bomba a mano Nagler 31............che se ne vedono spesso di usati su astrosell a prezzi piu' umani.......

:lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 2:17 
Vi ringrazio entrambi per i consigli

Ho aspettato un pò a rispondere per dare spazio ad eventuali altri msg_

Immaginavo che eventuali consigli si sarebbero orientati sui prodotti da Voi citati e pur non avendone mai posseduti mi confermate il mio orientamento_

Mi incuriosiscono i TMB , vedo che tu Grad ne possiedi uno da 6mm, come ti trovi con questo e l' 80ED ? , un Tuo commento in merito mi sarebbe gradito_

A volte si leggono pareri discordanti sui TV , l' ideale sarebbe poterli provare , vedrò se è possibile in uno dei soliti incontri notturni_




Ciao e a presto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 5:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un parere velocissimo sul TMB 4mm, da poco acquistato.
E' leggermente scuro. Colpa del numero delle lenti?
Il sito del fornitore italiano non cita quante lenti sono presenti in questo schema ottico.
Tra l'altro identifica questi oculari come "all purpose" cioè non indicati solo per il planetario ma anche per deepsky.
Personalmente, dalle tre volte in cui ho messo il TMB4 nel focheggiatore del C8 (f/10) e nel 120acro (f/5) non mi è sembrato un oculare così luminoso da dedicarsi a galassie e nebulose...
A meno che non si ha un 14"...ma non è il tuo caso.

Possiedo, inoltre, un Vixen LVW22. Ne sono pienamente soddisfatto. Probabilmente è il mio migliore oculare. Non ha mai fallito (fondo cielo, immagini fantasma, curvatura, nitidezza) dal C8 a un dobson 12" f/4.8...per passare da un Meade S-N 10" f/4. Ma leggevo che ti servono oculari leggeri e più gestibili.

Per sostituire l'Hyp 8 hai pensato a un bell'ortoscopico della Unitron da 9 o da 7?
Piccolo, leggero. Ha il difetto di avere il buco di serratura...ma se lo sopporti la qualità non tradisce.
Piccola recensione del OR7: da ar-dec.net

Se ti accontenti di 60° ben corretti posso mostrarti quest'oculare: Baader GEN II
Rimane sui parametri dimensioni/peso da te richiesti e lo reputo un bell'oculare.
L'ho provato poco su focali corte. Sul C8 (come sul C6) rende molto bene.

Spero di esserti stato utile, anche se ti ho suggerito qualcosa "fuori dagli schemi" e un bel gradino sotto i nagler (pesanti sulle focali lunghe).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dimentica i Burgess Planetary Series oppure i Siebert Starsplitter Series! Questi hanno una qualità quasi orthoscopica (luminosità e nititezza) con un campo 60-65° e estrazione pupillare molto comoda! Per solamente 99$, sono un affare! Guarda la mia recensione del Siebert:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17144

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 2:06 
Ciao Davide e ciao Peter

Nel frattempo mi sono documentato un pò in rete leggendo le Vostre e altre prove e stò stringendo il cerchio, mi sono preparato una " scaletta " sulla quale è possibile in termini più mirati esprimere dei giudizi_

TV zoom 3/6 : mi pare si sposi perfettamente sia come ingrandimenti restituiti che come qualità con il taka, darebbe da 133X a 266X pertanto in un range pressochè ideale per l' utilizzo planetario; il costo è alto ma considerando che sostituirebbe almeno tre oculari e di qualità per giunta....lo colloco al primo posto senza dubbio_

Takahashi HI-LE ed LE : qui giochiamo in casa....ogni commento è superfluo, è qui che mi fermerei se dovesse decidere il cuore e non il....portafoglio....

TMB e Vixen serie LV : per i primi niente da aggiungere se non che i pareri letti sembrano concordare, buoni per il planetario con rifrattori non troppo aperti; per i secondi pareri contrastanti pertanto lascio la parola ( pardon la tastiera ) a chi li possiede e può esprimere un giudizio_

Burgess e Siebert: avevo letto già con interesse il tuo msg Peter e sono ovviamente andato a rileggerlo, ne hai parlato bene e la cosa mi ha incuriosito, vediamo se riesco a metterci l' occhio dentro poi ti saprò dire cosa ne penso_

Ho tralasciato , e non volutamente vi assicuro , altre marche e tipi di oculari non me ne vogliano gli eventuali affezionati ho seguito il mio istinto ed ho , come già detto, ristretto il cerchio per evitare dispersioni pertanto consigli alternativi saranno sempre ben accetti_



Grazie a tutti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Edo-IK3BEW ha scritto:
vediamo se riesco a metterci l' occhio dentro poi ti saprò dire cosa ne penso


Beh... l'anno prossimo ritorneremo alla bella Italia! :D Sfortunamente, dobbiamo ancora aspettare fino a Maggio e sarà lontano per te (Caprineti in Emilia Romagna...). :cry:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010