1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari GSO da 2"
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 23:12 
Secondo voi come sono i GSO da 2" a lunga focale, 30-42-50 mm? Pensavo di prendere il 42mm. Li ho visti qui:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/prodotti/oculari%202/oculari%202.htm#GSO.
Vale la pena prenderli per avere bassi ingrandimenti sul mio tele?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Ciao Tamarindo, io tra quelli da te citati ho il 30mm.

Nelle visioni a grande campo è molto funzionale e passo dei quarti d'ora interi a guardarci attraverso.

L'unico neo è che è un pochino astigmatico ( credo.... :oops: - nel senso che sfrangia un pochino le stelle più luminose - ma se riesci ad azzeccare l'asse ottico spostando un pochino l'occhio il difetto svanisce).

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 15:49 
Se vedi le stelle più luminose sfrangiate potrebbe essere anche un problema di collimazione del telescopio (penso!). Comunque visto il prezzo dell'oculare... io puntavo al 42mm, tieni conto che il telescopio è da 250mm di diametro e 1140mm di focale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io ho il 42 mm e per il prezzo che costa va bene.
Dipende dal tipo di telescopio con il quale lo accoppi: un newton aperto è critico, un sc sopporta abbastanza bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 17:05 
Critico nel senso che vedo l'interno del tubo ottico e non guadagno niente di più?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Critico nel senso che ad una certa distanza dal centro il campo non è più corretto e le stelle vengono deformate come tante piccole comete.

Per sapere quanto è il campo di vista reale massimo (Tfov max) consentito dal tuo telescopio con un oculare da 2" devi dividere 2800 per la lunghezza focale del tele, 2800/1140= 2,45° Tfov Max

Per sapere quanto è il Tfov dell'oculare sul tuo tele devi dividere il campo di vista apparente dell'oculare (Afov) per l'ingrandimento che fornisce sul tuo tele, nel caso dei superview che hai citato questo è 65° per il 30mm e il 42mm che sul tuo tele danno ripsettivamente:

1140/30= 38x 65/38= 1,7° Tfov

1140/42= 27x 65/27= 2,4° Tfov quindi con il 42mm avresti la possibilità di sfruttare tutto il campo di vista reale del tuo tele, ovviamente essendo oculari che funzionano bene con tele da f6 in su avresti probabilmente il campo corretto solo al centro, inoltre la pupilla d'uscita (PU) sarebbe 42/4.5= 9.3mm cioe dai due ai tre mm superiore alla pupilla umana al massimo della dilatazione, insomma perderesti 1/3 della luce, più o meno come se avessi un tele da 72 ivece che da 10"... forse non ne vale la pena ;-)
La cosa migliore sarbbe poterlo provare prima, se ti soddisfa lo stesso allora prendilo, perchè la teoria dice una cosa ma le tolleanze personali sono un'latra cosa, quello che è insopportabile per uno potrebbe essere sufficiente per un altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 23:06 
Mi perdonerai se faccio un po' di taglia-e-cuci, tra l'altro un po' a rilento...Immagine.
Vicchio ha scritto:
[...]Per sapere quanto è il campo di vista reale massimo (Tfov max) consentito dal tuo telescopio con un oculare da 2" devi dividere 2800 per la lunghezza focale del tele, 2800/1140= 2,45° Tfov Max[...]

Da dove salta fuori questa costante 2800?
Cita:
1140/42=27x 65/27= 2,4° Tfov quindi con il 42mm avresti la possibilità di sfruttare tutto il campo di vista reale del tuo tele, ovviamente essendo oculari che funzionano bene con tele da f6 in su avresti probabilmente il campo corretto solo al centro, inoltre la pupilla d'uscita (PU) sarebbe 42/4.5= 9.3mm cioe dai due ai tre mm superiore alla pupilla umana al massimo della dilatazione, insomma perderesti 1/3 della luce.

Tieni conto che le mie applicazioni sono sostanzialmente fotografiche, quindi ciò che mi disturba maggiormente è la vignettatura più che la correzione ai bordi. Se non dovesse funzionare con l'Hyperion Zoom mi orienterei sui WilliamOptics serie DCL che mi ha fatto scoprire Marco Guidi. Ormai sono pieno di adattatori e le misure bene o male le conosco.

Cita:
La cosa migliore sarbbe poterlo provare prima, se ti soddisfa lo stesso allora prendilo, perchè la teoria dice una cosa ma le tolleranze personali sono un'altra cosa, quello che è insopportabile per uno potrebbe essere sufficiente per un altro...

Purtroppo nella mia zona (provincia padovana) non ci sono negozi e mi devo fidare degli acquisti per corrispondenza.
L'argomento è interessante e purtroppo non ricordo molto di quello che mi era stato detto nel vecchio forum riguardo al campo massimo inquadrabile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tamarindo ha scritto:
Mi perdonerai se faccio un po' di taglia-e-cuci, tra l'altro un po' a rilento...Immagine.
Vicchio ha scritto:
[...]Per sapere quanto è il campo di vista reale massimo (Tfov max) consentito dal tuo telescopio con un oculare da 2" devi dividere 2800 per la lunghezza focale del tele, 2800/1140= 2,45° Tfov Max[...]

Da dove salta fuori questa costante 2800?


Oh, niente , è solo un numero a caso che ho inventato io

:D













Scherzetto :lol:



Il valore l'ho trovato sul libro dei Thompson "Astronomi per passione"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:04 
Ma perchè in tutto questo forum e nelle altre sezioni non c'è un topic "sticky" con tutte le formule più utili? Per esempio la formula che hai appena usato per calcolarmi quant'è il campo reale massimo inquadrabile dato l'oculare e il telescopio???
Anche in un'altra discussione attuale (quella sull'inquadratura delle Pleiadi in uno SC da 8") emerge la domanda di informazioni su questo fatto.
Nel forum precedente qualcuno aveva richiesto che oculare gli servisse per inquadrare la costellazione della Lira con lo stesso telescopio. Ma le risposte furono alquanto vaghe... magari "ravano" un po' per recuperare il topic.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Per sapere quanto è il campo di vista reale massimo (Tfov max) consentito dal tuo telescopio con un oculare da 2" devi dividere 2800 per la lunghezza focale del tele, 2800/1140= 2,45° Tfov Max


E per barilotto 1.25" è la stessa cosa? :roll:

Formula molto interessante comunque, in teoria col mio newton potrei usare max. 0.88° di campo. Sarà per questo che col Meade 5000 che ne offre 1.2° reali, ai bordi si perde abbastanza?

E se montassi un Panoptic o un Nagler la formula avrebbe la stessa valenza? ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010