1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura urania
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho a casa una montatura della ditta urania di roma, montatura di un amico astrofilo. Ne so poco di questo sostegno, mi chiedevo se tra i tanti utenti del forum ce ne fosse qualcuno che ha, ha avuto o conosce qualche cosa di essa. Posso dirvi che la corona in AR è a 360 denti mentre la DEC è a 180. La portata dovrebbe essere attorno ai 40 kg. E' motorizzata con semplici motori e un grosso trasformatore, e mi chiedevo se si potesse cambiare la motorizzazione con qualche cosa di piu' moderno e poi piazzarla su un sostesgno di cemento armato il tutto, da tenere come postazione fissa.
Allego una foto dell'arnese :

http://forum.astrofili.org/userpix/332_urania_3.jpg

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho dei vecchi cataloghi e riviste che ne riportano le pubblicità.
Si tratta di una montatura risalente ai primi anni ottanta, che ospitava spesso tubi newton-cassegrain o cassegrain fatti in modo grossolano se paragonati alle realizzazioni attuali.
Personalmente dubito che si possano ottenere grandi performance da un'oggetto simile, e alla stessa maniera non credo riesca a portare nemmeno troppo agevolmente i 40 kg dichiarati.
Se l'uso è meramente visuale penso possa comunque sostenere grossi e moderni tubi ottici.
Io personalmente non ci spenderei un euro in più :wink:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
E' una montatura che era venduta fino ai primi anni 80 e portava tubi da 150/200 mm se non ricordo male, potrei verificare meglio rovistando negli arretrati delle riviste di quel periodo.
Mi sembra ottimistica la portata di 40 kg. perchè sarebbe largamente sovradimensionata per le ottiche montate sopra dal produttore.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi dovrebbe essere grossomodo assimilabile ad una eq6, anche se da vedere così da l'mpressione di essere veramente piu' massiccia. Il padre di questo mio amico aveva eliminato i vari giochi sugli assi e ho visto che ha pure le manopoline per muoverla anche manualmente. Bisognera' vedere come si comporta con i motori e che capacita' d'inseguimento possiede.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che non conosco la montatura in questione, però ad occhio e croce i soldi che spenderebbe nel comprare un sistema di puntamento, verrebbe a costare circa come una eq6 pro nuova, con + garanzie in termini di qualità.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010