1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apo o non Apo
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Ciao a tutti, appena tornato dalle vacanze, vorrei acquistare un apo super portatile tipo lo Scopos 66ED per portarlo con facilità in luoghi più bui e osservare/fotografare.
Ho provato il semi-apo Observer 62 che ha un mio amico, e l'osservazione mi ha lasciato ben soddisfatto. Volevo chiedervi se la differenza di qualità fra i due modelli è rilevante tanto quanto la differenza di prezzo.
Perchè si definisce un tele semi-apo? perchè non ha lenti alla fluorite, ma un obiettivo con 4 lenti cioè molto ben corretto?
Grazie in anticipo per le risposte!

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo o non Apo
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
sberla ha scritto:
Ciao a tutti, appena tornato dalle vacanze, vorrei acquistare un apo super portatile tipo lo Scopos 66ED per portarlo con facilità in luoghi più bui e osservare/fotografare.
Ho provato il semi-apo Observer 62 che ha un m
io amico, e l'osservazione mi ha lasciato ben soddisfatto. Volevo chiedervi se la differenza di qualità fra i due modelli è rilevante tanto quanto la differenza di prezzo.
Perchè si definisce un tele semi-apo? perchè non ha lenti alla fluorite, ma un obiettivo con 4 lenti cioè molto ben corretto?
Grazie in anticipo per le risposte!


Teoricamente (e praticamente) un vero Apo ha una correzione cromatica totale sia esso tripletto (tipo A.P,Tec,Tmb,Apq) o doppietto fluorite (tipo Taka), mentre un semi-apo (che usa spesso lenti ED ) ha una buona correzione , ma rimane sempre un residuo di colore (violetto, giallo, verde) attorno agli oggetti brillanti, pianeti , luna.
Spesso le 2 lenti aggiuntive all'obiettivo anteriore vengono usate (vedi i Pentax) , per spianare il campo fotorafico!!!

Difficile e opinabile pero' dire qualche sia la soglia per quantificare un obiettivo semi-apo, acromatico o superacromatico. :?
Per dire il mio Miyauchi 100 (semi-apo Ed) ha piu' aberrazione cromatica del mio piccolo Vixen 70/420 acromatico.

Per quanto riguarda la fotografia (da ignorante totale e mi corregga qualcuno se sbaglio) penso che il residuo cromatico dia proprio un bel fastidio soprattutto nell'alta risoluzione!!

:cry:

CIAOOAO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per questo il residuo cromatico da noia anche nella fotografia del profondo cielo.

La definizione di apocromatico è stata data da Abbe e dice, pressappoco
Un obbiettivo è apocromatico quando fa coincidere il fuoco di tre lunghezze d'onda distanti fra loro ed è corretto dall'aberrazione sferica.

Per definizione se rispecchia questi parametri è apocromatico altrimenti non lo è.
Tutto il resto è pubblicità.
Ci sono poi degli strumenti che non arrivano a soddisfare questi requisiti ma che comunque forniscono immagini molto pulite e che sono quasi indistinguibili da un apocromatico, tipo obbiettivi come gli Scopos, gli 80 Ed SW ecc. che in visuale vanno benissimo ma che in fotografia un po' di cromatismo lo lasciano ancora vedere.
Il loro prezzo, in rapporto alla qualità fornita, è molto valido per cui stanno avendo un notevole successo.
Ma tornando alla definizione non possono vantare il termine di apocromatico (anche con prefissi annessi)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Grazie Vale75 e Renzo!

Scusa Renzo, quindi secondo te la differenza in visuale/fotografia fra Scopos 66ED apo e l'Observer 62 "semi-apo" è molto evidente?
Perchè se la differenza a favore del 66ED è rilevante,mi oriento su questo e non sull'Observer (che comunque mi è piaciuto molto).

Ah a proposito, che montatura (il più possibile leggera) mi consigliate per questi piccoletti?

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 22:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come montatura per visuale va benissimo una Eq3.2.
Per fotografare devi partire almeno da una Vixen GP.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho provato alcuno di questi due per cui non posso darti una risposta oggettiva

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 8:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Secondo me lo scopos 66 è da considerarsi un semi-apo ben corretto (tipo uno skywatcher 80) mentre l'oberser 62 (hai un link?) un acromatico ben corretto grazie alle 2 lenti aggiuntive che dovrebbe spianare il campo (schema ottico Pezval credo)
Il vantaggio di quest'ultimo è lo schema ottico che ti spiana il campo, il prezzo e il fuocheggiatore da 2" (lo Scopos ce l'ha da 31,8 e per far foto devi comprare degli adattatori)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Giuliano ha scritto:
l'oberser 62 (hai un link?)


Credo si parli di questo

http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer62

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
si è come dice skymap, mi riferivo agli Scopos.

qualcun altro ha provato uno di questi tele o entrambi?

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il 66Sd della william optics che dovrebbe essere molto simile allo scopos. Puoi leggere due righe qui

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010