1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ-6 e Kit Rajiva MCU Update
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho appena acquistato una EQ-6 usata su cui montare il mio C8. Putroppo la montatura in questione e' la 'vecchia' EQ-6, quella senza Go-To e Synscan per intenderci.

Dopo aver visto i prezzi 'IMPOSSIBILI' del kit di upgrade (svariate centinaia di euro...) ho iniziato a valutare possibili alternative.

Cercando un po' sul web ho scoperto l'esistenza di un kit "Rajiva MCU Update" a una cifra molto interessante. Il kit, che va a modificare la programmazione del chip interno, aggiunge molte features, tra cui PEC, Go-To, supporto LX200 e ST4.

L'unica cosa che mi preoccupa un po' e' la velocita' max di 40x e quella minima di 1.33x. Ho paura che la max sia troppo lenta per un Go-To effettivamente utilizzabile, e la minima troppo veloce per un'autoguida efficace.

Che ne pensate? C'e' nessuno che ce l'ha e che ha voglia di scambiare opinioni e commenti?

Attendo numerose risposte! :lol:

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
presente!
ce l'ho e lo uso ormai da un bel po' di tempo.
sarò breve :D :
pregi:
1. rapporto qualità prezzo;
2. afidabilità;
3. precisione (ma io ho la riduzione conrad :D);
4. assistenza.

difetti:
1. velocità del go to (difetto facilmente by-passabile sincornizzando su una stella vicina)
2. è necessario portarsi dietro un pc (o un PDA) per il go to;
3. necessario un periodo "di adattamento" non brevissimo.

mi rendo conto di essere stato forse un po' troppo "rapido" ma, purtroppo, sono un po' di fretta, magari, se vuoi, approfondiamo un po' con maggiore calma.

ciao.

p.s. in italia lo importa carinci (www.aleph-lab.com)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il kit rajiva era una buona opzione un paio d'anni fa, secondo me. Adesso è un sistema ancora valido ma tremendamente macchinoso, lento e, per quanto ho letto in giro, anche in via di sparizione.
Un po' di tempo fa avevo letto che Carinci non era più contento del supporto hw fornito da rajiva ma forse qualcosa è cambiato dato che sul suo sito c'è ancora il kit.
Tieni ben presente "gli extra" prima di comprarlo però. Sono una bella spesuccia che all'inizio si tende a sottovalutare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Pilolli ha scritto:
Il kit rajiva era una buona opzione un paio d'anni fa, secondo me. Adesso è un sistema ancora valido ma tremendamente macchinoso, lento e, per quanto ho letto in giro, anche in via di sparizione......


macchinoso: dopo un periodo di adattamento un po' più lungo dei sistemi "normali" non lo è più, occorre imparare qualche trucchetto e qualche scorciatoia per fare alcune operazioni direttamente da tastiera.

lento: ovviamente se uno vuole andare da una zona all'altra del cielo in pochi secondi o, se non conosce per niente il cielo, hai ragione, altrimenti basta fare il sinc un po' più spesso del normlae e il problema è risolto.

in via di sparizione: io invece ho sentito addirittura parlare di un futuro upgrade per usarlo senza pc :D

Pilolli ha scritto:
....
Tieni ben presente "gli extra" prima di comprarlo però. Sono una bella spesuccia che all'inizio si tende a sottovalutare.


anche su questo non sono troppo d'accordo, alemno confrontando con tutti gli altri sistemi sul mercato!



n.b. stamattina sono polemico, quindi non mi contrariate :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente ci sono le spese aggiuntive che incidono (i vari codici di attivazione) e, in proporzione, non sono poca cosa.
Possono incidere anche di un buon 40% sul costo del kit.
Piuttosto è da valutare se, con una spesa circa doppia ma comunque ancora affrontabile, sia il caso di cambiare motori e passare ad altri sistemi (p.e. il Da1) che comunque montano motori migliori e precisi.
Per la velocità minima 1,33x corrisponde a 0.33x che è indicata in altre montature. Per cui è anche troppo lenta visto che opero quasi sempre a 0.5 o più (o se preferisci la notazione del kit Rajiva 1.50x)
Per la velocità massima non sono mai andato, per il periodo che l'ho avuto, sopra i 27x però spostavo prima il tele a mano. Puntavo una stella vicina, sincronizzavo con un programma planetario (funzionano tutti quelli che accettano il protocollo LX200) e davo il Goto per il breve tratto che mancava.
Goto molto preciso.
Ricordarsi di indicare sulle impostazioni del programma di controllo se siamo puntati verso Est o Ovest altrimenti inverte il moto in declinazione.
L'autoguida funziona bene ed è perfettamente compatibile con l'ST4.
L'unica cosa è che c'è un solo connettore alla montatura che deve ricevere i segnali dalla guida e dal pc per la sincronizzazione per cui è necessario un cavo apposta o una scatola di derivazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le indicazioni!

Tuvok: Il fatto che tu ce l'abbia e che ne sia soddisfatto mi fa molto piacere e mi incoraggia all'acquisto. La mia idea era appunto quella di migliorare le potenzialita' della montatura con una spesa contenuta.

Ho visto che le riduzioni Conrad offrono un ratio 100:1 invece del 132:1 di fabbrica. In termini pratici quali vantaggi offre? E per l'installazione hai avuto problemi?

Renzo: Ho visto dal sito che effettivamente acquistando tutti i codici di sblocco e le riduzioni Conrad il prezzo sale proporzionalmente molto, ma in valore assoluto rimane abbondantemente sotto le altre soluzioni possibili.

Grazie per i commenti sulla velocita', mi hanno tranquillizzato un po'! Sicuramente la massima rimane impraticabile senza uno spostamento manuale, ma quanto meno quella di guida e' ottimale.

Per tutti: Secondo voi merita coprarlo direttamente in Germania oppure attraverso Aleph?

Grazie ancora per i messaggi e i consigli.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A suo tempo lo comprai in Germania (senza riduzioni conrad che, fra l'altro, richiedono una certa dose di manualità per poterle installare senza far danni).
Però ho avuto più aiuto dagli utenti italiani che dal forum di Rajiva.
Lui invece è sempre stato disponibile per certi aspetti (tipo codici di sblocco male installati o altro) non gestibili dal forum.
Poi l'ho venduta per altri sistemi goto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010