1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando dalla Sicilia, ieri sera ho montato per la prima volta il tele sui monti Lepini (bastiano).

Ho avuto modo di notare che un movimento (non ricordo quale per l'incazzatura) quando muovo in un senso, alla fine del movimento l'asse ritorna leggermente indietro a mo di lasco!!!!

Forse il viaggio ha rovinato qualcosa?? Ho allentato tutte e due le frizioni prima di partire!!!

Credo di avere bilanciato correttamente il tele... ho provato e fa lo stesso lavoro sia col MAK che con lo SN!!!

Avrò rovinato la vite senza fine? Oppure devo semplicemente dare una stretta a qualcosa?

Please, se a qualcuno è già capitato datemi una dritta prima che la smonti tutta ... mi conosco!!! Ha solo 5 mesi di vita!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Calmo calmo!
Anche a me è successo, ma dopo un mezzo infarto, con un pò di calma ho risolto!
Ci sono, per ogni asse, due brugoline che regolano l'accoppiamento.

Dai un'occhiata qui:

http://ozastro.dyndns.org/worm_engagement_adjust.html

è per l'heq5, ma è uguale!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Calmo calmo!
Anche a me è successo, ma dopo un mezzo infarto, con un pò di calma ho risolto!
Ci sono, per ogni asse, due brugoline che regolano l'accoppiamento.

Dai un'occhiata qui:

http://ozastro.dyndns.org/worm_engagement_adjust.html

è per l'heq5, ma è uguale!



...fiiiiuuu!!! Hai appena salvato una EQ6!!! hehehe :lol:

Solo che devo aspettare la prossima sessione osservativa per provare...

Ma c'è sta roba nel manuale??? ...mo vado a guardare!!!

Grazie e ciao....

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa il movimento lo avverti anche toccando la montatura con i motori spenti?
Se così fosse può darsi che si sia allentato l'accoppiamento VSF/corona.
Ci sono due tappi per la vite in Ar e due per quella in declinazione. Li riconosci perché hanno due forellini diametralmente opposti.
Svitali (ovviamente i due del movimento incriminato).
Dopo averli svitati vedrai che su uno c'è una ghiera di blocco del cuscinetto. Riavvita l'altro tappo e prova a muovere la montatura. Se il perno all'interno dei cuscinetti si muove sensibilmente allora stringi la ghiera che c'è attorno al cuscinetto leggermente e prova fino a quando non noti più il movimento sensibile.
Rimetti il tappo e riprovi a far funzionare il telescopio.
Se è tutto a posto non ci dovrebbero essere problemi altrimenti sentirai che il motore, a un certo punto, sforzerà, facendolo girare velocemente.
Dovrai regolare con le chiavi a brugola la forza con la quale la vite senza fine si accoppia alla corona.
Per far ciò allenti leggermente le quattro brugole che coprono il carter della vite senza fine relativa al movimento incriminato.
Sopra e sotto il carter noterai due piccole brugole. Dovrai regolarle per tentativi (sono push-pull) ogni volta ristringendo il carter.
In una decina di minuti ce la fai.
Il tutto va fatto con il tubo montato, ovviamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il backlash si può verificare sui due assi, è vero, ma il modo di manifestarsi è diverso. Il motore di declinazione normalmente non si muove durante l'inseguimento e viene utilizzato solo per le correzioni, per questo motivo il backlash in declinazione si manifesta in un tempo più o meno lungo di "non movimento" quando la direzione del moto di declinazione viene invertita. Il backlash in ascensione retta invece si manifesta in modo diverso. Poiché durante l'inseguimento il motore di AR è sempre in spinta per compensare la rotazione terrestre il backlash in AR si manifesta solo dopo uno spostamento veloce nel senso di rotazione della volta celeste. Quando lo spostamento si interrompe l'ingranaggio non è più in spinta per un po' e si ha la sensazione che la montatura torni indietro per un certo tempo (in realtà sta ferma, mentre la terra gira) e poi si fermi (o meglio l'ingranaggio ricomincia a spingere a velocità siderale). Un sistema per minimizzare il backlash in AR consiste nello sbilanciare leggermente la montatura per mantenerla sempre in spinta. Quando il telescopio si trova ad Ovest del meridiano il contrappeso va leggermente appesantito, viceversa va leggermente alleggerito quando il telescopio passa sul lato Est.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il mercoledì 29 agosto 2007, 17:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
syn@psy ha scritto:
free thinker ha scritto:
Ma c'è sta roba nel manuale??? ...mo vado a guardare!!!

Grazie e ciao....


Ma che nel manuale non c'è nulla.... ancora meno nella traduzione auriga (oltretutto piena di errori!)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...infatti anche quando muovevo manualmente si sentiva la corsa a vuoto, non lo aveva mai fatto prima!!! Sarà stata la Salerno Reggio Calabria!!! :shock:

Ok Renzo... virtualmente ci sono!! Ho capito il problema... ho trovatocosa fare questa sera... hehhe :lol:

Grazie per le utilissime info...

Saluti!!! :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Ma che nel manuale non c'è nulla.... ancora meno nella traduzione auriga (oltretutto piena di errori!)



... e te pareva!!! :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Il backlash si può verificare sui due assi, è vero, ma il modo di manifestarsi è diverso. Il motore di declinazione normalmente non si muove durante l'inseguimento e viene utilizzato solo per le correzioni, per questo motivo il backlash in declinazione si manifesta in un tempo più o meno lungo di "non movimento" quando la direzione del moto di declinazione viene invertita. Il backlash in ascensione retta invece si manifesta in modo diverso. Poiché durante l'inseguimento il motore di AR è sempre in spinta per compensare la rotazione terrestre il backlash in AR si manifesta solo dopo uno spostamento veloce nel senso di rotazione della volta celeste. Quando lo spostamento si interrompe l'ingranaggio non è più in spinta per un po' e si ha la sensazione che la montatura torni indietro per un certo tempo (in realtà sta ferma, mentre la terra gira) e poi si fermi (o meglio l'ingranaggio ricomincia a spingere a velocità siderale). Un sistema per minimizzare il backlash in AR consiste nello sbilanciare leggermente la montatura per mantenerla sempre in spinta. Quando il telescopio si trova ad Ovest del meridiano il contrappeso va leggermente appesantito, viceversa va leggermente alleggerito quando il telescopio passa sul lato Est.


...sissi, la tecnica dello sbilanciamento già la eseguivo, ma questa volta ogni volta che devo centrare un oggetto, appena finisce la spinta del motore, fa un piccolo movimento in senso contrario a quello che stava seguendo il motore!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
comunque secondo me non è colpa della Salerno-Reggioc.!
Penso che alle volte il cinese di turno non stringe a dovere le brugole!
Altrimenti non capitava a una montatura si e una no!!!:roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010