Ciao.
Alcune considerazioni:
1) ho notato che quasi tutti i laser verdi non funzionano più sotto i 17-15 gradi.
Se lo tieni in un taschino interno sul petto e lo tiri fuori solo alla bisogna, per non più di 5-10 minuti di fila, vedrai che funzionerà sempre bene.
2) ho notato che molti pulsantini, in realtà scadentissimi micropulsanti saldati sullo stampato, sono di pessima qualità, e col tempo necessitano di pressioni elefantine per trasmettere sufficiente alimentazione.
3) ho notato che molto spesso la "molla" interna che fa contatto col polo negativo è storta, e "incide" durante l'avvitamento la plastichina protettiva che racchiude la batteria; questo provoca un cortocircuito nella batteria (te ne accorgi perchè tutto il cercatore diventa caldo...) che oltre a ridurre drasticamente ed immediatamente la luminosità del raggio, scarica in poco la batteria, e rischia anche di farla scoppiare.
4) ho notato che le alcaline Duracell haoo i "pulsantini" per il controllo della carica:
quando si infilano le pile nel cercatore, lo "spazio" è ralmente esiguo che i pulsantini si premono e la pila si scarica in poco tempo.
Quindi:
1) tenere l'oggetto al caldo.
2) premere il pulsante con dolcezza per non rovinarlo.
3) infilare le pile con cura e alla luce controllando sempre la molla e le pile.
4) non usare le Duracell o comunque pilette col controllo di carica.
PS: "sospetto" pure che con grandi sbalzi di temperatura (determinati dall'accensione in luoghi freddi...) ed in serate umide il "vetrino" davanti al raggio si possa appannare, con ovvi risultati...