1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ciao a tutti!
La situazione del cielo nella zona in cui osservo - provincia est di Milano - è abbastanza penosa: è quasi sempre luminoso anche di notte.
Dopo diversi infruttuosi tentativi di scorgere oggetti Messier, nebulose, galassie e cose del genere, :( prima di essere costretto ad appendere il mio cinesone al chiodo, vorrei provare ad acquistare qualche filtro che possa aiutarmi a migliorare la situazione.
Prima domanda: servirà a qualcosa?

Poi, 2.a domanda, i filtri in commercio sono moltissimi: come orientarsi? Vi chiederei dunque un aiuto, tenendo conto che per ora non faccio fotografie.

Ecco alcune altrnative cui avevo pensato:

- Orion SkyGlow - Filtro nebulare a banda larga (85 euro)
- Orion UltraBlock - Filtro nebulare a banda stretta (90 euro)
- Baader Planetarium Filtri Neodymium - SkyGlow (Violetto multibanda) (48 euro)
- Baader Planetarium Filtri UHC-S (nebulare ad alto contrasto e banda stretta) (78 euro)
- Celestron Filtro interferenziale UHC/LPR (128 euro)
- Meade Filtri nebulari banda larga 908B (140 euro)

Ultima domandina:
può essere utile un filtro colorato per evidenziare le bande e le macchie di Giove?

Ringrazio fin d'ora chi mi vorrà dare qualche dritta.

Cieli sereni!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao per rispondere alla tua domanda posso dirti che io possiedo 2 filtri di quelli da te citati e sono esattamente il filtro Baader Planetarium UHC-S e
il Baader Planetarium Neodymium - SkyGlow.
Il primo lo uso con ottimo profitto in quanto mi scurisce bene il fondo cielo e fa risaltare l'oggetto che si osserva,ricordo di aver osservato tempo fa M27 M17 che si trovavano in una parte di cielo bassa ed molto inquinata e senza filtro faticavo a vederle mentre con il filtro si vedevano bene.
Provato anche sulle Pleiadi ma mi sembra di ricordare che le stelle erano leggermente azzurrine niente di sgradevole anzi... comunque un filtro molto buono dove lo si puo' utilizzare su molti oggetti.
Mentre per il secondo e' indicato per i pianeti,dove ti fa risaltare piu' contrasto piu' dettagli,anche questo lo ho utilizzato a suo tempo su Marte e sulla Luna con buoni risultati,l'oggeto era piu' contrastato piu' acceso,e il cielo sembrava essersi leggermente scurito in sottofondo,secondo me per il prezzo che ha e' un ottimo acquisto.
I filtri in questione li ho montati su l'oculare Nagler da 13mm (UHC-S) e il SkyGlow su Nagler zoom 3-6mm il tutto sul Taka 102.
Io ne sono completamente soddisfatto ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
ruycos, grazie mille per le indicazioni :D


Mi piacerebbe però, prima di fare un acquisto, avere qualche altro parere, magari di qualcuno che osserva da una città con forte inquinamento luminoso.

Attendo aiuto... 8)

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 17:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao adastra!
Personalmente ho provato questi filtri e su cieli da inquinato a extraurbano.

Lumicon UHC-S
Orion Skyglow
ALP Filter
Lumicon Ossigeno III

Escludendo l'OIII che è molto stretto e lascia passare poca luce e concentrata dove l'elemento predominante è l'ossigeno ionizzato 3 volte, ti dico che in relazione al prezzo il filtro che mi ha stupito è stato proprio quello citato anche da te "Orion Skyglow".
Da un cielo di paese (maglim. 4 allo zenit) mi ha rivelato per intero la nebulosa Omega (m17).
E per intero intendo anche la parte più debole, che compone proprio l'omega.
Insomma niente male.
Ah, osservavo con un Plossl 32mm cinese e un C8 (200mm di diametro), quindi f/10 e meno luminoso del tuo.

Visto il prezzo contenuto mi sento proprio di consigliartelo!

A presto!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> La situazione del cielo nella zona in cui osservo - provincia est di Milano - è abbastanza penosa:

Beh sei in buona compagnia! :(

- Orion SkyGlow - Filtro nebulare a banda larga (85 euro)

Questo evitalo in quanto trasmette proprio la lunghezza d'onda rosa...viola che corrisponde al cromatismmo deo tuo rifrattore. Pensa piuttosto a un Fringe Killer per migliorare le osservazioni di Luna e pianeti

- Orion UltraBlock - Filtro nebulare a banda stretta (90 euro)
- Baader Planetarium Filtri UHC-S (nebulare ad alto contrasto e banda stretta) (78 euro)
- Celestron Filtro interferenziale UHC/LPR (128 euro)
- Meade Filtri nebulari banda larga 908B (140 euro)

Un banda larga già scurisce abbastanza il fondo cielo mentre un banda stretta è mirato per le nebulose a emissione e le planetarie. Per le galassie non basta un filtro, ci vogliono tanta apertura e tantissimo cielo buio. :shock:

> può essere utile un filtro colorato per evidenziare le bande e le macchie di Giove?

Si, il giallo 8 e il blu 80A

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
- Orion SkyGlow - Filtro nebulare a banda larga (85 euro)

Questo evitalo in quanto trasmette proprio la lunghezza d'onda rosa...viola che corrisponde al cromatismmo del tuo rifrattore. Pensa piuttosto a un Fringe Killer per migliorare le osservazioni di Luna e pianeti


D'OH!!! >_<
In effetti io osservavo con uno schmidt cassegrain....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
photallica: grazie per la risposta.
Però, devo cofessarti, non sono sicuro d'aver capito :oops:

Riassumendo:
1) L'Orion SkyGlow è da evitare perché trasmette la lunghezza d'onda pari al cromatismo del mio rifrattore (che in verità non è troppo fastidioso)
2) un filtro a banda stretta scurisce troppo ed è utile solo per le nebulose ad emissione e le planetarie.
3) le galassie, col mio cielo, me le sogno :cry:

Dunque cosa mi resta?

a) Un filtro banda larga compatibile col mio rifrattore cinesone? Quale può essere?
b) eventualmente un filtro Fringe-Killer come quello della Baader Planetarium (56 euro)
c) un filtro giallo e uno blu (ad esempio della Baader Planetarium: 29 euro l'uno)

Attendo qualche commento riguardo al punto a. Che poi è quello che mi preme maggiormente:
come abbattere l'inquinamento luminoso?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adastra ha scritto:
photallica: grazie per la risposta.
Però, devo cofessarti, non sono sicuro d'aver capito :oops:

Riassumendo:
1) L'Orion SkyGlow è da evitare perché trasmette la lunghezza d'onda pari al cromatismo del mio rifrattore (che in verità non è troppo fastidioso)
2) un filtro a banda stretta scurisce troppo ed è utile solo per le nebulose ad emissione e le planetarie.
3) le galassie, col mio cielo, me le sogno :cry:

Dunque cosa mi resta?

a) Un filtro banda larga compatibile col mio rifrattore cinesone? Quale può essere?
b) eventualmente un filtro Fringe-Killer come quello della Baader Planetarium (56 euro)
c) un filtro giallo e uno blu (ad esempio della Baader Planetarium: 29 euro l'uno)

Attendo qualche commento riguardo al punto a. Che poi è quello che mi preme maggiormente:
come abbattere l'inquinamento luminoso?


Io ho il filtro fringe killer e devo dire che fa il suo lavoro in modo ottimo! Leggerissimo (a volte assente) cromatismo solo su giove e non sempre: dipende dal seeing e da quanto è alto nel cielo..... :)

Mi associo alla richiesta di quale filtro possa andare bene per scurire un po' il cielo coi nostri rifrattoroni.... :D Ascolto i vostri pareri.... :lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
come abbattere l'inquinamento luminoso? con una bella fionda ma è un "lavoro" molto lungo.....

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Senza aspettarsi miracoli direi che aiutano i filtri UHC e vanno bene per vedere qualcosa in più, a me in città ha fatto la differenza (qualche volta) tra vedere e intuire - o non vedere proprio - M42 che non è difficilissima da scorgere.
Devo dire di non aver mai provato con il lampione in faccia, ma quello di rifiuto di farlo.

:)

Non saprei consigliare una marca, credo si equivalgano tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010