1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alluminio VS fibra di carbonio
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 13:52 
Ciao a tutti,

un amico mi ha chiesto lumi sull'argomento in oggetto, ossia in materia di intubazione. Francamente, non mi sono mai interessato al problema, sicché gli ho suggerito di aspettare, che avrei domandato sul forum.

Se ho ben capito, gli interesserebbe un catadiottrico ed è in dubbio sul materiale del tubo?

Pro e contro dell'uno e dell'altro 'ingrediente'?

Grazie mille!

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 15:22 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alluminio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Sarebbe necessario avere qualche caratteristica in più sullo strumento e sul suo uso per poter rispondere a ragion veduta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto massimiliano. Si dice che i tubi in carbonio facciano più fatica ad entrare in temperatura ma dipende parecchio dal tele di cui si parla.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Giuseppe ha scritto:
Alluminio.


Perché? :?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Genericamente la fibra di carbonio è più leggera e più resistente, ma costa molto di più. Inoltre ha un coefficiente di dilatazione termica molto più basso dell'alluminio. *Penso* (ed amo essere smentito) che vada bene su strumenti con un tubo di grossa superficie.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il carbonio è più leggero e, soprattutto, risente pochissimo delle escursioni termiche, riducendo le deformazioni quasi a zero.

La questione del peso, certo ha la sua impostanza, ma non è certo cruciale. Le dilatazioni termiche, invece soprattutto nei moderni rifrattori apocromatici ad altissima correzione ed un rapporto focale abbastanza spinto (tipo un 130 f/6), potrebbero influenzare le prestazioni dello strumento in modo non trascurabile.

Sicuramente oggi si vedono molti strumenti intubati in carbonio più per una moda del momento che per necessità, ma non escludo che in alcuni casi questo materiale possa effettivamente giovare allo strumento.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
La fibra di carbonio (se lavorata come si deve) dovrebbe sicuramente essere molto migliore dell'alluminio per costruire dei tubi. Stranamente Celestron prevede l'opzione alluminio/carbonio per il C11 ma non per il C14 (solo Al).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 19:00 
Ciao a tutti,

L'idea sarebbe quella di limitare, praticamente eliminare l'effetto di dilatazione termica e conseguente perdita della messa a fuoco.

Grazie per i preziosi commenti, di cui riferiro'.

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellatrixobs ha scritto:
Ciao a tutti,

L'idea sarebbe quella di limitare, praticamente eliminare l'effetto di dilatazione termica e conseguente perdita della messa a fuoco.

Grazie per i preziosi commenti, di cui riferiro'.

A presto,
Gianluca


non solo la messa a fuoco, ma anche (e soprattutto) la collimazione.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010