1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 21:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
chiedo lumi perchè mi è nuova:

sto provando a collimare un vmc110 e noto che il riflesso del secondario, in extra ed in intra, è differente! ovvero ho collimato in intra e vedo che a fuoco la stella sbava..vado in extra e vedo l'ombra del secondario completamente disallineata!

ma come cavolo è possibile, come si collima sto coso?? :?: :?: :?: :?: :?: :evil:

grazie in anticipo..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ops! Io sto per ordinare sto coso come tele di guida!!! Ma se mi dici che non si riesce a collimare.... hehehe :lol:

Usi il VMC come tele di guida per caso?? Se si, con quali risultati??

Ciao e buona fortuna per la collimazione...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 22:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
mi è arrivato stamani, appena combino qualcosa lo farò sapere al mondo tranquillo..grazie per l'augurio! ora mi faccio una doccia fredda e torno all'attacco...miseriaaa!!!!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 23:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
basta, dopo 4 ore e passa di tentativi e bestemmie rinuncio alla collimazione. sono riuscito ad arrivare vicino alla collimazione perfetta ma non l'ho mai raggiunta, lo specchio si spostava di brutto e le vitine incavate nel tubo di certo non aiutano. almeno l'image shift è zero..

cmq per chi ha esperienza nel collimare con le coppie di viti ogni consiglio è ben accetto, grazie.,

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....mamma mia!!! Così difficile una collimazione??? :shock:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se lo strumento è un po di verso, prova a vedere qui se ti
può aiutare.

Tieni presente ache avendo un piccolo tubo aperto non hai bisogno di stabilizzazione
termica eccessiva.

Sarebbe meglio non usassi alcun tipo di accessorio tipo diagonali (anche quello
interno suo).
Per la collimazione è sempre meglio il fuoco "diretto" senza interposizioni.

Facci sapere.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
<<<Sarebbe meglio non usassi alcun tipo di accessorio tipo diagonali (anche quello
interno suo).
Per la collimazione è sempre meglio il fuoco "diretto" senza interposizioni.>>>


Concordo, io ho avuto lo skypod sotto mano e devo dire che la meccanica del secondario è veramente penosa, collimalo con l'oculare sul "retro".

Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 13:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
dunque qui con un amico astrofilo (super esperto smanettone) me lo ha sistemato usando un oculare cheshire e spiegandomi come funzionano ste benedette coppie di viti..e ho visto che il metodo usato da me ieri sera era follemente sbagliato..
ora devo provare su una stella ma ovviamente è nuvolo..aarrgghhh!!!!

grazie per i consigli e link li sto leggendo con molta attenzione...appena posso vi faccio avere news! cmq come son state messe le viti di collimazione è da criminali..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si, aspetto info che ho ordinato il tele oggi...

...ma io non lo collimo subito hehehe!!!

Piuttosto, avete qualche foto su come costruirsi un supporto disassabile per il tele di guida??? ...forse è meglio aprire un post apposito!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=1122

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010