1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 12:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Avevo già postato questo messaggio nella sez. Fotografia Deepsky ma forse riproporlo qui è maggiormente appropriato
Ciao a tutti. Finalmente sono riuscito a fare autoguidare decentemente la mia HEQ5 utilizzando una Vesta modificata(usata però non in modalità a lunga posa) e Masterguide. Ho fatto delle semplici prove visuali sia da monitor sia con un Mak da 4" f 1350 + oculare illuminato da 12.5 affiancato per riscontro. Erano solo delle prove e quindi ho quidato su una stella abbastanza brillante, Almach di Mag 2.5. Il telescopio che usavo per la guida era un Pentax 75+Barlow Ultima 2x. Ho usato una interfaccia parallela "bonduelle" applicata al portatile tramiste scheda PCMCIA. Al monitor la stella appariva piuttosto turbolenta. Ho dato il comando calibrate e dopo qualche istante di apprendimento il programma mi ha dato un questo responso : "AR e Dec mismach" che suppongo significhi che i due assi non reagiscano esattamente allo stesso modo agli impulsi. Poi è apparso un altro avviso che diceva che l'errore era superiore a 1" e finalmente una schermata piena di numeri e un grafico. A questo punto ho attivato la funzione autoguida e si è aperta una finestra con sopra dei valori sempre variabili, poi altre coppie di valori fissi (medie totali?) e finalmente in basso un specie di reticolo che inseguiva la stella (molto turbolenta!!) e a destra un reticolo a centri concentrici che si riempiva pian piano di punti bianchi. Suppongo visualizzasse le varie correzioni confortando l'utilizzatore circa il fatto che la stella rimaneva in un'areal ben circostritta. Avevo settato da PULSANTIERA solo per un consiglio ricevuto e non per ragionamento i valori di backlash di AR e Dec su 0é.00'.05" e la correzione di autoguida su 0.75x dopo aver notato che partendo da 0.25x e passando per 0.50x addivenivo a un progressivo miglioramento dell'errore riscontrato dopo la calibrazione. Ho però notato un problema piuttosto antipatico : la montatura pur essendo stazionata perfettamente non acchiappa più la stellla di allinemento come invece faceva prima, anzi la sbaglia di parecchio. Così come non punta più con precisione e non ritorna al "Home Park" position come faceva correttamente prima e anzi se ne va da tutta altra posizione. Mi è sorto stamattina un dubbio che stante il tempo meteorologico volgente al brutto non potrò togliermi prima di qualche giorno : forse devo connettere la interfaccia DOPO avere allineato il telescopio? Qualcuno di voi ha esperienze in merito. Ancora.. secondo voi 1.000 mm di focale possono essere eccessivi? magari devo ridurre qualche valore per attenuare la scintillazione? Scusate la prolissità ma il buon settaggio della mia strumentazione mi sta davvero a cuore.
Grazie a tutti per l'aiuto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 6:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Enri.
Il discorso autoguida per fotografia deepsky va benissimo nella sezione dove hai postato il primo messaggio.
Per favore evita post doppioni, sono inutili, oltre che non permessi...intasano solo le sezioni ;)
Un'altra cosa: il grassetto. Gli occhiali da sole non mi bastano per rilassarmi con tutto questo grassetto...posso mettermi due filtri OIII??? Magari me li impianto negli occhi??? :twisted:
Così già che ci sono vedo anche le planetarie...

Chiudo il post e invito gli utenti a rispondere all'altro, in sezione "Astrofotografia - Profondo Cielo"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010