1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade LXD75 SN 10" o Celestron C8N GT
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Salve a tutti,
sono un neo iscritto al forum e sono poco più che un neofita, finora ho osservato con un Antares Venere (un rifrattore da 102 mm), poco più che un giocattolo.

Ho intenzione di passare ad uno strumento leggermente superione e orientarmi verso l'osservazione e la fotografia del cielo profondo.

Non ho una grande disponibilità economica, ma in compenso non ho problemi di spazio e di trasporto, mi ero orientato verso un Meade LXD75 SN 10" o un Celestron C8N GT, fermo restando la migliore qualità del primo (almeno credo) non so quanto la differenza tra i due valga la spesa.

Se c'è qualcuno più esperto che magari abbia provato uno dei due strumenti in questione mi aiuterebbe avere qualche opinione.

grazie a tutti!!![/b]

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Le montature dei due strumenti, come portata sono equivalenti.
Il celestron forse è un pò più universale come schema ottico.
Il Meade, come schema ottico è votato alla fotografia del cielo profondo, da recensioni e commenti che girano non è il massimo per i pianeti. Resta comunque il fatto che un tubo del genere è troppo pesante e non credo si possa montare (neanche in visuale!!) su una montatura di quel tipo (eq5-like).
Considera che ho provato un 200mm f/5 su una montatura del genere e ancora ho i brividi. Sono passato alla configurazione in firma.


Aspetta però ovviamente, pareri di più esperti!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Ciao,

grazie per il consiglio....approfondirò questa cosa della montatura per quanto riguarda il Meade; la configurazione con quella montatura me la da già così il venditore.

Sono più propenso per il Meade, ho anche visto la configurazione a 8" (200 f/5),ma la differenza di prezzo è poca rispetto al 10" (250 f/4.8) e magari vale la pena fare lo sforzo, ma sicuramente con un 250 che vibra non ci faccio nulla! :D

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Se riesci, prova la configurazione montatura-tele che intendi comperare, cosi' ti fai un'idea precisa!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
montatura-tele?! che significa?!
Purtroppo solo un astrofilo "solo", non ho contatti con associazioni o appassionati in zona, anche se ne sto cercando.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Se riesci, prova la configurazione montatura-tele che intendi comperare (magari in qualche star party o in osservatorio come ho fatto io, cosi' ti fai un'idea precisa!


Comunque, con lo stesso prezzo del meade, ci prendi un newton 250 su eq6 pro. E questa è proprio un'altra cosa...

Dai un'occhiata qui':

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_montature.htm

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_ottiche.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
turinturambar ha scritto:
montatura-tele?! che significa?!
Purtroppo solo un astrofilo "solo", non ho contatti con associazioni o appassionati in zona, anche se ne sto cercando.


Hai decisamente la necessità di fare un giro al gruppo astrofili più vicino a casa tua

http://astroiniziative.uai.it/

considera che l'elenco non è proprio aggiornato e controllato con frequenza, alcuni gruppi che sono elencati non esistono più o non sono operativi.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
La motatura e il tele puoi comperarle anche separate, in modo tale da fare l'accoppiata che preferisci.
Te di dove sei?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
per skymap
hai proprio ragione, è un bel po' che ci penso ma sinceramente non ho mai trovato il tempo di andare, mi sa che è ora che mi decido! :D

per free thinker,
sono della prov di frosinone...ad accoppiare montatura e ottica diverse ci avevo pensato, ma sicuramente devo informarmi bene altrimenti corro il rischio di fare qualche fesseria :D scherzi a parte, ho messo un post nella sezione autocostruzione, perchè non ci dai un'occhiata?! Non so che interessi hai ma magari ti interessa!

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea e benvenuto.
Se le tue intenzioni sono fotografiche sappi che non sempre "grosso è meglio".
Uno strumento grosso è pesante, ingombrante, richiede montature molto robuste e precise, normalmente è anche di focale abbastanza lunga (richiede un'ulteriore precisione fotografica).
Inoltre a tutto ciò devi aggiungere anche il sistema di guida (telescopio in parallelo, ccd di autoguida o qualcosa di similare, accoppiamenti, ecc.)
Con un 8" f/4 (tubo corto, perciò) sono arrivato a circa 19kg di peso complessivo che hanno richiesto almeno una EQ6 (poi sono passato a una Gemini G41 Obs che è molto più robusta, precisa e, purtroppo, pesante).
Sicuramente si può risparmiare sui pesi ma si rischia di rimetterci in robustezza e, in questi casi, le flessioni delle varie parti meccaniche si notano maggiormente.
Penso che la cosa migliore sia, se veramente sei interessato alla fotografia deep e sei consapevole che per arrivare ai risultati che vedi nel forum dovrai applicarti seriamente e ingoiare molti bocconi amari, partire dalle fondamenta e cioè dalla montatura. Definirne i parametri di precisione, carico, ecc.
Poi sulla base di questo valutare cosa metterci sopra (tele di ripresa, di guida, sistema di ripresa e di guida, loro accoppiamenti e loro pesi).
Non possiedo certo la verità ma un po' di esperienza sì e non ho problemi a discutere con te delle possibili variabili nella realizzazione del setup.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010