wide ha scritto:
prendete in mano i vostri amati gioielli e provate a scuoterli a mò di shaker notate il rumorino tipico di una lente non fisssata a dovere?
apro sto topic sondaggio perchè ho avuto uno scambio di mail con un rivenditore al quale avevo spedito un mio uwa meade serie 5000 24mm per farlo valutare a favore di uno più grande... il titolare mi faceva notare proprio "il ciottolio" delle lenti interne che, a detta sua, avrebbero portato difficoltà nel rivenderlo e che un oculare così acquistato da nuovo o usato con garanzia dovrebbe essere mandato indietro per una "strettina" alle viti di fermo.... da qui la mia decisione di far un giro di shaker di tutti i miei oculari.
"difetto" riscontrato in: un mio vecchio meade swa 18 4000 con 6 anni di vita, il mio attuale meade 5000 8.8, il mio ex widescan 30, waler 10, superploosl 26 inoltre l'amico kiunan mi ha riferito che il suo waler 17 2a serie presenta il ciottolio....
a sto punto pongo all'attenzione di tutti le seguenti domande:
può essere considerato un difetto il citato "ciotttolio"?
può intaccare in qualche le prestazioni dell'oculare?
a parer vostro è giusta la tesi del rivenditore (mandarlo indietro per una strettina)?
a voi la parola
Bene hai sistemato allora! Forse l'unico guaio che può provocare questa cosa è che, se ci fossero delle impurità tra le lenti, con i piccoli sfregamenti tra di loro, si potrebbero rigare. Stasera provo a sistemare il waler.
Ciao.
PS: ma da quando in qua hai un waler 10mm?