1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atik 16IC e C9.25
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei chiedervi un parere:

Avrei in programma di acquistare una ATK 16IC monocromatica con la quale vorrei fare qualche posa deep sky usando il C9.25 ed una guida fuori asse.

Come montatura ho una heq5 skyscan e quindi sono abbastanza messo male in quanto a capacità di carico. :roll: (e non solo)

Il set-up iniziale non prevederebbe nè un oculare con reticolo nè un riduttore di focale nè altro... solo una guida ad occhio, oltretutto ad f/10 :?

Secondo voi quante probabilità avrei di fare almeno due foto decenti?

ciao e grazie per l'aiuto

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso abbastanza, però ragionerei in termini di metterci un riduttore di focale.
Comincerei con soggetti luminosi tipo qualche bel globulare facendo una prima serie di pose da 2 minuti e poi allungando le varie serie a 3, 4 ecc.
Così vedi su ogni serie quante sono le foto buone e quelle no.
Poi mi baserei sulle serie che mi danno almeno il 50%/60% di foto utilizzabili e opererei su quelle basi.
una volta acquisito questo sistema proverei ad aumentare i tempi di esposizione e così via.
Logicamente i soggetti li sceglierei in base al setup e ai tempi di esposizione utilizzabili e non in base ai gusti personali. Di necessità virtù

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non conosco quella camera, ma credo abbia un sensore di formato ridotto.
Lavorare con la guida fuori asse è estremamente scomodo e difficoltoso, ti auguro di trovare una stella guida adatta.
Se non utilizzi nemmeno l'oculare col reticolo allora dovrai impostare pose piuttosto brevi, e sicuramente come dice Renzo devi utilizzare il riduttore di focale.
Buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per le risposte!

Effettivamente la mia idea era di partire "leggero" per poi ampliare il set-up gradualmente con il riduttore f/6.3 e magari un buon set di filtri RGB

Il fatto di partire con un formato ridotto è una scomoda necessità... debbo andare un pò per gradi anche se l'idea era poi di usarla come camera di guida sulla fuori asse abbinandola ad un CCD più generoso

Non so quanto sarà facile ma la vedevo come la strada più percorribile... che altre soluzioni potrei avere?

Avevo pensato al doppio sensore ma con una ST7 avrei circa la stessa risoluzione anche se probabilmente non c'è paragone tra la atik e la sbig

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che su uno SC non c'è paragone fra un doppio sensore e un monosensore.
Non avessi fatto la scelta di orientarmi su strumenti e focali diverse il mio C9 sarebbe stato dotato di camera a doppio sensore (e non sarebbe invece in vendita)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Diciamo che su uno SC non c'è paragone fra un doppio sensore e un monosensore.
Non avessi fatto la scelta di orientarmi su strumenti e focali diverse il mio C9 sarebbe stato dotato di camera a doppio sensore (e non sarebbe invece in vendita)


Renzo, in soldoni :D , che camera consiglieresti ad un neofita dotato di C9,25?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da quanti "soldoni" è disposto a spendere.
Considera che un C9 non è strumento da neofita fotografico.
E' come dare una macchina da 300 Cv a un neopatentato. Qualcuno riesce a gestirla ma la maggior parte si fa male.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
faccio un'ultima domanda, grazie per la pazienza

Per autoguidare con la guida fuori asse che tipo di camera sarebbe meglio?

una webcam basterebbe, anche una dmk21 o è da escludere?
(sempre riducendo la focale)

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio che guidare fuori asse a f/10 ok, ma che io sappia le guide non sono
adatte a f ridotti con riduttore. Forse con la guida della Celestron che ha qualche
controllo in più (anche la profondità) ma credo non sia fattibile.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Anto, mi informo perchè sarebbe una bella limitazione... :?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010