1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ai possessori dell'mc127
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 13:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
vi faccio una domanda..come lo trovate sul profondo cielo solamente per darci un'occhiata ogni tanto?
mi spiego..ora sto utilizzando il vmc110 che è ottimo come resa, però ha sempre il problema della collimazione che è a livelli criminali. sto valutando la sostituzione più avanti e penso che ne guadagnerei qualcosina magari anche in planetario!

un grazie in anticipo :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Presente :)

Sul deepsky si comporta per quello che i suoi 13cm gli consentono, ma se devo indicare dei soggetti su cui va bene sono le stelle doppie e gli ammassi globulari (sotto un ottimo cielo risolvevo M13 fino al nucleo a 75X). Sugli oggetti estesi è penalizzato dalla lunga focale, 1500mm, e dal fatto che avendo molti elementi ottici perde un pò di luce in più, magari, rispetto ad un newton di pari apertura (confronto fatto con il bresser N130), che si rivela leggermnete più luminoso. Non è un telescopio per il deep, però se serve...

Ho il mio 127 da novembre 2005 e la prima ritoccata alla collimazione l'ho data a giugno 2007, più di un anno e mezzo dopo l'acquisto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
grazie Marco,ero sicuro che saresti stato il primo a rispondere :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stesse impressioni di Marco, bene su globulari e doppie e ovviamente pianeti, poco o niente su galassie e oggetti deboli, a meno di portarlo sotto cieli molto scuri dove poter sfruttare i 13 cm. Osservo prevalentemente dal terrazzo e il mio problema principale è la turbolenza che mi impedisce di sfruttare tutti gli ingrandimenti che potrebbe sopportare. Possiedo il mak dal maggio 2004 e proprio qualche sera fa ho notato una leggera scollimazione sulla quale devo decidermi ad intervenire
Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 21:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
L127 ha scritto:
qualche sera fa ho notato una leggera scollimazione sulla quale devo decidermi ad intervenire
Ciao

Luca


grazie anche del tuo intervento, per la collimazione almeno hai le brugole ben a portata di mano e non incastonate nel tubo all'interno :D :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010