1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale rifrattore scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi di ritorno dalla Spagna!
Bellissimo viaggio anche se un pochino massacrante!
Ho fatto la pazzia e ho venduto il mio mak...non perchè non mi soddisfasse, anzi...ma perchè ultimamente lo usavo poco e un pò anche per la fatidica "strumentite"...
Così avrei deciso di prendere un bel rifrattorino che mi dia sia soddisfazione su luna e pianeti che anche sotto un buon cielo, magari per ammassi aperti e affini.
L'idea del setup sarebbe questa: rifrattorino (66 o 80) - Vixen Porta - E probabilmente torretta bino (da usare eventualemtne anche su Lightbridge e magari sul pst).
La scelta del rifrattore mi mette un pò in crisi...un pò perchè non ho mai guardato nè nell'80 ed (SW o orion) nè in un 66.
La mia paura è che il 66 mi restituisca immagini troppo scure sui pianeti (magari accoppiandolo alla bino) e che comunque sono sempre 2 cm in meno dell'80.
D'altra parte ha un fok migliore (ma per il visuale credo che il crayford cinese possa andare ugualmente) e, mi pare di aver capito, anche un'ottica migliore.
Ogni consiglio è bene accetto....sia su altri eventuali setup, sia sulle differenze 66/80, sia sull'utilizzo di questi ultimi con la bino...
Grazie a tutti!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao, sento (e vedo) ottime cose sullo SW 80 ED.
Io prenderei quello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente è quello che mi ispira di più (contando che costano uguali)...però anche del 66 ne sento parlare molto bene (vero fede?!?)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se non hai problemi a gestire 14mm in più (:)!!!), perchè limitarsi a 66mm ?
Vai di ottantino ED sulla Portamount, se vuoi c'è il Celestron che oltre ad essere di un bel nero è anche un filino più snello e leggero, però ha il focheggiatore a pignone/cremagliera che se ben regolato funziona bene e tiene chili e chili di roba quando stringi la vite di blocco, al contrario (credo) del Cryford montato da Orion e SW.
(il C80ED lo vendevano da T.S. a 420€ prima dell'estate)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 13:36 
Certamente il 66 con la torretta sui pianeti è scuro, molto scuro, troppo scuro.
Stasera lo proverò con la diagonale corta, che mi permette di "eliminare" la barlow, col correttore 1.6 e due SWA da 12mm
il tutto mi da 53 ingrandimenti...
un po' pochini per il planetario...
Mentre senza torretta lavora benissimo sui 120 ingrandimenti, fino a 160 senza problemi.
Oltre (sono arrivato a 320...) ci vuole un cielo favoloso ed una notte altrettanto favolosa...
Il mio 66 ED è ottimo per un setup "veloce" da portare in spalla, con un bel cavalletto, ed erano questi i miei requisiti...
ma se, come dice King, non hai problemi di "portabilità", un 80 o un 90 sono un'altra cosa sul planetario, indubbiamente...
se il tuo utilizzo sarà su una porta, "ruba" qualche pollice e qualche decina di centimetri in lunghezza...
certo gli 80 Orion o SW non hanno un fuocheggiatore micrometrico bello come quello del 66ED...
ma potresti "sforzarti un po'" ed andare su un WO da 80 o come lo Scopos TL805APO, un tripletto 80/560 da meno di 800 euro...
ho anche visto che la Heyford (da Miotti) si è buttata su un doppietto ED FPL53 da 80/500 per 780 euro...
insomma, il "mercato" degli ottantini corretti è indubbiamente vasto...
certo che a trovare un 80 WS usato sui 300 euro, come mi pare quello venduto da poco sul mercatino, la cosa è allettante...

PS: il cryford del 66ED, se regolato a dovere con la sua brugola, tiene tranquillamente una torretta Baader con due oculari "medi" ed una barlow, di più nin zo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 13:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... miApo.html

Che ne dici?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail/1005/Express-80--SemiApo.html

Che ne dici?


L'avevo visto ma non capisco la differenza con l'orion ed (quello uguale allo SW per capirci...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
come sempre il fattore discriminante è il budget , comunque se puoi non scendere sotto l'80mm , il diametro a conti fatti non è mai sprecato soprattutto quando la luminosità aggiuntiva fa la differenza sui dettagli (anche seppur minimi).


ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che il budget è quello....400 euro, anche perchè contando che devo aggiungerci un diagonale, la torretta, la porta e sicuramente degli oculari...
Per quello che la scelta era tra il 66 e l'80.
Comunque la trasportabilità non è un problema (nel senso che non devo portarlo nello zaino...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
malve ha scritto:
Diciamo che il budget è quello....400 euro, anche perchè contando che devo aggiungerci un diagonale, la torretta, la porta e sicuramente degli oculari...
Per quello che la scelta era tra il 66 e l'80.
Comunque la trasportabilità non è un problema (nel senso che non devo portarlo nello zaino...)


siccome la scelta è quasi obbligata , direi 80ED della Skywatcher , la lente FPL53 fa la differenza rispetto ai classici obiettivi acromatici

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010