1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MagZero Mz-5m: micro recensione
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

come promesso una micro recensione della Magzero Mz-5m, testata con successo allo Star Party di Saint Barthelemy.

La mia configurazione attuale
Fotografo con uno Skywatcher 80ED ed autoguido con un MTO 500

Il mio punto di partenza
Ho utilizzato fino ad ora una webcam modificata Toucam Pro e vari software di autoguida, fino ad approdare a PHD Guiding.

Dove volevo arrivare
Mi serviva una camera che:
- non prevedesse la porta parallela, ma solo una porta USB, per le lunghe esposizioni
- avesse una porta ST-4 per collegarmi direttamente dalla camera alla motorizzazione
- fosse un po' piu' sensibile della webcam
- prezzo contenuto, altrimenti mi sarei comprato una camera CCD
- monocromatica

Devo tessere le mie lodi al Centro Ottico San Marco, il loro servizio pre e post vendita e' degno di nota, ed ho sempre trovato un interlocutore telefonico capace di risolvere i problemi. Appena effettuato l'acquisto su Internet della MagZero, me la vedo recapitare il giorno dopo. Un simpatico pacchetto ben confezionato. Apro il pacchetto e trovo la camera, il cavo USB, il cavo ST-4, il CD contenente i driver ed il software QGuide ed il manuale di installazione (molto scarno, ma non e' che servisse una grande descrizione, assolve al suo compito). L'installazione e la configurazione della camera non ha preso piu' di 10 minuti, senza problemi di sorta.
Le notti di Giovedi', venerdi' e Sabato ho ripreso alcuni oggetti autoguidando con la Mz-5m e PHD guiding. L'autoguida ha funzionato egregiamente, anzi, ha superato le mie piu' rosee aspettative:
- la sensibilita' di questo sensore CMOS e' nettamente superiore a quello delle webcam modficate SC1.5; tanto per farvi un paragone, quando di solito dovevo esporre con la webcam 3-4 secondi per trovare una stella guida, ora non ho avuto nessun problema a trovare una stella guida con 1 secondo di posa o meno. Questo ha portato ad una autoguida piu' precisa ed una calibrazione del software di guida piu' veloce.
- la dimensione piu' piccola dei pixel della Mz-5m ha fatto si che autoguidassi con un 500mm di focale e riprendessi tranquillamente con 660mm di focale (80ED con spianatore TV 1.1x). I risultati ve li faro' vedere appena posso :)
- L'autoguida con porta ST-4 ha funzionato divinamente, e devo dire che mi ha tolto parecchie castagne dal fuoco, perche' quando autoguidavo e avevo il GOTO entrambi con il protocollo ASCOM, avevo regolarmente problemi di settaggio della porta COM di windows, cosa che in questo modo ho eliminato alla radice.

Quindi, per quanto mi riguarda, dal punto di vista di un'autoguida il successo e' completo.
Aggiungero' ulteriori dettagli sulla ripresa con questa camera non appena eseguiro' pose di 30-60 secondi ad oggetti deep sky ed a riprese a pianeti, appena posso.

ciao ciao

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il martedì 11 settembre 2007, 10:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....aaaahhh!!! Finalmente, una recensione di questa tanto discussa camera!!!
Cosa ci dici invece del rumore generato??

Grazie...[smilie=row__1817.gif]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me Nicola non l'ha neanche guardato il rumore. E' una camera di guida, dopotutto. :)

Ottime notizie, cmq. Sto iniziando anche io a farci un pensierino ma non faccio testo. La mia strumentite mi ammazzerà... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Secondo me Nicola non l'ha neanche guardato il rumore. E' una camera di guida, dopotutto. :)


...peccato :cry: , perchè in altre discussioni sulla camera in oggetto, si diceva che poteva essere usata proficuamente per la ripresa di luna e pianeti in LRGB, così con una fava ...due piccioni!!! :wink: La cosa mi interesserebbe molto a me...

Pilolli ha scritto:
Ottime notizie, cmq. Sto iniziando anche io a farci un pensierino ma non faccio testo. La mia strumentite mi ammazzerà... :)


...si dice in giro che ti mancano pochi esemplari per completare la tua collezzione di telescopi!!! :shock: :lol:

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova molto interessante, mi interessa anche vedere come và l'80ed con lo spianatore televue.

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
syn@psy ha scritto:
....aaaahhh!!! Finalmente, una recensione di questa tanto discussa camera!!!
Cosa ci dici invece del rumore generato??

Grazie...[smilie=row__1817.gif]


Ho intenzione di provarla anche con la luna, sole e pianeti, appena posso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
Prova molto interessante, mi interessa anche vedere come và l'80ed con lo spianatore televue.

Ciao

Ferruccio


Ho intenzione di fare una micro recensione anche di quello, ma vorrei aspettare di elaborare una delle foto fatta con il suddetto, altrimenti sarebbero solo parole al vento.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Dai, Nicola
Facci sapere al piu' presto di come lavora questo spianatore Televue.
Siamo un esercito ad avere tra le mani l'80ED...
:D
Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nmontec ha scritto:
Ho intenzione di provarla anche con la luna, sole e pianeti, appena posso.


...benissimo!!! Grazie... [smilie=row2_20.gif]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero Mz-5m: micro recensione
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
nmontec ha scritto:
...la sensibilita' di questo sensore CMOS e' nettamente superiore a quello delle webcam modficate SC1.5; tanto per farvi un paragone, quando di solito dovevo esporre con la webcam 3-4 secondi per trovare una stella guida, ora non ho avuto nessun problema a trovare una stella guida con 1 secondo di posa o meno....ciao ciao


secondo me questo potrebbe fare la differenza!
una domanda, però, nicola,
la toucam l'hai provata per molti mesi e su molti oggetti (immagino), ma la magzero? mi spiego meglio il confronto che tu proponi (1sec vs 3-4sec) è fatto a parità di condizioni? (cielo, setup, oggetto...)
oppure viene fuori da "una media" di osservazioni?

so che ho scritto come un cane.. ma spero di essermi fatto capire :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010